Promuovere uno spettacolo teatrale: i 4 consigli da seguire

Promuovere uno spettacolo teatrale: i 4 consigli da seguire

Grazie a Internet e al digitale oggi chi deve promuovere uno spettacolo teatrale può sfruttare una serie di strumenti davvero eccezionali in fase di marketing. A dispetto delle novità, però, restano alcune regole ferree che vanno seguite e che continuano a far riferimento alle tecniche tradizionali di promozione. Ecco perché oggi vedremo sia i primi sia i secondi, così da fare promozione in modo efficace.

Definire il target di riferimento: il primo passo per una promozione efficace

Chi realizza e poi promuove un’opera teatrale deve prima di tutto aver chiaro in mente il proprio pubblico di riferimento. In base al destinatario poi si potrà scegliere in che modo pubblicizzare l’evento. Quindi, dopo aver individuato il target di riferimento, che avrà delle caratteristiche ben precise sarà più facile capire come raggiungerlo. Questa seconda fase deve essere condotta sfruttando i canali che il target frequenta abitualmente: ad esempio Internet e i social se lo spettacolo è pensato per un pubblico di giovani, o altri canali quali la TV, la radio o la stampa locale se il pubblico è più adulto, poiché di solito questa fascia d’età è solita informarsi sui mezzi di comunicazione più tradizionali.

Promozione online: social media e strategie digitali

Internet e in special modo i social media sono sicuramente degli ottimi canali per promuovere uno spettacolo teatrale. I social hanno infatti degli strumenti ottimali per proporre dei contenuti esclusivi al proprio pubblico e comunicare in modo diretto con questo. Inoltre, consentono di allargare il bacino del proprio target e di misurare le reazioni che il pubblico produce nei confronti di un certo prodotto teatrale. Naturalmente contenuti e linguaggi dovrebbero sempre essere adattati al target di riferimento, anche sui social media.

Oltre ai social media, altre strategie di promozione online includono:

  • Creazione di un sito web o di una landing page dedicata allo spettacolo: con informazioni dettagliate, date, orari, prezzi, biglietteria online, trailer, foto, recensioni, ecc.
  • Email marketing: invio di newsletter a una mailing list di potenziali spettatori, con aggiornamenti sullo spettacolo, promozioni, ecc.
  • Pubblicità online: utilizzo di piattaforme pubblicitarie come Google Ads e Facebook Ads per raggiungere un pubblico specifico in base a interessi, età, posizione geografica, ecc.
  • Collaborazioni con blogger e influencer: coinvolgimento di figure influenti nel settore teatrale o culturale per promuovere lo spettacolo sui loro canali.

Promozione offline: affissioni, gadget e pubblicità tradizionale

Un altro sistema ottimo per la pubblicità è ricorrere alle affissioni, ai poster e ai volantini: ovvero quei canali tradizionali che sanno come regalare grande esposizione e visibilità allo spettacolo. Un altro buon modo per fare pubblicità offline è acquistare e distribuire dei gadget promozionali personalizzati, che contribuiranno moltissimo alla diffusione del titolo dell’opera. Si può optare ad esempio per le borse shopper personalizzate con il logo del teatro e il titolo, facilmente ordinabili oramai anche online: sono ottime per fare pubblicità offrendo un gadget utile. La distribuzione combinata di flyer, poster, gadget insieme alle affissioni di poster consentirà di far conoscere la propria opera al grande pubblico.

La pubblicità in televisione: vantaggi e svantaggi

Se il budget lo consente si consiglia di fare pubblicità in TV: è un canale molto valido per essere visibili a un pubblico vasto in breve tempo, ma è ovviamente anche quello più costoso. L’unico neo di questa forma di pubblicità è che si rivolge ancora a una massa di utenti indistinta. La TV tradizionale, infatti, non possiede i mezzi per inviare una pubblicità mirata agli utenti. Un’altra possibilità percorribile è la pubblicità sulle emittenti locali: una buona scelta anche per contenere le spese.

Promuovere uno spettacolo teatrale: un mix di strategie per il successo

Non sono poche le opportunità a disposizione di chi deve promuovere uno spettacolo teatrale. La chiave del successo sta nel combinare in modo strategico diverse tecniche di promozione, online e offline, adattandole al proprio target di riferimento e al budget disponibile.

Altri articoli da non perdere
Shrek il musical – continua il tour dello spettacolo in Italia
"Shrek il musical" locandina dal web

Dal 2024 il tour di “Shrek il musical”, basato sull’omonimo film d’animazione, gira l’Italia. L’1 Marzo è arrivato al “Teatro Scopri di più

Masaniello il musical, di Tato Russo | Intervista
Masaniello il musical, di Tato Russo | Intervista

Un grande ritorno per il Teatro Politeama di Napoli: Masaniello il musical, di Tato Russo, andrà in scena dal 21 Scopri di più

Lo spettacolo l’Orso Bipolare allo Scugnizzo Liberato
l'Orso Bipolare

Il 24 gennaio 2025 l'associazione Kalamos, in collaborazione con lo Scugnizzo Liberato, ha presentato il terzo appuntamento della rassegna teatrale Scopri di più

Il Ritorno di Dalì: il surrealismo al Teatro Marconi di Roma
Il ritorno di Dalì Copyright free @ufficiostampa Teatro Marconi

«Il ritorno di Dalì» è lo spettacolo surreale di Demian Antonio Aprea, presentato dalla compagnia teatrale Filoni d’Acciaio, che ha Scopri di più

Usine Baug al Premio Scenario 2021: Topi | Recensione
Usine Baug

Le prime rappresentazioni di Generazione Scenario 2021: Topi di Usine Baug. Topi di Usine Baug (Bresso, Mi) è uno dei Scopri di più

Nessuno, intervista a Pako Ioffredo

Siamo nel vivo della rassegna "Festival delle Ville Vesuviane" che, con il suo tema "L'età del Miglio d'Oro – Radici Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta