13 marzo 1988: inaugurato il tunnel sottomarino più lungo al mondo

13 marzo 1988: inaugurato il tunnel sottomarino più lungo al mondo

Il 13 marzo 1988 viene inaugurato in Giappone il Seikan Tunnel, conquistando, e detenendo tutt’oggi, il primato di tunnel più lungo al mondo.

Cent’anni prima, Michel Verne, figlio del celebre scrittore Jules Verne, pubblica Un express de l’avenir (Un espresso del futuro), un romanzo breve in cui racconta la costruzione di un’immaginaria galleria transatlantica, in grado di collegare velocemente America ed Europa. Pur trattandosi allora di idee fantascientifiche, nella realtà talune realizzazioni, un tempo impensabili, riescono finalmente a veder la luce, e il Seikan Tunnel ne è l’esempio.

Ma andiamo ad analizzarne l’excursus costruttivo.

13 marzo 1988: excursus costruttivo del tunnel sottomarino più lungo al mondo

Ebbene, 35 anni fa viene inaugurato il tunnel sottomarino più lungo al mondo, portando il Sol Levante a un altro prestigioso primato nella storia del progresso ferroviario.

Già nel 1964 in Giappone viene inaugurata la prima linea ferroviaria dedicata esclusivamente all’alta velocità, denominata Shinkansen, sulla quale sfreccia il treno Shinkansen 0, dalla peculiare forma a proiettile, con i suoi 210 km/h, a quel tempo il più veloce al mondo.

Tuttavia, dal periodo Taishō (1912-1926), si pensa di realizzare un collegamento stabile tra le due maggiori isole dell’arcipelago nipponico, Honshū – comprendente Tokyo, Hiroshima, Nagasaki, Kōbe, Kyoto, ecc. – e Hokkaidō, passando sotto lo stretto di Tsugaru.

E a partire dal 1946, periodo in cui il Giappone è ancora sotto choc per le perdite umane nel disastro atomico, si effettuano i primi rilievi geologici della zona, in base ai quali si appronta un primo schema della linea ferroviaria.

Nel 1954 il terribile affondamento nello stretto di cinque traghetti durante un tifone, che causa la morte di oltre un migliaio di passeggeri, spinge ad accelerare il progetto, lasciato nel cassetto per circa un decennio.

Un ulteriore e urgente motivo che preme alla realizzazione del collegamento risiede nel crescente traffico tra le due isole: proprio nel periodo del boom economico giapponese, infatti, degli anni ’60 e ’70, il trasporto tra le due isole passa a un traffico raddoppiato di 4.000.000 di passeggeri all’anno, e la quantità di merci trasportate arriva a 6,2 milioni di tonnellate all’anno.

Così, all’inizio degli anni ’70, le previsioni di traffico suggeriscono che presto il traghetto sarebbe divenuto insufficiente a sostenere la quantità di merci e persone in transito, decidendo finalmente nel 1971 di iniziare ufficialmente i lavori per la costruzione del tunnel.

Si decide di optare per una soluzione a sagoma ampia, così da poter supportare in futuro anche il passaggio dei treni ad alta velocità.

I lavori di costruzione risulteranno alquanto ardui, in un contesto geologico complesso, caratterizzato da rocce vulcaniche, che complica le attività di scavo dando luogo a frequenti incidenti, tanto da provocare la morte di 34 operai.

In realtà poi le previsioni di traffico appaiono col tempo sovrastimate, soprattutto a partire dal 1978, ciò anche a causa della frenata della crescita economica del Giappone e della crisi petrolifera del 1973, oltre poi al moderno e crescente sviluppo del traffico aereo, che consente di trasportare merci a costi minori.

Nonostante le perplessità e le criticità, il progetto giunge a compimento, con l’inaugurazione ufficiale dell’infrastruttura il 13 marzo 1988, con un costo totale di circa 3,6 miliardi di dollari, più di quanto inizialmente preventivato.

La rete viene gestita dalle Hokkaidō Railway Company. Il tunnel viene battezzato con il nome Seikan, nato dalla combinazione dei caratteri kanji (di origine cinese) delle prime lettere delle due principali città collegate attraverso lo stretto, Aomori e Hakodate. Lungo ben 53,85 km, di cui 23,3 km sotto il fondo marino.

Anche i treni Shinkansen (ad alta velocità) percorrono finalmente il tunnel dal 2016, sebbene a velocità ridotta per una tratta.

13 marzo 1988. Primato del tunnel sottomarino più lungo al mondo

Con l’inaugurazione ufficiale del 13 marzo 1988 viene certificato lo storico primato di “Più lungo tunnel sottomarino del mondo”, al quale si aggiungono anche quello di “Più profondo tunnel ferroviario operativo nel mondo” (con i suoi 140 m al di sotto del fondale marino, ossia 240 m sotto il livello del mare) e quello legato alle due stazioni ricavate all’interno della galleria, le prime al mondo realizzate sotto il mare: la Tappi-Kaitei e la Yoshioka-Kaitei. Entrambe progettate quali vie di fuga in caso di incendio o altre emergenze, son dotate di moderni sistemi di sicurezza e soccorso. La Tappi-Kaitei costituisce ancora oggi il museo sulla storia del Seikan.

Il primato relativo alla lunghezza resta inalterato anche in seguito all’apertura del Tunnel della Manica nel 1994, il famoso tunnel sottomarino che collega Francia e Inghilterra con i suoi 50,45 km. Anche se pare indubbio il primato del tunnel giapponese su quello europeo, data la lunghezza complessiva, il Tunnel della Manica presenta la sezione sottomarina più lunga: il tratto sott’acqua è infatti lungo 39 km, contro i 23 del Seikan.

Tuttavia si riconosce ormai all’unanimità il titolo di “tunnel sottomarino più lungo del mondo” a quello giapponese.

Altri paesi progettano oggi la costruzione di tunnel sottomarini che possano battere il primato giapponese, come quello di Helsinki e Tallinn (che dovrebbe collegare Finlandia ed Estonia), con l’intento di superare i 100 km di lunghezza!

Ma lasciamo al futuro la realizzazione di tali previsioni!

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Giornata mondiale della salute mentale: un diritto universale

La Giornata mondiale della salute mentale si celebra ogni anno il 10 ottobre. Istituita nel 1992 dalla Federazione Mondiale per Scopri di più

24 novembre 1859: Charles Darwin pubblica L’origine della specie
24 novembre 1859: Charles Darwin pubblica l'origine della specie

Il 24 novembre 1859, il naturalista e filosofo Charles Darwin pubblica il volume L'origine delle specie dopo un viaggio in Scopri di più

10 maggio 1508: Michelangelo inizia a dipingere la volta della Cappella Sistina
10 maggio 1508: Michelangelo inizia a dipingere la volta della Cappella Sistina

Il 10 maggio del 1508 Michelangelo Buonarroti iniziò a lavorare alla volta della Cappella Sistina. Come l’artista stesso dichiarò: “Ancora Scopri di più

30 gennaio 1948: Mahatma Gandhi viene ucciso da un estremista indù
30 gennaio 1948: Mahatma Gandhi viene ucciso da un estremista indù

Il 30 gennaio 1948 Mahatma Gandhi viene assassinato presso la sua dimora da un estremista indù, ritenuto responsabile di assumere Scopri di più

30 aprile. Giornata Internazionale del Jazz
30 aprile. Giornata Internazionale del Jazz

Istituita nel 2011 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, su iniziativa del pianista e compositore americano Herbie Hancock, il 30 aprile di Scopri di più

Naufragio del Titanic: 15 Aprile 1912
15 aprile 1912: il naufragio del Titanic

Il naufragio del Titanic è una delle tragedie più iconiche della storia moderna, un evento che ha segnato l'immaginario collettivo, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta