18 aprile 1506: inizia la costruzione della Basilica di San Pietro

18 aprile 1506

Il 18 aprile 1506 iniziano i lavori per l’opera destinata a rappresentare Roma nei secoli a venire: la Basilica di San Pietro.

Lo Stato Pontificio si sta affermando come uno Stato accentrato, in linea con l’evoluzione che sta investendo il Vecchio Continente. Il papa Giulio II, detentore sia del potere spirituale sia del potere temporale, decide di proiettare al di fuori dei confini territoriali la propria forza. Lo fa attraverso l’architettura, disponendo l’inizio dei lavori della Basilica di San PietroLa sua costruzione richiederà 120 anni, un periodo di tempo che vedrà la successione di ben 20 pontefici

La quasi totalità dei resti di una basilica voluta dall’Imperatore Costantino (datata IV secolo d.C.) viene demolita per lasciare spazio al nuovo edificio sacro, scatenando non poche polemiche all’interno degli ambienti ecclesiastici. Donato Bramante, l’architetto incaricato dei lavori, viene presto soprannominato “maestro ruinante“, dunque distruttoreLa demolizione del passato, le accuse di gigantismo e lo scandalo delle indulgenze che vede coinvolto il papa Giulio II – offerte per finanziare i lavori della Basilica in cambio della salvezza dell’anima – saranno ingredienti fondamentali per la Riforma protestante che Lutero elaborerà da lì a qualche anno. 

L’idea originaria di Bramante prevede un impianto a croce greca con un imponente cupola ispirata al Pantheon, il tempio dedicato a tutte le divinità costruito nel II secolo d.C. dall’Imperatore Adriano. Alla morte di Bramante, che inizia i lavori per la Basilica il 18 aprile 1506succederanno decine di architetti e aiutanti, tra cui Raffaello e Michelangelo, ognuno dei quali proporrà modifiche al progetto iniziale, rallentando i tempi realizzativi. 

Quando il 18 novembre 1626 il papa Urbano VIII consacra la Basilica di San Pietro questa si presenta come uno degli edifici più grandi al mondo, lunga 218 metri e alta 136 metri, cupola compresa. Il progetto iniziale di Bramante risulta modificato in più punti, a partire proprio dalla cupola che, su suggerimento di Michelangelo, viene dotata di pilastri di sostegno che dividono l’edificio in tre navate. La Basilica di San Pietro, espressione dell’architettura barocca, contiene centinaia di opere, come la Pietà di Michelangelo e il Baldacchino del Bernini

All’architetto napoletano viene commissionata, un secolo e mezzo dopo dal famoso 18 aprile 1506, la realizzazione della Piazza San Pietro, antistante la basilica. Il colonnato voluto da Gian Lorenzo Bernini si compone di 284 colonne doriche, 88 pilastri e 140 statue di santi – queste ultime realizzate dagli allievi dell’architetto napoletano. Il risultato si presenta carico di un’elevata valenza spirituale e simbolica, dal momento che il colonnato ricorda due lunghe braccia che avvolgono la piazza e dunque i fedeli. 

Licenza immagine: Creative Commons

Altri articoli da non perdere
26 luglio 1952: muore Evita Peron
26 luglio 1952

Il 26 luglio 1952, muore Evita Perón, seconda moglie del Presidente argentino Juan Domingo Perón, la quale ha lasciato un Scopri di più

28 gennaio 1985: nasce la canzone We Are The World
28 gennaio 1985

Nella notte del 28 gennaio 1985 venne registrata  da un gruppo di quarantacinque cantanti statunitensi sotto il nome di USA Scopri di più

13 agosto 2022; muore il divulgatore scientifico Piero Angela
13 agosto 2022

13 agosto 2022; l'autore dei programmi educativi Il pianeta dei dinosauri e Superquark Piero Angela muore all'età di 93 anni Scopri di più

24 marzo 1926, nasceva il premio Nobel Dario Fo
24 marzo 1926

Dario Fo nacque poco più di cento anni fa il 24 marzo 1926, facendo di sè un uomo di teatro a Scopri di più

14 luglio 1789: a Parigi avviene la presa della Bastiglia
14 luglio 1789

Il 14 luglio 1789 viene ricordato per la presa della Bastiglia che a Parigi diede il via alla Rivoluzione francese. La Scopri di più

23 marzo: nasce l’ascensore, concepito come “stanza mobile”
23 marzo: nasce l'ascensore, concepito come "stanza mobile"

Il 23 marzo si celebra il World Elevator Day, ossia la giornata dell’ascensore; diventato oggi di uso quotidiano, soprattutto per Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta