26 aprile 1986: si verifica il disastro nucleare di Chernobyl

26 aprile 1986

Il 26 aprile 1986 resta scolpito nella storia e nella memoria collettiva per il disastro nucleare di Chernobyl.

Il 26 aprile 1986 si verificò nell’allora Repubblica Socialista Sovietica dell’ Ucraina il disastro nucleare di Chernobyl. Alle ore 1.23 locali il reattore numero 4 della centrale esplose, a causa di alcuni errori procedurali commessi durante un test di sicurezza. Studi successivi hanno sostenuto l’ipotesi della concatenazione con debolezze intrinseche di progettazione del reattore. Ciò che è certo è che l’incendio disperse nell’atmosfera un’elevata quantità di isotopi radioattivi, facendo classificare il disastro di Chernobyl come livello 7, il massimo della scala INES.

Il più grave incidente della storia dell’energia nucleare provocò la morte, accertata, di 65 persone, lavoratori della centrale e primi soccorritori. I valori delle radiazioni stimate nei pressi del reattore oscillavano tra 15000 e 36000 R/h, centinaia di migliaia di volte superiori a quelli naturali (20 μR/h). Basti pensare che è sufficiente un’esposizione a 500 R/h per 5 ore per uccidere una persona. Questa fu la sorte di chi tentò di arginare il disastro, sia all’interno del reattore sia all’esterno, attraverso operazioni di raffreddamento e spegnimento. 

La nube tossica esplose nella notte del 26 aprile 1986 e nelle ore successive circa 600 mila persone (e sarebbero potute essere molte di più senza il sacrificio di pochi volontari) ad alti livelli di radiazioni, provocando negli anni successivi migliaia di malattie e la morte di almeno 4 mila persone, come rilevato dalle Nazioni Unite. Un bilancio inevitabilmente parziale, dal momento che gli studi sono stati interrotti da circa due decenni. Ad aggravare l’entità del disastro contribuirono i ritardi negli interventi a favore della popolazione. La città di Pripyat, dove sorgeva la centrale di Chernobyl, venne evacuata diverse ore dopo l’incidente, nonostante apparisse evidente la criticità della situazione. Emblematica fu la rapida trasformazione di una pineta che dopo il 26 aprile 1986 venne soprannominata “foresta rossa” a causa delle radiazioni che investirono gli alberi facendoli diventare di un colore tendente al rosso e dunque morire. Ancora oggi gran parte della foresta resta interdetta, così come Pripyat, divenuta una città fantasma.

Soltanto il 14 maggio 1986 il Segretario generale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica Michail Gorbaciov tenne a Vienna un discorso in cui si annunciava la pubblicazione delle informazioni sull’incidente, che sarebbero state invece secretate per i cittadini sovietici. 

L’eco di quanto successo a Chernobyl la notte del 26 aprile 1986 arrivò ben presto in Europa, allarmando l’opinione pubblica circa il ricorso alle politiche energetiche basate sul nucleare. In Italia, dove venne vietato il consumo di alimenti ritenuti a rischio, come il latte e l’insalata, a maggio scesero in piazza circa 200 mila persone per manifestare la loro preoccupazione. Era la svolta per il movimento ambientalista, tanto italiano quanto europeo, che da anni si era schierato contro l’utilizzo civile e militare del nucleare. I Verdi vissero così l’apice della propria esperienza politica, facendosi promotori insieme ai Radicali e a Democrazia Proletaria di un referendum che sostanzialmente segnò l’abbandono dell’energia nucleare in Italia. 

Immagine di copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
23 Marzo 1945, nasce Franco Battiato

Franco Battiato nasce il 23 marzo 1945. Si tratta di un talento multiplo di eccezionale rilevanza, soprattutto in Italia, dove Scopri di più

21 luglio 2007: Viene pubblicato Harry Potter e i Doni della Morte
21 luglio 2007: Viene pubblicato l’ultimo libro della serie di Harry Potter, Harry Potter e i Doni della Morte

Il 21 luglio 2007 viene pubblicato in lingua originale l’ultimo attesissimo libro della serie di Harry Potter, ovvero Harry Potter Scopri di più

5 giugno 1977: esce Apple II, capostipite degli home computer
5 giugno 1977

5 giugno 1977. Sono gli anni settanta quando i pionieri dell'industria informatica ambiscono alla realizzazione di computer che possano essere Scopri di più

26 ottobre 1881: la sparatoria all’O.K. Corral
26 ottobre 1881: la sparatoria all'O.K. Corral

Il 26 ottobre 1881, a Tombstone, ci fu una sparatoria tra quattro fratelli, tutti agenti di polizia, e cinque cowboy Scopri di più

29 gennaio 1885: Benz brevetta l’automobile a benzina
29 gennaio: Karl Benz brevetta la prima automobile a benzina funzionante

Il 29 gennaio del 1885 Karl Benz brevettò la prima automobile a benzina, mossa da un motore a scoppio. Benz Scopri di più

16 marzo 1941: nasce Bernardo Bertolucci
16 marzo 1941: nasce Bernardo Bertolucci

Il 16 marzo 1941 a Parma nasce Bernardo Bertolucci, ad oggi considerato uno dei registi più importanti del cinema italiano Scopri di più

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta