Dalla terra piatta al finto sbarco sulla Luna, le teorie del complotto esistono da sempre, spesso basate sull’idea che i “poteri forti” manipolino la realtà. Con l’avvento dei social media, queste narrazioni si sono moltiplicate, prendendo di mira soprattutto i personaggi del mondo dello spettacolo. Sebbene prive di prove concrete, queste teorie raccolgono un numero sorprendente di sostenitori. Analizziamo cinque delle più bizzarre che circolano online, spiegando perché non trovano alcun riscontro nella realtà.
Indice dei contenuti
Teorie del complotto a confronto
Per orientarsi in questo mondo di narrazioni alternative, ecco una sintesi delle teorie e del loro fondamento.
Personaggio | La teoria e il suo fondamento |
---|---|
Britney Spears | Tesi: È morta o prigioniera e sostituita da un sosia/CGI. Veridicità: Infondata. Nessuna prova concreta, si basa su pareidolia e artefatti video. |
Taylor Swift | Tesi: È un clone di una sacerdotessa satanista. Veridicità: Infondata. Si basa su una somiglianza fisica casuale. |
J.K. Rowling | Tesi: Non esiste, è un volto creato da un team di scrittori. Veridicità: Infondata. Non esistono prove a sostegno di questa ipotesi. |
Samantha Cristoforetti | Tesi: È un personaggio interpretato da più attrici. Veridicità: Infondata. Teoria nata in ambienti terrapiattisti. |
Walt Disney | Tesi: Il titolo “Frozen” serve a depistare le ricerche sulla sua ibernazione. Veridicità: Nata come satira. La criogenesi è una leggenda metropolitana smentita. |
1. Britney Spears è stata sostituita?
La teoria: dopo la fine della sua conservatorship, la Britney Spears che appare su TikTok non sarebbe quella vera, ma un sosia o un’immagine creata in CGI per nascondere la sua morte o prigionia. Le “prove” sarebbero presunte incongruenze fisiche e sfondi video anomali.
Fact-checking: si tratta di una teoria infondata. Le presunte “incongruenze” sono facilmente spiegabili con l’invecchiamento, l’uso di filtri social, la compressione video e la pareidolia (la tendenza umana a riconoscere volti o schemi in oggetti casuali). Come riportato da numerose agenzie di fact-checking, tra cui Snopes, non esiste alcuna prova concreta a sostegno di questa tesi.
2. Taylor Swift è un clone satanista?
La teoria: la popstar Taylor Swift sarebbe un clone di Zeena Schreck, un’artista associata in passato alla Chiesa di Satana, creato dagli Illuminati per diffondere messaggi subliminali.
Fact-checking: questa bizzarra teoria si basa unicamente su una somiglianza fisica tra le due donne in alcune fotografie. È un classico esempio di come una coincidenza visiva possa essere trasformata in una narrazione complottista senza alcun fondamento logico o probatorio.
3. J.K. Rowling non esiste?
La teoria: l’autrice di Harry Potter non sarebbe una persona reale, ma un volto pubblico creato dall’industria editoriale per vendere una saga scritta in realtà da un team di autori. L’idea è che sia impossibile per una sola persona scrivere così tanti bestseller in dieci anni.
Fact-checking: sebbene la produttività della Rowling sia straordinaria, non è senza precedenti nel mondo letterario. La teoria, lanciata dalla regista norvegese Nina Grünfeld, non è supportata da alcuna prova e ignora le numerose testimonianze documentate sul processo creativo dell’autrice, incluse le sue bozze e le interviste rilasciate nel corso degli anni.
4. Samantha Cristoforetti è un’attrice?
La teoria: l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti sarebbe un personaggio fittizio, interpretato da diverse attrici, creato per sostenere la “menzogna” della Terra sferica e dei viaggi spaziali.
Fact-checking: questa teoria nasce e prospera negli ambienti terrapiattisti e si basa sulla stessa logica fallace del complotto su Britney Spears: presunte differenze fisiche in foto diverse, ignorando variabili come illuminazione, angolazione e invecchiamento. La carriera della Cristoforetti è ampiamente documentata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e da altre istituzioni internazionali.
5. “Frozen” è una copertura per la criogenesi di Walt Disney?
La teoria: il successo globale del film Frozen sarebbe stato orchestrato dalla Disney per un motivo preciso. Digitando “Disney Frozen” sui motori di ricerca, gli utenti trovano il film d’animazione e non le “prove” sulla presunta ibernazione criogenica di Walt Disney.
Fact-checking: la teoria sulla criogenesi di Disney è una delle più antiche leggende metropolitane, smentita da decenni dalla famiglia e dai biografi (Walt Disney fu cremato). La teoria su Frozen è nata come parodia satirica di questo meccanismo complottista, ma è stata presa sul serio da alcuni, dimostrando come anche la satira possa alimentare la disinformazione se decontestualizzata.
Immagine in evidenza: Disney
Articolo aggiornato il: 01/10/2025
One Comment on “Teorie del complotto: 5 tra le più assurde del web”