2021 l’anno di Dante, la parola del giorno della Crusca

Dante 2021

Il 2021 è l’anno dedicato a Dante Alighieri in Italia e nel mondo.

In occasione del Settecentenario della morte del sommo poeta, avvenuta a Ravenna nel 1321, si svolgeranno diverse iniziative, molte delle quali a Firenze, patria d’origine del poeta ma anche nel resto d’ Italia. Dal primo Gennaio, la Divina Commedia prende vita sul web, per la prima volta, sul sito degli Uffizi saranno visibili i disegni che illustrano il poema, realizzati alla fine del Cinquecento dal pittore Federico Zuccari, che affrescò la Cupola di Santa Maria del Fiore.

Nella sola città di Firenze gli eventi saranno più di un centinaio; sono in programma celebrazioni di carattere scientifico, giornate di studi e convegni ma anche progetti culturali di ampio respiro selezionati per comprendere un pubblico più vasto: mostre, esposizioni, concerti, performance di danza e teatro e una lettura completa del Poema divinamente ispirato. Si intrecceranno così collaborazioni da più fronti: l’Accademia della Crusca, gli Uffizi, il Museo Galilei, il Teatro Nazionale della Toscana, l’Università degli studi di Firenze, la Società Dantesca, l’Archivio di Stato, l’istituto degli Studi del Rinascimento, il Museo Casa di Dante, il museo Casa Buonarroti.

La Gallerie degli Uffizi, che custodisce l’intero gruppo dei fogli “danteschi” in tutto 88, ha aperto le celebrazioni pubblicando sul sito una mostra virtuale: “A riveder le stelle” accompagnata da un apparato didattico scritto da Donatella Fratini, curatrice dei disegni dal Cinquecento al Settecento degli Uffizi.

Dante 2021: una parola fresca di giornata

Ad accompagnare le varie iniziative non mancheranno le parole; per ciascuno dei 365 giorni dell’anno sul sito internet dell’Accademia della Crusca apparirà una diversa parola o espressione di Dante arricchita dall’aggiunta di un breve commento, pensato per raggiungere tutti i lettori. Una varietà di locuzioni, motti, latinismi, neologismi che in gran parte appartengono ancora al nostro patrimonio linguistico.

“Anche in questo modo si intende sottolineare la capacità creativa, l’attualità e la straordinaria leggibilità del grande poeta- spiega il presidente Claudio Marazzini- l’iniziativa si tiene nell’ambito delle celebrazioni dei Settecento anni dalla morte di Dante Alighieri”

Nel 2020 la Crusca ha fortemente sostenuto l’istituzione del Dantedì, una giornata intitolata alla memoria del poeta celebrata per la prima volta il 25 marzo scorso, durante l’esperienza del primo lockdown, in un periodo complesso di attesa e speranza. L’iniziativa è riuscita a coinvolgere il mondo della cultura italiano e internazionale, le scuole, le istituzioni e tutta la popolazione di amatori e appassionati. Attraverso  “Una parola di Dante fresca di giornata”, ogni giorno, lungo il corso dell’intero anno, una parola di Dante verrà presentata e commentata sul sito dell’Accademia e condivisa poi sui suoi social. Lo scopo è quello di invitare alla riflessione sul nostro patrimonio culturale e di coinvolgere nelle celebrazioni un pubblico quanto più ampio e variegato possibile.

Per conoscere nel dettaglio gli eventi dell’Accademia e quelle delle altre istituzioni fiorentine, è possibile consultare il sito web dell’Accademia della Crusca: accademiadellacrusca.it e quello del Comune di Firenze 700dantefirenze.it

 

 

Fonte immagine: Pixabay.

Altri articoli da non perdere
Cù Chulainn: storia e curiosità sull’eroe dell’Ulster
Cù Chulainn: storia e curiosità sull'eroe dell'Ulster

Cù Chulainn è una delle più importanti figure della mitologia irlandese. Egli è un semi-dio ed eroe del ciclo dell’Ulster, Scopri di più

Cos’è il narcoturismo: il fenomeno del turismo della droga
Cos'è il narcoturismo: il fenomeno del turismo della droga

Tutti sappiamo che con il termine turismo indichiamo la pratica di chi abbandona il luogo abituale di vita e di Scopri di più

Il Bhutan: il paese più felice del mondo
Bhutan: il paese più felice del mondo

Il Bhutan, comunemente conosciuto come il Regno del Bhutan, anche se in realtà il nome ufficiale di questo stato è Scopri di più

Musei da visitare a Pechino: i 4 consigliati
Musei da visitare a Pechino

Pechino, la capitale della Cina, funge da secoli come importante punto di riferimento per tutta l’Asia Orientale. La città, il cui Scopri di più

Jonathan Galindo: la nuova challenge mortale sul web
Jonathan Galindo

Dopo i noti fenomeni del “black web”, quali “Blue Whale” nel 2016 e “Momo Challenge” nel 2018, sembra che una Scopri di più

Ora legale e solare: cosa sono e in cosa si differenziano
Ora legale e solare: cosa sono e in cosa si differenziano

Ogni anno, solitamente in un fine settimana di marzo, si passa dall’ora solare a quella legale. Perché avviene ciò? E Scopri di più

A proposito di MariaGrazia costagliola

Vedi tutti gli articoli di MariaGrazia costagliola

Commenta