I Guardiani: il De Giovanni che non ti aspetti

I Guardiani - Maurizio de Giovanni mauriziodegiovanni.it https://www.mauriziodegiovanni.it › i-guardiani

I Guardiani di Maurizio de Giovanni. la recensione

 

Napoli. Marco Di Giacomo, antropologo, è un docente universitario sfiduciato nei riguardi della vita e del lavoro. Anni addietro aveva dedicato tempo e passione per una ricerca su una Napoli sotterranea dove il mondo esoterico si mescola con le religioni antiche. Una Napoli che è il centro nevralgico di un mondo parallelo che decide le sorti dell’umanità. Una teoria che non è riuscito a dimostrare perché il professore Di Giacomo non ci ha creduto fino in fondo. Sua nipote Lisi, invece, ha deciso di continuare le sue ricerche in maniera diversa e molto più radicale grazie all’ausilio dei nuovi mezzi di comunicazione (internet, hackeraggio, ecc.), scelta non condivisa fino in fondo da suo zio.

Tutto cambia quando una giornalista tedesca decide di venire a Napoli e il rettore chiede a Di Giacomo e al suo assistente Brazo Moscati di accompagnarla in giro per la città. Non sarà affatto una gita turistica. Ingrid, in realtà, era venuta a Napoli perché voleva approfondire le ricerche del professore e scriverne un articolo. Ma da quando Ingrid arriva in città si verificano delle strane coincidenze che Lisi interpreterà come simboli di cattivi presagi, ma che provano che le teorie del professore sono fondate.  Il quartetto diventerà suo malgrado  protagonista di un viaggio sotterraneo in una Napoli che non ti aspetti e che deciderà le sorti del mondo.

I Guardiani di Maurizio de Giovanni, in conclusione

Leggere “I Guardiani” significa dimenticare lo stile posato del Commissario Ricciardi, l’ironia che si ritrova ne “Il resto della settimana” o le storie de “I bastardi di Pizzofalcone“.  Semplicemente è diverso: “I Guardiani” inaugura una nuova saga, una sorta di noir archeologico che descrive in maniera accurata le leggende, i miti e le storie di Napoli dove la storia si mescola con la religione e che solo uno scrittore come De Giovanni è in grado di raccontare perché denota una conoscenza pregressa che solo pochi possono avere.

Bisogna però aggiungere che “I guardiani” non ha lo spessore degli altri romanzi dell’autore, manca l’attenzione per i dettagli, la cura nella descrizione dei personaggi, alcuni passaggi appaiono farraginosi. Ma siamo solo all’inizio della saga, attendiamo il seguito.

Fonte immagine per I Guardiani di Maurizio de Giovanni: Amazon 

Altri articoli da non perdere
Violette di marzo, il thriller di Philip Kerr per Fazi Editore
philip kerr

“Violette di Marzo”, edito da Fazi Editore, è la prima parte di un trittico thriller scritto dall’autore scozzese Philip Kerr. Scopri di più

Cartas Marruecas di José Cadalso: trama e analisi
Cartas Marruecas di José Cadalso: trama e analisi

José Cadalso è stato uno scrittore spagnolo nato nel 1741 a Cadice e morto nel 1782 a Gibilterra. José Cadalso Scopri di più

Essere campioni è un dettaglio, Paolo Bruschi racconta il Novecento
Essere campioni è un dettaglio di Paolo Bruschi

Essere campioni è un dettaglio – Storia del XX secolo tra sport e società è un libro di Paolo Bruschi, Scopri di più

Io non ho paura, di Niccolò Ammaniti | Recensione
io non ho paura di niccolò Ammaniti | Recensione

Il romanzo Io non ho paura dello scrittore italiano Niccolò Ammaniti viene pubblicato nel 2001, e nello stesso anno vince Scopri di più

Tiempo de Silencio, Luis Martín Santos | Recensione
Tiempo de Silencio, Luis Martín Santos| Recensione

Tiempo de Silencio, di Luis Martín Santos, è un romanzo del 1962 che fa da spartiacque all’interno della letteratura spagnola Scopri di più

La ragazza con la macchina da scrivere di Desy Icardi | Recensione
Desy Icardi

La ragazza con la macchina da scrivere è il nuovo romanzo di Desy Icardi, edito per la Fazi editore. Dopo Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta