Accogliendo la richiesta dell’Ufficio scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia, con una nota ufficiale il Miur ha stabilito “Il riconoscimento ordinamentale dell’insegnamento dello sloveno come seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado”. Tale decisione trae origine dalla legge 53 del 2003 (art.2, comma 1), la quale sancisce lo studio di una seconda lingua dell’Unione europea per gli studenti delle scuole medie. Ora, fra le tradizionali lingue comunitarie che costituiscono materia di studio, è stato inserito anche lo sloveno, dopo che già da alcuni anni l’idioma della vicina repubblica veniva insegnato in due scuole triestine. Parliamo della scuola Rismondo di Melara, parte dell’Ic Istituto comprensivo Iqbal Masih, e della scuola Sauro di Muggia, all’interno dell’Ic Giovanni Lucio. Come spiega Andrea Avon, dirigente scolastico dell’Iqbal Masih, “La sperimentazione, grazie all’attivazione di un gruppo di ricerca e alla supervisione di un comitato tecnico-scientifico formato da esperti delle università e degli enti di ricerca a cavallo del confine, ha prodotto libri di testo tarati sulle scuole medie, ma anche la guida metodologica per il loro uso: prima c’erano solo testi rivolti agli adulti”. “Dopo la fase sperimentale, i tempi sembravano maturi per inserire lo sloveno come seconda lingua comunitaria. Un’organizzazione sindacale ha però manifestato la propria contrarietà, motivata con l’affermazione che quella slovena non è una lingua comunitaria, bensì minoritaria. C’era inoltre preoccupazione per un’eventuale riduzione delle cattedre di insegnamento delle altre lingue straniere”, aggiunge Marisa Semeraro, dirigente scolastica dell’Ic Giovanni Lucio. Un primo spiraglio si è intravisto lo scorso settembre con Valeria Fedeli, Ministro dell’Istruzione, ospite in quell’occasione al Teatro Stabile Sloveno di Trieste, con il primo saluto ufficiale da parte di un ministro dell’Istruzione italiano alla comunità slovena in Italia. Il Ministro riconosce nella questione “un problema che dobbiamo affrontare, perché adesso qualche difficoltà c’è, probabilmente anche in termini di capacità di costruire clima e merito. È importante sottolineare che l’insegnamento sarà portato laddove ce ne sarà richiesta da parte dei genitori”.
La lingua slovena arriva in classe
Oggi, in base alla decisione del Miur, l’insegnamento di tale materia nelle scuole è da ritenersi “pacifico”, ma deve rispondere a tre requisiti: in primis, la cattedra in questione deve risultare “priva di titolare”. Inoltre, non devono essere presenti “nella provincia docenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato in attesa di sede definitiva”. Infine, non devono venire a crearsi “situazioni di soprannumerari età”. In effetti, da un simile provvedimento, si aprirebbero diverse questioni da affrontare, come il reclutamento degli insegnamenti di lingua slovena, la definizione delle graduatorie e l’attivazione di ulteriori concorsi. Dal prossimo anno scolastico quindi, oltre all’inglese, al francese e al tedesco, gli studenti potranno scegliere di cimentarsi nell’apprendimento della lingua slovena che, da lingua di minoranza, ha finalmente acquisito lo status di lingua della comunità europea.