L’origine del 1 maggio, festa dei lavoratori

1 maggio

1 maggio, festa dei lavoratori: origine e storia di questa data.

L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

(Articolo 1 della Costituzione Italiana)

1 Maggio: la festa dei lavoratori tra mito e realtà

Il poeta greco Esiodo racconta che nella mitica età dell’oro, tempo di prosperità e abbondanza, gli uomini vivevano senza leggi, senza odio e guerre e la terra produceva frutti spontaneamente. Con l’avvento di Zeus, e con la fine di questa aurea aetas, sull’umanità si abbattè una dura necessità: il lavoro. Una punizione, ma anche un dono, un mezzo attraverso cui vivere secondo giustizia.

Oggi, 1 maggio, si celebra la festa dei lavoratori, ma saranno tante le attività lavorative che non si fermeranno, perché, mai come quest’anno lavorare in questa giornata, dopo tanti mesi di chiusure, sarà un piacere per le tante categorie messe in ginocchio dal Covid. Scopriamo insieme la storia e il significato di questa importante ricorrenza.

La nascita della festa dei lavoratori: Parigi  e Chicago

La festa dei lavoratori nasce il 20 luglio 1899 a Parigi, su idea del congresso della seconda Internazionale. Data simbolica in ricordo di una manifestazione svoltasi a Chicago nel 1866. Questa data commemora le lotte operaie per la conquista di diritti e migliori condizioni di lavoro.

“8 ore per dormire, 8 ore di svago, 8 ore di lavoro”: nel 1867, nell’Illinois, si festeggia la conquista delle otto ore lavorative. Gradualmente, dallo stato dell’Illinois, si estese a tutto il territorio statunitense. Vent’anni dopo, a Chicago, in occasione del diciannovesimo anniversario di tale conquista, fu organizzato uno sciopero generale per ottenere l’estensione della legge, e in particolare la protesta della fabbrica di mietitrici McCormick fu repressa col sangue. 1 maggio 1886.

1 Maggio: dalle lotte operaie alla festa nazionale italiana

Simbolo delle lotte operaie, di lavoratori in cerca di diritti e condizioni di lavoro migliori, a partire dal 1947 la Festa del lavoro e dei lavoratori divenne ufficialmente festa nazionale italiana. Sono tanti altri i paesi che celebrano questo giorno, ma proprio gli Stati Uniti, luogo in cui tutto ebbe inizio, stranamente festeggiano i lavoratori il primo settembre e non in questa data. La Festa dei Lavoratori è un momento per ricordare le conquiste sociali e i diritti ottenuti grazie alle battaglie sindacali.

L’importanza del lavoro per la realizzazione dell’uomo

Da sempre lavorare ricopre grande importanza per la realizzazione dell’uomo e tale consapevolezza si è solidificata particolarmente quest’anno in cui molte categorie di lavoratori sono state private di tale diritto piombando spesso nella disperazione emotiva, oltre che economica, perché lavorare non significa soltanto guadagnarsi il pane. Lavorare significa esprimere se stessi, mettersi alla prova, conquistare la propria autonomia, sentirsi utili e parte di un tutto. Il lavoro è un diritto fondamentale e un mezzo per esprimere il proprio potenziale.

1 Maggio: un augurio per un futuro di lavoro per tutti

Nel ricordare il valore di questa giornata, ci auguriamo che il prossimo 1 maggio sarà realmente una festa per tutti e di ritrovarci, magari, a cantare insieme al mitico concerto in Piazza San Giovanni. Auguriamo un futuro in cui il lavoro sia accessibile a tutti e che ogni lavoratore possa sentirsi valorizzato e rispettato.

 

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri articoli da non perdere
2021 l’anno di Dante, la parola del giorno della Crusca
Dante 2021

Il 2021 è l’anno dedicato a Dante Alighieri in Italia e nel mondo. In occasione del Settecentenario della morte del Scopri di più

Femminicidio in pochi giorni: Ilaria Sula e Sara Campanella
Femminicidio in pochi giorni: Ilaria Sula e Sara Campanella

Nell’ultima settimana, l’Italia è stata scossa da due casi di femminicidio in pochi giorni che hanno coinvolto due giovani ragazze: Scopri di più

Affitti per studenti: le ragioni di una protesta che riguarda tutti
Caro affitti: le ragioni di una protesta che riguarda tutti

Affitti per studenti: continua la protesta per il caro affitti. L'aumento, però, colpisce anche giovani lavoratori e famiglie. Quali sono Scopri di più

19 giugno 2023: 30 anni dalla scomparsa di Golding
19 giugno 2023: 30 anni dalla scomparsa di William Golding

Il giorno 19 giugno 2023 marca il trentesimo anniversario della scomparsa di Sir William Gerald Golding, scrittore britannico tra i Scopri di più

Il 2 settembre 1666: divampa il Grande incendio di Londra
Il 2 settembre 1666: divampa il Grande incendio di Londra

Il 2 settembre 1666 un incendio, passato alla storia come il Secondo Grande incendio di Londra, si propagò nella capitale Scopri di più

Caso Zona Bianca. Intervista a Luca Ferraris, portavoce dei Testimoni di Geova

Nei giorni scorsi, l'organizzazione religiosa dei Testimoni di Geova ha espresso pubblicamente la propria preoccupazione in merito ai contenuti trasmessi Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta