Oggi il calcio è lo sport più famoso al mondo, ma chi è stato il primo ad inventarlo? Se vuoi saperne di più sulle sue origini, continua a leggere. Il calcio, uno sport di squadra che appassiona miliardi di persone, ha radici antiche e affascinanti. Questo gioco, che oggi conosciamo con regole precise, è il risultato di una lunga evoluzione che ha attraversato diverse culture e periodi storici, lasciando un’impronta indelebile nella storia dello sport.
Indice dei contenuti
Le origini antiche del calcio: un viaggio nel tempo
Per comprendere lo sviluppo di questo sport bisogna ripercorrere le tappe della sua storia, partendo dalle sue forme più antiche.
I giochi con la palla nel mondo antico
Le prime tracce di giochi con i piedi risalgono al II-III secolo a.C. in Cina con il cuju (o tsu’ chu), un allenamento militare in cui si doveva calciare una palla di cuoio tra due canne di bambù. Anche la Grecia antica aveva il suo antenato, l’epískyros, e i Romani l’harpastum, giochi con la palla che prevedevano l’uso di mani e piedi ed erano spesso molto violenti. In Giappone, circa 600 anni più tardi, si diffuse il Kemari, un gioco più cerimoniale il cui scopo era evitare che la palla toccasse terra, passandosela tra i giocatori.
Il calcio nel medioevo e il calcio storico fiorentino
Durante il Medioevo, in Europa si diffusero giochi caotici come la soule francese e il mob football inglese, dove interi villaggi si sfidavano per portare una palla in un punto prestabilito, spesso con molta violenza. Un’evoluzione più organizzata avvenne in Italia, a Firenze, con il calcio storico fiorentino. Praticato nel Rinascimento, questo gioco aveva regole più definite e permetteva l’uso di mani e piedi, ponendo le basi per un concetto più strutturato di sport di squadra.
Data o periodo | Evento fondamentale |
---|---|
II-III secolo a.C. | Pratica del Cuju in Cina, riconosciuto dalla FIFA come il più antico precursore. |
XVI secolo | Diffusione del calcio storico fiorentino in Italia. |
24 ottobre 1857 | Fondazione dello Sheffield Football Club, il club più antico del mondo. |
26 ottobre 1863 | Fondazione della Football Association (FA) a Londra. |
1886 | Creazione dell’International Football Association Board (IFAB). |
21 maggio 1904 | Fondazione della Fédération Internationale de Football Association (FIFA) a Parigi. |
Le origini del calcio moderno: la nascita in Inghilterra
Nonostante i numerosi precursori, le origini del calcio moderno vanno ricercate in Inghilterra nella metà del XIX secolo, quando il gioco divenne popolare nelle scuole pubbliche e nelle università.
La fondazione dello Sheffield FC, la prima squadra al mondo
Il 24 ottobre 1857 a Sheffield venne fondata la prima squadra di calcio della storia: lo Sheffield Football Club. Questa data è considerata una tappa fondamentale, poiché segna la nascita del primo club organizzato, unito da un nome, uno statuto e l’obiettivo di giocare secondo un set di regole comuni, le “Sheffield Rules”. Questo club è ancora oggi attivo ed è riconosciuto dalla FIFA come il più antico del mondo.
La nascita della Football Association e l’unificazione delle regole
La popolarità del gioco crebbe rapidamente e il 26 ottobre 1863 a Londra venne fondata la The Football Association (FA), la prima federazione calcistica nazionale. L’obiettivo era unificare le diverse regole in un unico regolamento. Il calcio si espanse poi a livello globale e, per gestirne le regole a livello internazionale, nel 1886 fu creato l’International Football Association Board (IFAB). Infine, come riportato nella storia ufficiale della FIFA, l’organo di governo mondiale del calcio fu istituito a Parigi il 21 maggio 1904 per supervisionare le competizioni internazionali tra le federazioni nazionali.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 17/09/2025