Qual è l’Impatto ambientale dell’acquisto tramite e-commerce?

E-commerce e imbatto ambientale

Ridurre l’impatto ambientale: fare l’acquisto giusto per un fine benevole

L’acquisto e-commerce è diventato un passatempo fuori controllo. Attraverso applicazioni, con un semplice click e senza fatica, è possibile ricevere il proprio articolo a casa propria in tempi brevi. Ma siamo davvero sicuri che fare compere online sia così innocente come sembra?

Negozio fisico o negozio online? Quale nuoce di più in termini di Impatto ambientale

Dieci anni fa l’e-commerce, o commercio elettronico, nemmeno esisteva, ma oggi è una pratica comune per milioni di persone, e anno dopo anno, i consumatori continuano ad aumentare. Ad incitare l’acquisto online sono ovviamente le strategie adottate da ogni azienda, piccola o grande che sia, che consistono nell’offrire un servizio sempre più conveniente e semplice che rispecchi le comodità del cliente.

Ogni anno in Italia, 38 milioni di persone, spendono in media 1.000 € all’anno, ciò vuol dire che quasi più della metà degli italiani hanno rinunciato all’acquisto offline e incrementato quello online spendendo anche più del dovuto e in cose non sempre indispensabili; alcune ricerche hanno stimato che nel 2024 il numero di consumatori potrebbe aumentare, di conseguenza anche le emissioni di gas serra.

Per quanto il consumo e fattore di inquinamento dei negozi fisici siano decisamente i più inquinanti, ciò non toglie che la compravendita smisurata dell’acquisto online, e quasi inarrestabile, non rechi danni al nostro ecosistema.

Tra i fattori a maggior impatto ambientale troviamo:

  • Viaggio per lo spostamento del consumatore casa-negozio (Negozio tradizionale)
  • Trasporto dal fornitore all’ufficio postale (Negozio online)
  • Consumo energia edificio (Negozio tradizionale)
  • Confezionamento (Negozio online)
  • Trasporto ultimo miglio (Negozio online)
  • Resi (Negozio online)

Il trasporto all’ultimo miglio, o consegna last minute, è il principale fattore di inquinamento dei negozi online; si riferisce alla consegna del prodotto al consumatore che, mentre nei negozi tradizionali avviene in un solo passaggio, nei negozi online i passaggi si moltiplicano rendendo la gestione logistica dei trasporti più complessa. Fattore ancora più inquinante è il reso: restituire la merce vuol dire raddoppiare il trasporto, ovvero, incrementare le emissioni di gas.

La domanda sorge spontanea: “l’e-commerce è davvero così inquinante?” La risposta è no, ma ciò non vuol dire che l’imbatto ambientale sia pari a zero. Tuttavia, è possibile migliorarlo, e per farlo basta porsi delle semplici domande:

  • Sto acquistando per necessità? Se non ci è di alcuna utilità non acquistiamo.
  • Gli imballaggi sono eco-friendly? Posso riciclarlo? Già moltissime aziende hanno provveduto a sostituire tonnellate di imballaggi in plastica con quello in carta.
  • Da dove proviene? La provenienza è fondamentale, serve a tutelare sia il lavoratore che l’ambiente.
  • Di che materiale è fatto? Molti produttori mettono a disposizione un’etichetta dell’articolo, se ciò che vogliamo acquistare è composto da materiali più sostenibili, ancora meglio!
  • Lo stesso prodotto online posso acquistarlo anche in un negozio vicino casa mia e raggiungibile a piedi?

Facendo delle scelte giuste e intelligenti diminuiremo l’impatto ambientale, aiutando la terra e noi stessi.  

Immagine in evidenza per l’articolo sull’Impatto ambientale degli e-commerce.: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cenando sotto un cielo diverso: la beneficenza si nutre di emozioni
Cenando sotto un cielo diverso

La bellissima cornice di Villa Imperiale ha ospitato la rassegna stampa di “Cenando sotto un cielo diverso”, che si svolgerà Scopri di più

Fact-checking, la controversa scelta di Zuckerberg
Fact checking, Zuckerberg cambia Meta

In questi giorni, Mark Zuckerberg ha annunciato attraverso un video post un importante cambiamento nell'ambito della diffusione di informazioni su Scopri di più

Winterdays al McDonald’s: una psicosi contemporanea
winterdays al mcdonald's

Winterdays al McDonald's: panini a 3 euro e psicosi contemporanea Nella giornata di giovedì 30 novembre 2023 si è verificato Scopri di più

Il 22 aprile del 1724 nasceva Immanuel Kant
22 aprile

Il 22 aprile 1724 nacque il celebre filosofo tedesco Immanuel Kant. Una vita non movimentata quella di Kant, che fu Scopri di più

Il fenomeno dell’Uncanny Valley: dalle origini al trend di TikTok
The Uncanny Valley, l'inquietante fenomeno diventa trend su Tik Tok

A chiunque sarà capitato, almeno una volta nella vita, di provare una sensazione di angosciante disagio alla vista di robot, Scopri di più

12 giugno, Anna Frank inizia il suo diario
12 giugno

È la mattina del 12 giugno 1942, Anna Frank inizia il suo diario, ricevuto in dono in occasione del suo tredicesimo Scopri di più

A proposito di Simona Cimmino

Simona, 24 anni. Nata a Napoli ma vive a Ferrara. Appassionata di lingue orientali, studia coreano e giapponese all'Università degli studi di Napoli l'Orientale. Nella musica, teatro e cinema, cerca sempre di trovare l'innovazione e profondi insegnamenti morali da cui prendere spunto. Nel tempo libero, si dedica al ruolo di traduttrice sulla piattaforma streaming video Viki, che conta un vasto catalogo di film e serie tv asiatiche.

Vedi tutti gli articoli di Simona Cimmino

Commenta