Come eliminare i brufoli: 7 rimedi naturali efficaci

5 metodi naturali per eliminare i brufoli

I brufoli, detti anche foruncoli, sono una manifestazione dermatologica caratterizzata da rilievi arrossati che possono contenere sebo e pus. Sono molto comuni, in particolar modo durante l’adolescenza, e appaiono principalmente su viso, collo, schiena, spalle e torace. Sebbene esistano molte soluzioni, i metodi naturali rappresentano un primo approccio valido per i casi non severi.

Cosa sono i brufoli e perché si formano?

Ci sono varie condizioni che provocano l’insorgere dei brufoli, una condizione della pelle nota come acne. Come descritto dall’Istituto Superiore di Sanità, le cause più comuni sono:

  • Squilibrio ormonale (in particolare nell’età adolescenziale);
  • Eccessiva produzione di sebo;
  • L’uso di alcuni farmaci;
  • La proliferazione di batteri come il Cutibacterium acnes;
  • Alimentazione non equilibrata;
  • Detersione della pelle sbagliata;
  • L’uso di prodotti cosmetici scadenti che non permettono alla pelle di respirare;
  • Stress psicologico;
  • Componente genetica.

Quando sono molto infiammati, i brufoli possono provocare dolore e bruciore. In alcuni casi scompaiono naturalmente, mentre in altri sono persistenti. Infiammati o no, i brufoli creano forte disagio sia psicologico che estetico, anche perché spesso lasciano cicatrici. Per questo motivo esistono molte cure, dalle più naturali a quelle mediche. Questi metodi non intendono in alcun modo sostituire la visita dermatologica, soprattutto in caso di acne severa e persistente.

Obiettivo Rimedio naturale consigliato
Ridurre rossore e infiammazione Gel di aloe vera, tea tree oil
Azione antibatterica e purificante Aglio, limone, aceto di mele
Asciugare il brufolo e assorbire il sebo Bicarbonato di sodio, argilla verde
Riequilibrare la pelle grassa Olio di nocciola, aceto di mele (come tonico)

Rimedi naturali per eliminare i brufoli: come agiscono e come applicarli

Vi proponiamo i migliori metodi naturali per eliminare i brufoli o velocizzarne la scomparsa. Parliamo di soluzioni fai da te, con ingredienti facilmente reperibili. Chiaramente in presenza di una pelle sensibile o di acne diffusa è meglio rivolgersi a un dermatologo.

Olio di nocciola: un alleato per la pelle grassa

L’olio di nocciola può essere utilizzato come detergente o struccante, ha un’azione benefica grazie alle sue proprietà astringenti e riequilibranti. Aiuta la purificazione della pelle e la regolazione della produzione di sebo. È ricco di acidi grassi essenziali e vitamina E.

Limone: proprietà astringenti e antibatteriche

Il limone, grazie alla sua acidità, aiuta a riequilibrare il pH della pelle, restringe i pori dilatati ed elimina i batteri. Può essere applicato direttamente sulla zona interessata con qualche goccia (puro o diluito), o utilizzato in qualche maschera o scrub. Contiene acido citrico, con proprietà esfolianti.

Bicarbonato di sodio: per ridurre sebo e rossore

Il bicarbonato di sodio riduce il sebo e le dimensioni dei brufoli. Può essere utilizzato come maschera: aggiungere al bicarbonato dell’acqua fino a formare una pasta e lasciare in posa per un quarto d’ora, poi risciacquare. Ha un effetto leggermente esfoliante.

Tea tree oil: un potente antibatterico naturale

Il tea tree oil (olio essenziale di Melaleuca alternifolia) ha una forte azione antibatterica e antinfiammatoria. Come evidenziato da diverse ricerche raccolte dal National Center for Complementary and Integrative Health, è uno dei rimedi naturali più studiati per l’acne. È possibile applicarlo direttamente sui brufoli con un batuffolo di cotone, meglio se diluito in un olio vettore (come quello di jojoba) per evitare irritazioni.

Aglio: proprietà purificanti e disinfettanti

L’aglio è un ottimo alleato per purificare e seccare il brufolo. Il modo migliore per applicarlo è strofinare delicatamente uno spicchio d’aglio tagliato a metà sull’imperfezione. Contiene allicina, un composto con note proprietà antibatteriche.

Aloe vera: lenitiva e cicatrizzante

Il gel di aloe vera ha proprietà lenitive, antinfiammatorie e cicatrizzanti. Può essere applicato direttamente sui brufoli più volte al giorno per ridurre il rossore e favorire la guarigione. È ricco di vitamine e minerali che aiutano a idratare e rigenerare la pelle.

Aceto di mele: un riequilibrante del pH

L’aceto di mele, sempre diluito con acqua in rapporto 1:3, può essere usato come tonico per le sue proprietà antibatteriche e astringenti. Applicarlo con un batuffolo di cotone dopo la detersione, evitando il contorno occhi. Aiuta a riequilibrare il pH della pelle.

Prevenire i brufoli: consigli utili e miti da sfatare

Per ottenere benefici è fondamentale seguire degli accorgimenti importanti: non bisogna sfregare e schiacciare i brufoli, evitare make-up occlusivi e struccarsi sempre prima di dormire. È anche importante sfatare un mito comune: l’uso del dentifricio sui brufoli è sconsigliato, poiché contiene ingredienti che possono irritare la pelle e peggiorare l’infiammazione. Per quanto riguarda l’alimentazione, è opportuno limitare il consumo di cibi grassi, fritti, latticini e zuccheri raffinati, privilegiando frutta, verdura e cereali integrali. Infine, adottare una corretta skincare routine con detergenti delicati è il primo passo per una pelle sana.

Fonte immagine: Freepik

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
Protezione solare: come scegliere la migliore?
Protezione solare: come scegliere la migliore

Con l’arrivo dell’estate la protezione solare è l’alleato a cui non dobbiamo mai rinunciare! La protezione solare è un prodotto, Scopri di più

Cause della frustrazione: le 4 più frequenti
Cause della frustrazione: le 4 più frequenti

Cause della frustrazione: riconoscerle per affrontarle L'individuo è spesso soggetto a stati d'animo differenti tra loro e dei quali non Scopri di più

Cos’è la talassoterapia: i benefici del mare sul corpo
Cos'è la talassoterapia: i benefici del mare sul corpo

Cos'è la talassoterapia e, soprattutto, a cosa serve? Scopriamolo insieme in quest'articolo! Ippocrate diceva che «il corpo umano è un Scopri di più

Come prevenire le punture di zanzare: 9 consigli
Come prevenire le punture di zanzare: 9 consigli

Con l’arrivo della stagione calda i nemici principali degli uomini sono le zanzare e la domanda che più ci si Scopri di più

Fitness in Italia: un settore in crescita
Fitness in Italia: un settore in crescita

Il termine fitness indica una condizione di salute e benessere del corpo. Molte persone si iscrivono a centri di fitness Scopri di più

L’importanza dell’igiene per la salute: tra storia e prevenzione
L’importanza dell’igiene per la salute: tra storia e prevenzione

L’importanza dell’igiene per la salute: tra storia e prevenzione La parola igiene deriva dal greco, con il significato di "tecnica" Scopri di più

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta