Che cos’è il cioccolato fondente? Storia e lavorazione

Che cos'è il cioccolato fondente? Storia e lavorazione

Profumato, delizioso e ricco di proprietà benefiche, il cioccolato fondente ha conquistato il cuore di tutti. Connubio perfetto tra il sapore irresistibile e l’attenzione verso la salute, questo alimento è un derivato dei semi dell’albero di cacao e, a differenza di altre varianti, si distingue per l’alta percentuale di cacao e il basso contenuto di zuccheri.

Cos’è il cioccolato fondente e come riconoscerlo

Secondo la normativa europea, per essere definito “fondente”, un cioccolato deve possedere i seguenti requisiti: almeno il 43% di sostanza secca totale di cacao, di cui non meno del 26% di burro di cacao. Comunemente, le tavolette in commercio hanno una percentuale di pasta di cacao che varia dal 55% al 100%. Maggiore è la percentuale, più intenso e amaro sarà il sapore e maggiori saranno i benefici.

I 7 principali benefici del cioccolato fondente per la salute

Contrariamente al pensiero comune, il cioccolato fondente (con almeno il 70% di cacao) è un vero e proprio superfood. I suoi benefici sono legati all’alta concentrazione di flavonoidi, potenti antiossidanti presenti nel cacao.

  1. Fa bene al cuore: i flavonoidi aiutano a migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni e a ridurre la pressione arteriosa.
  2. Migliora l’umore: stimola la produzione di serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità”, agendo come un antidepressivo naturale.
  3. Potente antiossidante: combatte i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.
  4. Aiuta la memoria e la concentrazione: aumenta il flusso di sangue al cervello, potenziando le funzioni cognitive.
  5. Riduce il colesterolo “cattivo”: grazie ai suoi composti, aiuta a diminuire i livelli di colesterolo LDL nel sangue.
  6. Fonte di minerali essenziali: è ricco di ferro, magnesio, rame e manganese.
  7. Giova al benessere intestinale: agisce come prebiotico, favorendo la crescita dei batteri “buoni” nell’intestino.

La dose giornaliera consigliata per godere di questi benefici è di circa 20-30 grammi.

Proprietà e valori nutrizionali

Il cioccolato fondente è un alimento calorico ma denso di nutrienti. Ecco una panoramica dei valori medi per 100g di cioccolato fondente al 70-85%.

Nutriente Quantità approssimativa
Calorie ~ 600 kcal
Grassi ~ 43 g (di cui saturi ~ 24 g)
Carboidrati ~ 46 g (di cui zuccheri ~ 24 g)
Fibre ~ 11 g
Proteine ~ 8 g
Magnesio ~ 58% del fabbisogno giornaliero
Ferro ~ 67% del fabbisogno giornaliero

Come scegliere il cioccolato fondente migliore: guida all’etichetta

Non tutti i cioccolati fondenti sono uguali. Per scegliere un prodotto di alta qualità, impara a leggere l’etichetta.

  1. Controlla la percentuale di cacao: per ottenere i massimi benefici, scegli un cioccolato con almeno il 70% di cacao.
  2. Leggi la lista degli ingredienti: deve essere corta. I primi ingredienti dovrebbero essere pasta di cacao (o massa di cacao), burro di cacao e una piccola quantità di zucchero.
  3. Evita i grassi vegetali aggiunti: un buon cioccolato fondente contiene solo burro di cacao come materia grassa. Evita prodotti con oli vegetali (palma, colza).
  4. Attenzione agli aromi artificiali: la presenza di aromi come la vanillina può mascherare un cacao di bassa qualità. La vaniglia naturale è invece un ingrediente accettabile.

La storia del cioccolato: dal “cibo degli dèi” alla tavoletta

La pianta di cacao (Theobroma cacao, “cibo degli dèi”) era presente in America Centrale già 6.000 anni fa. I Maya e gli Aztechi furono i primi a coltivarla, ricavandone una bevanda amara e speziata chiamata kakaw, riservata a nobili e guerrieri. I chicchi erano così preziosi da essere usati come moneta. Dopo l’arrivo di Cristoforo Colombo, il cacao giunse in Europa, ma fu solo nel Cinquecento che gli ordini monastici spagnoli iniziarono a lavorarlo, addolcendolo con zucchero e vaniglia. Nel Settecento, le prime botteghe del cioccolato sorsero a Venezia e Torino, che divenne una delle capitali europee del cioccolato. L’Ottocento fu il secolo delle grandi invenzioni: Daniel Peter, aiutato da Henri Nestlé, aggiunse il latte creando il cioccolato al latte, mentre Rudolph Lindt inventò il processo di concaggio, che rese il cioccolato liscio e omogeneo come lo conosciamo oggi.

Come si produce oggi il cioccolato fondente

La produzione moderna segue passaggi precisi. L’impasto di pasta di cacao, burro di cacao e zucchero viene prima raffinato e poi sottoposto al concaggio, una miscelazione continua a temperatura controllata che può durare giorni per i cioccolati più pregiati. Segue il temperaggio (un ciclo di raffreddamento e riscaldamento) per ottenere la giusta cristallizzazione, che conferisce al cioccolato la sua tipica lucentezza e croccantezza (“snap”). Infine, il cioccolato viene versato negli stampi (formatura) e confezionato. Un’eccellenza italiana è il cioccolato di Modica, in Sicilia, lavorato ancora a freddo secondo un’antica tradizione azteca che gli conferisce una consistenza granulosa unica.

Un quadratino di cioccolato fondente, o di bianco, di qualità, quindi, non può farci che bene.

 

 

Data di aggiornamento: 21 agosto 2025

Altri articoli da non perdere
Come coltivare una pianta di magnolia in vaso o in giardino: cosa c’è da sapere

La splendida fioritura primaverile è certamente la caratteristica più pregevole e affascinante delle piante di magnolia, una famiglia arborea che Scopri di più

Lavoretti di Halloween, 5 idee da realizzare a scuola
Lavoretti di Halloween, 5 idee da realizzare a scuola

Halloween è alle porte e, come ogni anno, porta con sé l'opportunità di coinvolgere i bambini in attività creative. I Scopri di più

Dolci di San Valentino 2025: 7 peccati di gola e ricette
Dolci di San Valentino 2023

7 Idee golose per dolci di San Valentino 2025 San Valentino è ormai diventato sinonimo di dolcezza e amore, celebrata Scopri di più

Kangaroo Mother Care: terapia per neonati pretermine
Kangaroo Mother Care: terapia per neonati pretermine

La Kangaroo Mother Care (KMC), o marsupio terapia, è un metodo di cura del neonato pretermine (nato prematuro) che prevede Scopri di più

Ricette con la frutta: 3 da gustare
Ricette con la frutta: 3 da gustare

Si sa, sbizzarrirsi in cucina e inventare delle nuove ricette può essere molto divertente. Bastano un po' di fantasia e Scopri di più

Grana Padano Dop Riserva venti mesi, quanto basta per diventare ancora più speciale
grana padano

Destinato ai palati più esigenti, il Grana Padano Dop Riserva è caratterizzato da aromi evoluti e da un gusto saporito Scopri di più

A proposito di Federica Grimaldi

Ventenne appassionata di arte e letteratura. Entra a far parte del team di Eroica per dedicarsi alla stimolante attività della scrittura.

Vedi tutti gli articoli di Federica Grimaldi

One Comment on “Che cos’è il cioccolato fondente? Storia e lavorazione”

  1. Grazie per la citazione del cioccolato di Modica IGP. Inseriremo l’articolo fra la rassegna stampa del Consorzio.
    Nino Scivoletto – Direttore Generala
    Consorzio Tutela Cioccolato di Modica
    339 5375489

Commenta