Sanscrito: quello che c’è da sapere sulla lingua sanscrita

sanscrito e lingua sanscrita

La parola sanscrito significa perfezionato. Già dalla sua etimologia è possibile ricavare indizi sulla storia e le curiosità che caratterizzano questa lingua, antichissima ma ancora oggetto di studio e interesse.
La prima definizione che solitamente si attribuisce alla lingua sanscrita è quella di “lingua più antica del mondo”. In effetti il sanscrito, appartenente alla famiglia linguistica indoeuropea, era parlato nel subcontinente indiano già dal X secolo a.C, periodo a cui risalgono le sue prime attestazioni. È considerata origine di moltissime lingue moderne parlate in India, nonché “lingua perfetta”.

Se dovessimo paragonare il sanscrito a un’altra lingua, la sola cui potremmo accostarlo sarebbe il latino. Il ruolo svolto soprattutto in relazione alle altre lingue è il medesimo. Il sanscrito classico non apparteneva all’uso quotidiano ma veniva impiegato quasi esclusivamente dalle caste elitarie e in ogni forma letteraria, anche religiosa.

Il mistero che aleggia intorno al sanscrito deriva in gran parte dalla stupefacente complessità del suo sistema linguistico: otto i casi, verbi con diverse diatesi, elevata capacità di costituire parole composte. Anche la sofisticatezza della sintassi e della grammatica di questa lingua ha contribuito a rendere il sanscrito particolarmente conservativo. Per secoli è stato considerato da linguisti e studiosi di diverse discipline punto di riferimento per comprendere la storia e l’evoluzione delle lingue indoeuropee. Soprattutto la fonetica ha ricercato l’origine di molti fenomeni linguistici fonetici nella lingua sanscrita, la quale, tra l’altro, presenta frequente radici greche.

L’interesse di linguisti e studiosi da tutto il mondo per il sanscrito

Una delle prime tesi che riconduceva alla lingua sanscrita allo stesso ceppo delle lingue germaniche e di quelle classiche, sempre con lo scopo di studiare la loro genealogia, fu quella presentata da William Jones della East India Company alla Royal Asiatic Society di Calcutta. Il suo lavoro spalancò le strade all’interesse verso il sanscrito da parte di linguisti di tutto il mondo, che svolsero intensi e lunghi lavori di comparazione del sistema di radici della lingua sanscrita con il sistema di radici delle lingue latino e greco. Ancor prima dell’intuizione di Jones, Filippo Sassetti aveva individuato e riportato in certe lettere personali somiglianze evidenti tra parole sanscrite e parole greche o latine. Anche sulla base di queste osservazioni preliminari, poi sviluppate da studi di linguistica mirati a riflettere tradizioni e trasformazioni della lingua e della storia d’Europa e d’Oriente, alcuni linguisti hanno ipotizzato che il sanscrito potesse essere lingua madre innanzitutto del latino e del greco, e di conseguenza anche di tutte le lingue da essi derivate. Al celebre linguista Wilhelm August von Schlegel spetta il merito di aver avviato lo studio del sanscrito in Germania. La prima grammatica di questa lingua, invece, è da ricondurre al lavoro del missionario Paolino da San Bartolomeo.

Lingua sanscrita: lingua morta, ma vivissima nella sensibilità contemporanea

Il sanscrito è da catalogare tra le lingue morte, non essendo parlata da nessun popolo vivente. Descritto anche come l’idioma perfetto, la sua grammatica è in grado di analizzare ogni meccanismo linguistico. Ma questa completezza non nuoce alla sua produttività: essa appare in effetti inesauribile, così come una significativa capacità di generare nuove parole e quindi di adattarsi al mutare della cultura, senza però mutare la propria struttura profonda. Panini, grammatico indiano del V secolo a.C, è reputato il più antico codificatore della lingua sanscrita. Anche grazie a lui sappiamo che esso non è da annoverare tra le lingue naturali, ma piuttosto tra le grammaticali, lingua di cultura e di potere in cui venivano stesi i testi classici religiosi, in particolare i Veda, antichissimi testi indiani vergati dalla casta sacerdotale dei brahmani specialmente in India settentrionale. Oggi si tende a distinguere il sanscrito classico da quello definito sanscrito vedico.

Prima vera lingua a essere parlata dagli uomini, come molte teorie sostengono, il sanscrito non ha mai cessato di esercitare fascino e mistero. Nel 1985 fu dichiarato perfettamente adatto al linguaggio informatico e tecnologico. Il suo lessico continua a permeare quello dello yoga, e quindi a risultare vivo e affascinante nella sensibilità contemporanea, intriso di tutte le suggestioni tipicamente indiane. Per fare qualche esempio, la parola sanscrita om dovrebbe rievocare il suono dell’intero universo, e il saluto indiano ormai notissimo namasté, traducibile in “la luce divina che c’è in me saluta la luce divina che c’è in te”, presenta radici sanscrite.

Altri articoli da non perdere
Sculture di Rodin, le 7 opere da conoscere
Sculture di Rodin

In quest’articolo vediamo quali sono le 7 più belle sculture di Rodin, l’artista considerato il progenitore della scultura moderna. Auguste Scopri di più

Legame tra sorelle: cosa lo rende così speciale?
Legame tra sorelle: cosa lo rende così speciale

Avere una sorella su cui contare è in assoluto una delle migliori fortune che ci possano capitare nella vita, questo Scopri di più

Abitudini e tradizioni libiche, le 6 principali
abitudini e tradizioni libiche

Quali sono le più importanti abitudini e tradizioni libiche? Negli ultimi anni la Libia è stata conosciuta solo come un Scopri di più

5 poesie di Alda Merini da leggere e rileggere
poesie di Alda Merini

Alla scoperta di 5 poesie di Alda Merini | Riflessioni Non possiamo, in questo articolo, parlare della nostra “top five” Scopri di più

Breve storia dell’automobile: dalle origini ai giorni nostri
Breve storia dell’automobile

Storia dell'automobile: dalle origini ai giorni nostri La storia dell’automobile si veste di sviluppi e progressi, affondando le sue radici Scopri di più

Simboli massonici: quali sono i 19 più importanti
Simboli massonici: i 19 più importanti

Simboli massonici: significato e origini dei 19 principali La massoneria è un'associazione iniziatica le cui radici affondano nella notte dei Scopri di più

A proposito di Duilia Giada Guarino

Il mio nome è Duilia e sono laureata in Filologia moderna. La mia vocazione più grande è la scrittura, in tutte le sue forme.

Vedi tutti gli articoli di Duilia Giada Guarino

One Comment on “Sanscrito: quello che c’è da sapere sulla lingua sanscrita”

Commenta