Cibi estivi: i 9 alimenti che aiutano a contrastare l’afa

Cibi estivi: gli alimenti che aiutano a contrastare l’afa

Guida ai cibi estivi: cosa mangiare per combattere il caldo

Un’alimentazione ben bilanciata con i giusti cibi estivi può minimizzare gli effetti del caldo e contrastare l’afa. Scegliendo alimenti leggeri e nutrienti, si può recuperare l’energia e affrontare al meglio le giornate più calde. Il segreto è puntare su cibi ricchi di acqua, sali minerali e vitamine, senza dimenticare di bere molta acqua per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione. Se vuoi sapere quali sono i cibi estivi che possono aiutarti a contrastare l’afa, continua a leggere questa guida completa.

I migliori cibi estivi contro l’afa

Ecco una selezione dei migliori alimenti per la tua dieta estiva, perfetti per idratarsi e combattere il senso di spossatezza.

Verdura di stagione

  • Cetriolo: costituito per il 96% di acqua, è l’ortaggio rinfrescante per eccellenza. Contiene potassio, fosforo e vitamina C. Svolge un’azione diuretica e disintossicante.
  • Zucchina: con il suo 95% di acqua, questo ortaggio è leggero e digeribile. È una fonte di minerali come potassio e ferro e favorisce l’abbronzatura grazie ai carotenoidi.
  • Carote: sono un concentrato di sali minerali (ferro, potassio, calcio) e vitamine. La loro azione remineralizzante le rende perfette per recuperare le energie.

Frutta fresca e idratante

  • Anguria: è il frutto estivo per antonomasia. Con oltre il 90% di acqua, è dissetante e diuretica. È ricca di potassio e magnesio, ottimi alleati contro la stanchezza.
  • Melone: composto per il 90% di acqua, è idratante e rinfrescante. Fornisce un buon apporto di vitamina A e C.
  • Pesca: con l’87% di acqua, è ricca di potassio e ferro. Ha proprietà rinfrescanti, disintossicanti e leggermente lassative.
  • Ciliegie e Mirtilli: questi frutti di bosco contengono vitamine (A e C) e polifenoli che apportano benefici alla circolazione sanguigna, spesso messa a dura prova dal caldo.

Proteine leggere

In estate è preferibile scegliere proteine facili da digerire. Il pesce è un’ottima scelta, specialmente se cotto al forno, al vapore o alla griglia. La sogliola, in particolare, è magra, digeribile e ricca di proteine di alta qualità, ideale per un pasto leggero ma nutriente.

I cibi da evitare quando fa caldo

Così come ci sono cibi che aiutano, ce ne sono altri che sarebbe meglio limitare durante le giornate più afose, perché possono aumentare la sensazione di calore e appesantire la digestione.

  • Cibi grassi e fritti: richiedono un lungo processo digestivo che aumenta la temperatura corporea interna.
  • Formaggi stagionati e salumi: sono molto saporiti ma anche ricchi di grassi e sale, che favorisce la ritenzione idrica.
  • Alcolici e superalcolici: disidratano l’organismo, peggiorando gli effetti del caldo.
  • Bevande zuccherate: forniscono un’illusione di sollievo momentaneo, ma in realtà non dissetano e possono aumentare la sensazione di sete.

Ecco un’idea per un menù leggero e rinfrescante, basato sui cibi consigliati.

Pasto Proposta
Colazione Yogurt greco con mirtilli freschi e una manciata di mandorle.
Spuntino Una fetta di melone o una pesca.
Pranzo Insalata di riso venere con gamberetti, zucchine grigliate e pomodorini.
Cena Filetto di sogliola al forno con contorno di carote e cetrioli a julienne.

Domande Frequenti (FAQ)

Devo evitare il caffè in estate?
Il caffè ha un leggero effetto diuretico, ma un consumo moderato (1-2 tazzine al giorno) non causa disidratazione in persone sane. L’importante è non usarlo come sostituto dell’acqua.

Quanta acqua bisogna bere quando fa molto caldo?
La raccomandazione generale è di bere almeno 2-2.5 litri di acqua al giorno. Questo fabbisogno aumenta se si fa attività fisica o si suda molto. Un buon indicatore è il colore delle urine: se è chiaro, sei ben idratato.

I cibi piccanti aiutano a sentire meno caldo?
Sì, in un certo senso. Il cibo piccante provoca la sudorazione. Quando il sudore evapora dalla pelle, il corpo si raffredda. È un meccanismo di termoregolazione molto usato nei paesi caldi, ma l’effetto è soggettivo.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cenetta estiva: verdure, piatti freddi e tanto gusto

L’estate è la cosiddetta "bella stagione", che porta con sé tanto relax e soprattutto tanti piatti gustosi da poter assaporare, Scopri di più

Frittata di pasta dolce, la ricetta di una variante versatile
Frittata di pasta dolce: la ricetta di una variante versatile

La frittata di pasta, chiamata anche frittata di maccheroni, è un must nella tradizione culinaria della Campania – e del Scopri di più

Cocktail alcolici messicani: i 5 più popolari
Cocktails alcolici messicani

Viaggiare significa esplorare ma anche degustare le cucine ed i sapori del mondo, questo perché, ormai è chiaro, “bisogna assaggiare Scopri di più

L’estate e la termo alimentazione, in cosa consiste?

L'estate è una delle stagioni più amate per il suo caldo e le giornate soleggiate. Tuttavia, il caldo può influire Scopri di più

Dolci tipici italiani: uno per ogni regione
Dolci tipici italiani: uno per ogni regione

La tradizione gastronomica italiana rientra a pieno titolo tra i maggiori motivi d’orgoglio della nostra nazione: non si tratta semplicemente Scopri di più

La ricetta dei Falafel, le gustose polpette mediorientali
La ricetta dei Falafel, le gustose polpette mediorientali

I Falafel, il cui nome significa 'con molti fagioli', sono un piatto tipico della cucina mediorientale, soprattutto in Libano, Egitto, Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta