Come fare il tiramisù: una ricetta alla mano

Come fare il tiramisù: una ricetta alla mano

Vi siete mai chiesti come fare il tiramisù in maniera impeccabile? Bene, leggete attentamente questo articolo e scopritelo mettendovi subito all’opera!

Com’è ben risaputo, l’Italia ha il primato indiscusso nell’ambito culinario: che sia dolce o salata, la cucina italiana non delude mai le aspettative di chiunque ha l’onore di provarla. Tra le infinite prelibatezze che ha da offrire questo bel Paese c’è l’immancabile e tanto amato tiramisù, il dolce italiano più amato all’estero per la sua inconfondibile squisitezza. Se qualcuno fosse curioso di sapere come fare il tiramisù, a seguire una ricetta semplice per ottenere un risultato più che soddisfacente!

Ma prima qualche curiosità 

Il segreto nell’imparare bene come fare il tiramisù sta anche nel conoscere un po’ la storia che interessa questo fantomatico dolce. Il tiramisù non ha un’origine tanto antica, infatti, sulla base di alcune fonti culinarie, è altamente probabile che sia nato tra la fine degli anni ‘60 e l’inizio degli anni ’70 a Treviso, presso un ristorante gestito dalla famiglia Campeol. In questo ristorante vi lavorava un pasticcere che era stato in Germania e, una volta tornato, decise di ricreare dei dolci simili anche in Italia. L’origine del tiramisù, infatti, si deve ad un precedente dolce locale trevigiano – di provenienza asburgica – chiamato sbatudin, preparato solamente con il tuorlo d’uovo e montato con lo zucchero. Successivamente a questo dolce si integrarono altri ingredienti, che sarebbero poi stati fondamentali per la nascita ufficiale del tiramisù. Nel corso degli anni, la popolarità del tiramisù crebbe così tanto che si estese non solo in tutta la regione veneta, ma divenne il dolce simbolo dell’Italia intera. Dopo averne saputo di più sulla sua origine, vediamo come procedere nella preparazione del tiramisù!

Come fare il tiramisù: ingredienti per 6 persone

  • 4 uova
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 500 g di mascarpone
  • 300 g di savoiardi
  • 7/8 tazzine di caffè
  • Cacao amaro
  • Sale q.b.

Procedimento:

  • Uno dei primi consigli per fare un ottimo tiramisù sta nel lasciare le uova a temperatura ambiente qualche ora prima della preparazione. Successivamente, prendere le uova e in due ciotole dividere i tuorli dagli albumi;
  • Aggiungere i 4 cucchiai di zucchero ai tuorli e con l’ausilio di uno sbattitore o delle fruste amalgamare bene fin quando non si ottiene un composto chiaro e cremoso;
  • A seguire, aggiungere al composto il mascarpone e un pizzico di sale, continuando ad amalgamare;
  • A parte, montare a neve gli albumi e, una volta ottenuta la giusta consistenza, unirli al composto e mescolare seguendo un movimento dal basso verso l’alto;
  • Prendere i savoiardi e cominciare ad inzupparli nel caffè precedentemente preparato e lasciato raffreddare;
  • In una pirofila, spalmare sul fondo uno strato del composto e cominciare a riporre i savoiardi imbevuti nel caffè;
  • Ricoprire i savoiardi con un altro strato del composto e continuare a riporre altri savoiardi imbevuti;
  • Continuare in questo modo fino al completo esaurimento del composto e dei savoiardi;
  • Una volta terminati tutti gli strati, cospargere la superficie con della polvere di cacao amaro e lasciare riposare il tiramisù in frigo per un paio di ore;
  • Trascorse le ore necessarie, cacciare il tiramisù dal frigo e gustarlo come meglio si preferisce.

Per chi lo gradisse, è possibile aggiungere al composto cremoso del tiramisù anche della panna montata o del liquore, in modo tale che il risultato finale sia ancora più delizioso. Provare per credere!

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Caffè turco: origine e preparazione
Caffè turco: origine e preparazione

Il caffè turco è uno dei fondamenti su cui si basa la cultura turca, la cui origine va fatta risalire Scopri di più

Ricette con avocado: le 3 più gustose e facili da preparare
ricette con avocado, le 3 più gustose e facili da preparare

Sappiamo bene quanto sia importante per il nostro benessere questo frutto esotico, oggi vi proponiamo le ricette con avocado più Scopri di più

Panzerotto pugliese, storia e origine
Il panzerotto pugliese è tutt'altro che pizza fritta!

La storia del panzerotto pugliese risale al XVI secolo e si sviluppa nel barese, dove una massaia, a seguito dell'importazione del Scopri di più

Ricette tipiche ungheresi: 5 da scoprire
Ricette tipiche ungheresi: 5 da scoprire

La cucina ungherese è un viaggio culinario alla scoperta di sapori intensi e avvolgenti. Questo perché nella maggior parte delle Scopri di più

Panzerotti veloci: una cena sfiziosa
Panzerotti veloci (fonte: archivio personale)

Ci sono certe giornate in cui non si sa cosa preparare per cena: nessuna opzione stuzzica il nostro appetito in Scopri di più

Ricette al microonde: 2 per evitare i fornelli in estate
ricette al microonde

La sola idea di avvicinarti ad un fornello nel torrido caldo estivo fa perdere l'appetito? Provate le seguenti ricette al Scopri di più

A proposito di Alessia Galante

Studentessa presso l'Università "L'Orientale" di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Alessia Galante

Commenta