Crema base per il corpo: a cosa serve e quando usarla

Prendersi cura del proprio corpo è fondamentale per essere sempre al top. Uno dei primi consigli degli esperti è quello di utilizzare prodotti di qualità, come una buona crema base. Questo tipo di crema, grazie alle proprietà emollienti e idratanti, risulta molto utile nel caso di problemi dermatologici. È ottima per idratare a fondo le pelli problematiche, delicate, sensibili e spesso soggette ad arrossamenti e reazioni allergiche.

Cos’è una crema emolliente e a cosa serve?

Le creme emollienti sono formulazioni a base di grassi vegetali (come olio di palma, olio di cocco e burro di karitè) che creano una pellicola protettiva sulla cute. Questa barriera aiuta a trattenere l’acqua già presente nella pelle, contribuendo a renderla più morbida, idratata ed elastica. Le creme emollienti sono particolarmente indicate per:

  • Pelle secca e disidratata
  • Pelle sensibile e delicata
  • Pelle matura, che ha perso elasticità e compattezza
  • Prevenzione e trattamento delle rughe

Cos’è una crema lenitiva e quando utilizzarla?

Le creme lenitive, invece, sono generalmente a base di polveri minerali come ossido di zinco e magnesio silicato. Hanno un’azione antinfiammatoria, antipruriginosa e astringente. Sono quindi ideali per:

  • Pelle irritata e arrossata
  • Dermatite
  • Prurito
  • Rossori da pannolino nei bambini

Attenzione: le creme lenitive non sono indicate per la pelle secca, in quanto potrebbero peggiorare la situazione.

Differenze tra creme emollienti e lenitive: quale scegliere?

La principale differenza tra creme emollienti e lenitive risiede nella loro composizione e funzione. Le creme emollienti sono ricche di grassi e servono principalmente a idratare e nutrire la pelle. Le creme lenitive, invece, contengono polveri minerali e hanno un’azione calmante e antinfiammatoria. La scelta tra le due dipende dalle specifiche esigenze della pelle:

  • Pelle secca, disidratata, matura o sensibile? Scegli una crema emolliente.
  • Pelle irritata, arrossata, con dermatite o prurito? Scegli una crema lenitiva.

Ingredienti chiave delle creme emollienti e lenitive

Ecco alcuni degli ingredienti più comuni che puoi trovare nelle creme emollienti e lenitive:

Creme Emollienti:

  • Grassi vegetali: olio di palma, olio di cocco, burro di karitè.
  • Sostanze umettanti e idratanti: glicerina vegetale, urea, inulina, collagene, acido ialuronico.

Creme Lenitive:

  • Polveri minerali: ossido di zinco, magnesio silicato.

Come e quando applicare le creme emollienti per risultati ottimali

Gli esperti consigliano di utilizzare le creme emollienti a partire dalla comparsa dei primi segni dell’età. Con l’invecchiamento, infatti, la pelle perde gradualmente elastina e collagene, diventando meno soda, meno elastica e più soggetta alla formazione di rughe. L’applicazione regolare di una crema emolliente aiuta a:

  • Nutrire la pelle in profondità
  • Mantenere la pelle liscia, morbida ed elastica
  • Prevenire e ridurre la comparsa delle rughe
  • Ripristinare la barriera protettiva della pelle

Applica la crema emolliente quotidianamente, mattina e sera, sulla pelle pulita e asciutta, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento.

Scegliere la crema giusta: consigli per una pelle radiosa

È fondamentale scegliere i prodotti in base alle reali esigenze e alle caratteristiche della propria pelle. Se hai dubbi, chiedi consiglio al tuo dermatologo o farmacista di fiducia.

Stai cercando una crema di qualità per prenderti cura della tua pelle? Scopri le creme base disponibili su Pilogen.it.

Altri articoli da non perdere
La differenza tra una birra Pils e Lager: qual è?
La differenza tra una birra Pils e Lager: qual è?

La birra è una delle bevande più amate ed apprezzate in tutto il mondo, ne esistono moltissime varietà che dipendono Scopri di più

Installare un montascale in casa: cosa c’è da sapere?
Installare un montascale in casa: cosa c'è da sapere?

Un montascale, per coloro che non sono familiari con il termine, è un dispositivo che fornisce un mezzo efficace e Scopri di più

Rimedi per il raffreddore: cinque soluzioni naturali

Rimedi per il raffreddore, ne abbiamo scelti 5 completamente naturali  Il raffreddore o rinite è un fastidioso “nemico” che soprattutto Scopri di più

4 Ricette Facili per Sfruttare al Massimo la Tua Impastatrice Planetaria

L'impastatrice planetaria è uno strumento straordinario che ha rivoluzionato il modo di cucinare, soprattutto per chi ama cimentarsi nella preparazione Scopri di più

Chi sono i vegani e cosa mangiano? | Guida completa al veganesimo
Chi sono i vegani e cosa mangiano? | Guida completa al veganesimo

Chi sono i vegani e cosa mangiano, scoprilo con noi, nella nostra guida completa al veganismo. Essere vegano non è Scopri di più

Sbriciolata di ricotta e gocce di cioccolato: la ricetta
sbriciolata di ricotta

La sbriciolata di ricotta e gocce di cioccolato è un dolce classico che non delude mai, semplice e gustoso. Perfetto Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta