Spesso associata a icone come il risotto alla milanese e la cotoletta, la cucina lombarda è in realtà un universo gastronomico ricco e variegato, che spazia dai sapori decisi della montagna ai delicati aromi del lago. Questo itinerario del gusto vi farà scoprire piatti tipici della Lombardia, un viaggio tra ricette tradizionali e ingredienti genuini che sapranno conquistarvi. Preparatevi a scoprire una gastronomia lombarda che va ben oltre i soliti stereotipi.
I sapori caratteristici della cucina lombarda sono vari e molti diversi tra loro, con alimenti provenienti sia dalla vasta pianura, sia dai laghi, sia dalle alte montagne. Ogni provincia custodisce un patrimonio di ricette unico, che merita di essere conosciuto.
Antipasti lombardi: salumi e formaggi
Sciatt: croccanti frittelle valtellinesi
Primi piatti: risotti, pasta ripiena e pizzoccheri
Secondi piatti: dalla cotoletta alla cassœula
Mappa dei sapori della Lombardia
Dolci lombardi: dal panettone alla sbrisolona
I vini della Lombardia
Antipasti lombardi: salumi, formaggi e sfiziosità
Salumi e formaggi DOP e IGP: un’eccellenza lombarda
Un ottimo modo per iniziare un pasto è con un tagliere di prodotti locali. La Lombardia vanta uno dei più alti numeri di prodotti a Denominazione di Origine in Italia. Tra i formaggi più noti, vi è sicuramente il Gorgonzola DOP, da gustare sia nella sua versione dolce sia in quella piccante. Altri formaggi fondamentali sono il Taleggio DOP, il Grana Padano DOP, la cui zona di produzione include gran parte della pianura lombarda, e i montani Valtellina Casera DOP e Bitto Storico, presidio Slow Food. Tra i salumi, oltre al famoso salame Milano, spiccano il salame d’oca di Mortara IGP e la Bresaola della Valtellina IGP, spesso accompagnata dalla più piccola e saporita slinzega.
Sciatt: croccanti frittelle valtellinesi
Un piatto della cucina lombarda che desta particolare interesse è lo sciatt. In dialetto significa “rospetti”, ma questo delizioso antipasto non ha nulla a che vedere con gli anfibi. Si tratta di croccanti frittelle tonde la cui pastella è a base di grano saraceno e grappa, che nascondono un cuore di formaggio filante (solitamente Casera DOP). Gli sciatt nascono a Teglio, in provincia di Sondrio, e si gustano caldissimi, spesso su un letto di cicoria.
Primi piatti: dai pizzoccheri al risotto al pesce persico
Risotto alla milanese con l’ossobuco
Il risotto alla milanese è il simbolo di Milano. La sua ricetta, a base di riso Carnaroli, zafferano e midollo di bue, è un’icona di cremosità e sapore. La tradizione lo vuole servito come piatto unico accompagnato dall’ossobuco in gremolada (un trito di prezzemolo, aglio e scorza di limone), creando un abbinamento perfetto tra la delicatezza del riso e il gusto intenso della carne.
Pizzoccheri valtellinesi: un piatto ricco di gusto
Parlando della Valtellina, è impossibile non nominare i pizzoccheri. Si tratta di un primo piatto a base di tagliatelle spesse di farina di grano saraceno. Il condimento tradizionale, codificato dall’Accademia del Pizzocchero di Teglio, prevede verza, patate a pezzi, Valtellina Casera DOP fuso, Grana Padano, burro e aglio. Un tripudio di sapori di montagna, ideale durante la stagione invernale.
Tortelli di zucca e casoncelli
La Lombardia è anche terra di pasta ripiena. A Mantova regnano i tortelli di zucca, dal caratteristico ripieno agrodolce con zucca, amaretti, mostarda e Grana Padano. Spostandosi verso Bergamo e Brescia, si trovano i casoncelli (casonsei), ravioli a forma di mezzaluna con un ripieno a base di carne, pane grattugiato ed erbe, conditi con burro fuso, salvia e pancetta.
Risotto al pesce persico: la delicatezza del lago di Como
Anche i pesci d’acqua dolce sono protagonisti di piatti raffinati. Lo sanno bene nelle province di Lecco e Como, da cui proviene il risotto al pesce persico. È un cremoso risotto in bianco servito con filetti di pesce persico dorati nel burro e salvia. Un piatto che racchiude tutta la delicatezza del lago.
Secondi piatti: dalla cotoletta alla polenta
Cotoletta alla milanese: l’inconfondibile “orecchia d’elefante”
La cotoletta alla milanese è un altro caposaldo della cucina lombarda. La ricetta originale, come descritta anche dall’ente del turismo in-Lombardia, prevede una fetta di lombata di vitello con l’osso, alta, impanata e fritta nel burro chiarificato. La versione più diffusa e amata è quella “a orecchia d’elefante”, dove la carne viene battuta fino a diventare sottilissima e croccante.
Polenta taragna e polenta e misultin
La polenta è un alimento simbolo del Nord Italia. La polenta taragna, originaria della Valtellina e delle valli bergamasche, si distingue per l’uso di farina di grano saraceno, che le conferisce un colore scuro e un sapore rustico. Viene mantecata con abbondante burro e formaggi locali. Sulle sponde del Lago di Como, invece, la polenta accompagna i misultin (missoltini), ovvero agoni essiccati, salati e pressati, che vengono grigliati e serviti con polenta, spesso anch’essa grigliata.
Cassœula: la ricetta povera che riscalda l’inverno
![]()
Tra i piatti a base di carne più tradizionali abbiamo la cassœula. Derivante da una ricetta povera di riciclo, questa saporitissima preparazione ha come ingredienti principali le parti meno nobili del maiale (come piedini, cotenna e costine) e la verza, che deve aver subito una gelata per diventare più tenera. Un secondo piatto popolare e sostanzioso, perfetto per riscaldarsi durante i mesi più freddi.
| Mappa dei sapori della Lombardia: un piatto per ogni provincia | |
|---|---|
| Provincia / Zona | Piatto o prodotto imperdibile |
| Milano | Risotto alla milanese e cotoletta |
| Valtellina (Sondrio) | Pizzoccheri, sciatt e bresaola |
| Mantova | Tortelli di zucca e torta sbrisolona |
| Bergamo / Brescia | Casoncelli e polenta taragna |
| Lago di Como (Como/Lecco) | Risotto al pesce persico e misultin |
| Cremona | Mostarda e torrone |
| Pavia | Salame d’oca di Mortara e vini dell’Oltrepò |
Dolci lombardi: dal panettone alla sbrisolona
Panettone e bisciola
Il Panettone è il dolce lombardo più famoso al mondo. Originario di Milano, questo lievitato soffice con uvetta e canditi è il re delle feste natalizie. La sua versione valtellinese è la bisciola, detta anche “panettone delle Alpi”. Consiste in una pagnottella rustica arricchita con burro, noci e frutta secca, perfetta per il periodo natalizio.
Torta sbrisolona e torta paesana
Tipica di Mantova è la torta sbrisolona, un dolce secco e friabile a base di farina gialla, farina bianca e mandorle, che si spezza con le mani. Dalla Brianza arriva invece la torta paesana, un dolce povero nato per riutilizzare il pane raffermo, ammollato nel latte e arricchito con cacao, amaretti e pinoli.
I vini della Lombardia: bollicine e rossi di montagna
La Lombardia è anche una regione vinicola di grande prestigio. La Franciacorta è la zona d’elezione per le bollicine Metodo Classico DOCG. L’Oltrepò Pavese è noto per i suoi rossi, come la Bonarda, e per il Pinot Nero. In Valtellina, dai vigneti terrazzati nascono rossi eleganti a base di Nebbiolo (chiamato localmente Chiavennasca), come lo Sforzato di Valtellina DOCG. Per maggiori dettagli, il Consorzio Vini di Lombardia offre una panoramica completa.
Fonte immagini: Wikimedia Commons
Articolo aggiornato il: 29/09/2025

