Disturbo da deficit di attenzione: cause e trattamenti

disturbo da deficit di attenzione

Il disturbo da deficit di attenzione ed iperattività, detto anche ADHD, manifesta, in chi ne soffre, un comportamento impulsivo e iperattivo,  una difficoltà a portare i compiti e/o le attività assegnate a termine e una continua distrazione.

Il disturbo da deficit di attenzione colpisce per lo più bambini e spesso i genitori se ne accorgono solo con l’inizio della scuola poiché sono le maestre a notare che questi bambini hanno difficoltà a concentrarsi su una cosa, passano da un compito all’altro, hanno difficoltà ad apprendere, a comunicare, ad interagire con gli altri compagni e di conseguenza hanno anche un basso o scarso rendimento scolastico; ovviamente verrà notato che queste difficoltà si hanno anche altri contesti, come in famiglia e a casa.

Il disturbo da deficit di attenzione si attenua con la crescita ma ci sono alcuni casi in cui i sintomi persistono anche in età adolescenziale ed adulta. Nei casi in cui il disturbo persista, i soggetti adolescenti tendono a consumare eccessivamente alcol e sostanze stupefacenti e potrebbero, in futuro, sviluppare disturbi della personalità; invece, i soggetti adulti mostrano difficoltà ad organizzarsi, sono molto impulsivi e non riescono a sopportare situazioni di forte stress.

Il disturbo da deficit di attenzione può creare non solo problemi come quelli sopraelencati ma anche problemi nelle relazioni familiari e nella vita sociale, poiché molto spesso i bambini con questo disturbo essendo iperattivi e agitati vengono mal visti dagli altri genitori, bambini e professori; di conseguenza vengono esclusi ed emarginati dal gruppo.

Molto spesso al disturbo da deficit di attenzione si aggiungono anche altri disturbi come:

  • disturbo oppositivo-provocatorio: esso comporta che il bambino non riesca a controllare le proprie emozioni e manifestano costantemente rabbia e comportamenti vendicativi;
  • dislessia e disgrafia: essi comportano rispettivamente difficoltà con la lettura e con la scrittura;
  • disturbo del sonno: esso comporta una difficoltà nel riposare di notte a causa di una mente sempre attiva di notte, e pigra al mattino.

Le cause del disturbo da deficit di attenzione sono varie:

  • genitori: una causa del disturbo da deficit di attenzione possono essere i genitori che non riescono a svolgere correttamente il loro ruolo compromettendo il comportamento dei loro figli;
  • fattori biologici: alcuni studiosi hanno individuato come causa dell’ADHD una particolare attività della dopamina e un malfunzionamento di alcune zone del cervello;
  • stress emotivo;
  • problemi in famiglia.

Nel corso del tempo sono stati individuati anche dei trattamenti per il disturbo da deficit di attenzione, tra questi abbiamo:

  • terapia farmacologica: gli studiosi sostengono l’assunzione di metilfenidato che ha un effetto calmante e permette ai bambini di aumentare la loro concentrazione ; ma ci sono anche altri studiosi che hanno dubbi in merito ai possibili effetti collaterali;
  • terapia comportamentale: altri studiosi sostengono il metodo del rinforzo a premi che permette di migliorare l’attenzione e l’autocontrollo;
  • combinazione delle due

Fonte immagine: freepik

Altri articoli da non perdere
Esame dell’Udito: Una Guida Completa per la Tua Salute Uditiva
Esame dell'Udito: Una Guida Completa per la Tua Salute Uditiva

L'udito è un senso fondamentale che ci connette al mondo, permettendoci di comunicare, apprezzare la musica e percepire i suoni Scopri di più

L’estate e la termo alimentazione, in cosa consiste?

L'estate è una delle stagioni più amate per il suo caldo e le giornate soleggiate. Tuttavia, il caldo può influire Scopri di più

Ricette salate di Halloween: spunti da paura
Chi sono i vegani e cosa mangiano? | Guida completa al veganesimo

La notte più spaventosa dell'anno dalle origini anglosassoni si avvicina e abbiamo pensato di fornirvi alcuni spunti per delle ricette Scopri di più

Rimedi per il mal di gola, 4 che devi conoscere
Rimedi per il mal di gola, 4 che devi conoscere

In generale, le diverse forme di mal di gola possono variare sia nei sintomi che nelle cause che le provocano. Scopri di più

Comfort food: storia ed esempi
Comfort food

Sentiamo sempre più spesso parlare di comfort food, ma cosa rappresenta per davvero? In quest'articolo scopriamone il significato, la storia Scopri di più

Ricette al microonde: 2 per evitare i fornelli in estate
ricette al microonde

La sola idea di avvicinarti ad un fornello nel torrido caldo estivo fa perdere l'appetito? Provate le seguenti ricette al Scopri di più

A proposito di Cardone Alessia

Vedi tutti gli articoli di Cardone Alessia

Commenta