Andare in Francia non vuol dire soltanto perdersi nell’incanto delle sue città e dei suoi musei, ma anche immergersi in un mondo culinario raffinato e irresistibile. La *pâtisserie* francese è un’arte celebrata in tutto il mondo, un trionfo di burro, zucchero e creatività. Vediamo insieme quali sono i 10 dolci francesi che è impossibile non assaggiare almeno una volta nella vita.
Indice dei contenuti
1. Macaron
Iconici e coloratissimi, i macaron sono piccoli dischi di meringa alla mandorla che racchiudono un morbido ripieno di crema ganache. Forse non tutti sanno che la loro origine è in parte italiana: fu Caterina de’ Medici a portare in Francia nel XVI secolo l’amaretto, suo antenato. La versione moderna a “sandwich” fu però perfezionata a inizio ‘900 a Parigi, nella pasticceria Ladurée. Oggi sono disponibili in un’infinità di gusti, dai classici (cioccolato, pistacchio, lampone) ai più audaci.
Consiglio dei local: assaggiatene almeno uno al caramello salato, un gusto che esalta perfettamente il contrasto tra dolce e salato.
2. Crème Brûlée
Il nome significa letteralmente “crema bruciata” e descrive perfettamente questo dessert al cucchiaio. Si tratta di una crema a base di panna, tuorli e vaniglia, cotta a bagnomaria e ricoperta da uno strato di zucchero di canna che viene caramellato con una fiamma o un cannello al momento del servizio. L’origine è contesa tra Francia, Inghilterra e Spagna (dove esiste la crema catalana), ma la versione francese è un classico intramontabile.
Consiglio dei local: la parte migliore del dolce è il suono della crosta di caramello che si rompe sotto il primo colpo di cucchiaino.
3. Éclair
L’éclair è un pasticcino dalla forma oblunga a base di pasta choux, la stessa dei bignè. Viene farcito con crema pasticcera, chantilly o ganache e ricoperto da una glassa lucida, solitamente al cioccolato o al caffè. Il nome significa “lampo”, forse perché si mangia in un attimo. La sua invenzione è attribuita ad Antonin Carême, il grande pasticcere francese dell’Ottocento.
4. Crêpes
Originarie della Bretagna, le crêpes sono sottili cialde preparate con una pastella fluida e cotte su una piastra rovente. Possono essere dolci (sucrées), farcite con zucchero, marmellata, cioccolato o frutta, oppure salate (salées), preparate con grano saraceno e chiamate *galettes*. La versione dolce più famosa è la Crêpe Suzette, condita con salsa all’arancia e flambata con Grand Marnier.
5. Tarte Tatin
La Tarte Tatin è una celebre torta di mele rovesciata, nata secondo la leggenda da un errore delle sorelle Tatin. Le mele vengono caramellate a lungo nel burro e nello zucchero prima di essere ricoperte da un disco di pasta brisée e infornate. Una volta cotta, la torta viene capovolta, rivelando uno strato di mele umide e caramellate. Va servita tiepida, tradizionalmente accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o panna fresca.
6. Canelés di Bordeaux
Meno conosciuti ma assolutamente deliziosi, i canelés sono piccoli dolci tipici di Bordeaux. Hanno una caratteristica forma cilindrica scanalata, con una crosta esterna scura, croccante e caramellata, che contrasta con un cuore interno morbidissimo e umido, simile a una crêpe densa, profumato di rum e vaniglia.
7. Mille-feuille
La millefoglie è un capolavoro di croccantezza. Si compone di tre strati di pasta sfoglia caramellata, alternati a due strati di crema pasticcera. La superficie è tradizionalmente decorata con una glassa bianca e striature di cioccolato. Il nome “mille foglie” si riferisce ai numerosi strati sottilissimi che compongono la pasta sfoglia.
8. Poire belle Hélène
Un classico dessert al piatto, elegante e raffinato. La “Pera alla Bella Elena” è una pera intera, sbucciata e cotta in uno sciroppo di zucchero, che viene servita tiepida su un letto di gelato alla vaniglia e nappata con una salsa calda al cioccolato fondente. Il nome fu un omaggio all’operetta *La Belle Hélène* di Jacques Offenbach, dedicata a Elena di Troia.
9. Madeleines
Rese immortali da Marcel Proust nel suo romanzo “Alla ricerca del tempo perduto”, le madeleines sono piccoli e soffici dolcetti a forma di conchiglia, con una caratteristica “gobbetta”. Hanno una consistenza simile a quella del plumcake, con un delicato aroma di burro e limone. Sono perfette per accompagnare un tè o un caffè.
10. Croissant e Pain au Chocolat
Impossibile non menzionare i re della *viennoiserie*. Sebbene di origine viennese, il croissant è stato perfezionato in Francia fino a diventare un simbolo nazionale. Un buon croissant deve essere sfogliato, leggero e burroso. Il suo “cugino”, il Pain au Chocolat, è un fagottino di pasta sfoglia che racchiude due barrette di cioccolato.
Consiglio dei local: la colazione francese per eccellenza è un croissant o un pain au chocolat appena sfornato, da intingere in un *grand crème* (caffellatte).
Tabella riassuntiva dei dolci francesi
Dolce | Ingredienti Chiave e Caratteristiche |
---|---|
Macaron | Meringa alla mandorla, crema ganache. Croccante fuori, morbido dentro. |
Crème Brûlée | Panna, tuorli, vaniglia, zucchero caramellato. Cremoso con crosta croccante. |
Éclair | Pasta choux, crema pasticcera, glassa. Pasticcino lungo e farcito. |
Tarte Tatin | Mele, burro, zucchero, pasta brisée. Torta di mele rovesciata e caramellata. |
Croissant | Pasta sfoglia, burro. Leggero, sfogliato e a forma di mezzaluna. |
Dove assaggiare i dolci francesi a Parigi: un indirizzo top
Se vi trovate a Parigi e volete assaggiare alcuni dei macaron più famosi al mondo, la tappa obbligata è la storica *pâtisserie* Ladurée, che ha contribuito a renderli celebri.
- Pasticceria: Ladurée
- Indirizzo (sede storica): 75 Av. des Champs-Élysées, 75008 Paris, Francia
- Telefono: +33 1 40 75 08 75
- Cosa assaggiare: I macaron (specialmente pistacchio e petali di rosa) e il loro famoso Saint-Honoré.
- Prezzi: I macaron hanno un costo di circa 2-3€ al pezzo.
Fonte immagine in evidenza: Freepik