I 13 benefici del cioccolato fondente per la salute

Cioccolato fondente: 13 benefici per la salute

Il cioccolato fondente, oltre ad essere gustoso, apporta molti vantaggi al nostro umore e al nostro corpo. Tra le varietà di cioccolato che esistono, come quello al latte e bianco, quello più salutare è sicuramente il cioccolato fondente. Spesso, erroneamente, le persone se ne privano nelle diete pensando faccia solo ingrassare. In realtà, è un alimento importante che deve essere integrato nei nostri regimi alimentari, chiaramente non abusandone, perché presenta molte proprietà benefiche, principalmente grazie alla presenza di flavanoli.

Come scegliere e consumare il cioccolato fondente

Ci sono vari parametri da prendere in considerazione quando si sceglie il cioccolato fondente da comprare: il primo è controllare che il numero di flavanoli sia alto e che non siano stati danneggiati o alterati durante il processo lavorativo. Il secondo è scegliere il cioccolato fondente che contiene il 70-80% di cacao perché è molto salutare e aumenta gli effetti benefici; è anche importante scegliere una barretta di cioccolato con pochi zuccheri. Non tutti amano il sapore amaro di questo cioccolato extra fondente, ma è importante imparare ad apprezzarlo per godere dei benefici che apporta.

Per quanto riguarda le quantità, è consigliabile assumere 10-15 grammi di cioccolato fondente al giorno, mentre se si vuole assumere sporadicamente la dose consigliata è di 30 grammi.

I principali benefici del cioccolato fondente

Ecco una lista di tutti i benefici che si possono ricavare mangiando il cioccolato fondente:

  • È ricco di minerali come potassio, fosforo, zinco, selenio e acido oleico (un grasso salutare per il cuore).
  • È ricco di antiossidanti come polifenoli, flavanoli e catechine.
  • Equilibra la flora batterica intestinale, migliorando lo stato di benessere dell’intestino.
  • Stimola la serotonina, quindi oltre ad essere benefico per la salute lo è anche per l’umore.
  • Favorisce il senso di sazietà grazie alla presenza di fibre; quindi, deve essere considerato un alleato durante le diete e non un nemico da evitare.
  • Riduce il colesterolo LDL (cattivo), aumentando il colesterolo HDL (buono) ed è utile anche per ridurre la resistenza all’insulina, un fattore di rischio per diabete e malattie cardiache.
  • Riduce la pressione arteriosa.
  • È benefico per i denti perché, grazie al cacao, previene le carie e la placca batterica ed elimina i microrganismi responsabili dell’alito cattivo.
  • Contrasta l’invecchiamento della pelle.
  • Migliora le funzioni cerebrali grazie a sostanze stimolanti come la caffeina e la teobromina che aumentano il livello di attenzione e reattività. Inoltre, previene patologie neurodegenerative come l’Alzheimer.
  • Ha una proprietà decalcificante nel sangue, quindi aumenta l’ossigenazione nel corpo.
  • Ha benefici sul sistema cardio-circolatorio.
  • È utile per chi pratica sport perché riduce l’affaticamento muscolare incrementando l’apporto di sangue ai tessuti.

Quando è sconsigliato il cioccolato fondente

Oltre a tutti questi benefici, ci sono dei casi in cui è sconsigliato l’uso del cioccolato fondente, per esempio:
– In caso di gastrite, reflusso gastroesofageo, ulcere e sindrome del colon irritabile.
– In caso di mal di testa perché ha un effetto vasodilatatore.

Aspetto Chiave Descrizione
Proprietà principali Ricco di antiossidanti (flavanoli), minerali (potassio, zinco) e fibre.
Benefici cardiovascolari Riduce la pressione arteriosa e il colesterolo cattivo (LDL).
Benefici per umore e cervello Stimola la serotonina e migliora le funzioni cognitive.
Percentuale di cacao consigliata 70-80% per massimizzare i benefici.
Dose giornaliera 10-15 grammi.
Controindicazioni Sconsigliato in caso di gastrite, reflusso, colon irritabile e mal di testa.

Fonte immagine “I 13 benefici del cioccolato fondente per la salute”: Pixabay

Articolo aggiornato in data: 22 agosto 2025

Altri articoli da non perdere
Cucina ischitana: i sapori autentici di un’isola tra mare e terra
Cucina ischitana: mare, terra e tanta bontà

Cucina ischitana: i sapori autentici, che devi conoscere, di un'isola tra mare e terra La cucina ischitana si compone, così Scopri di più

Ricette delle frittelle dolci: le 3 imperdibili
ricette delle frittelle

Le frittelle sono un piccolo peccato di gola che ognuno di noi può concedersi ogni tanto. Si tratta di piccole Scopri di più

Aceto di vino: come può essere usato in 6 modi diversi
Aceto di vino: come può essere usato in 6 modi diversi

L’aceto di vino, oltre ad essere usato in cucina, può essere usato in tantissimi altri modi. Se vuoi saperne di Scopri di più

Pad Thai thailandese: la ricetta perfetta!
pad thai thailandese: la ricetta perfetta

Se la Thailandia e il suo cibo tipico ti hanno sempre affascinato ma non hai mai avuto l’occasione di andarci, Scopri di più

Dolci tipici abruzzesi: 5 immancabili durante le feste natalizie
Dolci tipici abruzzesi: 5 immancabili durante le feste natalizie

Quando si menziona la cucina tipica abruzzese, si pensa inevitabilmente a piatti a base di carne, come i famosi arrosticini Scopri di più

Kangaroo Mother Care: terapia per neonati pretermine
Kangaroo Mother Care: terapia per neonati pretermine

La Kangaroo Mother Care è la cura del neonato pretermine (cioè nato prematuro) posto a contatto pelle a pelle sul petto Scopri di più

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta