Il presepe è una delle tradizioni più diffuse legate alla festa natalizia, che ha origine da tradizioni tardo-antiche e medievali. Il presepe tradizionale è una complessa composizione plastica della Natività di Gesù Cristo. All’interno vi sono presenti statue formate di materiali vari e disposte in un ambiente ricostruito in modo realistico; inoltre, vi compaiono tutti i personaggi e i luoghi della tradizione, come la grotta o la capanna, la mangiatoia, Giuseppe e Maria, i Magi, i pastori, le pecore, il bue e l’asinello. Sono tante le varianti per allestire un presepe e oltre ad acquistarlo già “pronto” è possibile provare a realizzarlo da soli, dando vita a un presepe fai da te.
Indice delle idee
- Come creare la base e le montagne
- 7 idee originali per un presepe fai da te
- Scegli l’idea giusta per te
- 1. Presepe con il cartone
- 2. Presepe con il polistirolo
- 3. Presepe-quadretto con bottoni in Cernit
- 4. Presepe in miniatura in una lattina
- 5. Presepe in un vecchio televisore
- 6. Presepe in una campana di vetro
- 7. Presepe con l’argilla (per bambini e non solo)
Come creare la base e le montagne
Per la realizzazione fai da te, bisogna innanzitutto scegliere i materiali, prediligendo quelli naturali come legno, sughero e sassolini. Per creare una base per il presepe, si possono utilizzare vecchie scatole di cartone ricoperte di carta da pacchi, meglio ancora di carta roccia per presepe. Per fare le montagne del presepe, fogli di compensato o polistirolo sono perfetti perché possono essere tagliati, modellati e sovrapposti per creare dislivelli realistici secondo le proprie esigenze.
7 idee originali per un presepe fai da te
Di seguito scopriamo 7 idee originali per un presepe fai da te, da quelle più tradizionali a quelle basate sul riciclo creativo.
Tipologia di presepe | Ideale per |
---|---|
Presepe con il cartone | Progetti a basso costo e attività con i bambini. |
Presepe in una lattina | Riciclo creativo e creazioni originali di piccolo formato. |
Presepe in campana di vetro | Decorazione natalizia elegante e raffinata, centrotavola. |
Presepe con l’argilla | Personalizzazione massima e attività manuali per tutte le età. |
1. Presepe con il cartone
Un’idea molto carina ed economica è realizzare un presepe fai da te con il cartone da pacchi. Per questa tipologia, decisamente diversa da quella tradizionale napoletana, occorre della colla a caldo, delle forbici, un righello, un pennarello indelebile e delle tempere. Per prima cosa bisogna creare la struttura delle casette o della capanna disegnando sul cartone la base, le pareti, il tetto e delle fessure che fungeranno da porte e finestre. Una volta tracciati i contorni, si ritaglia e si unisce con la colla a caldo. Pronte le strutture, si procede con le decorazioni, dipingendo mattoni e tegole con le tempere.
2. Presepe con il polistirolo
Un’altra idea per un presepe fai da te è con il polistirolo, un lavoretto di riciclo perfetto se si hanno residui di qualche imballaggio. Gli strumenti che occorrono sono un taglierino, della colla a caldo e dei colori acrilici. Il primo passaggio è realizzare un piccolo bozzetto. Poi si passa al ritaglio del polistirolo e all’unione dei pezzi con la colla a caldo. Una volta data la forma alle casette si possono aggiungere delle lucine a LED a batteria, posizionandole sia all’interno che all’esterno. Per un effetto più realistico, con un taglierino si possono incidere le pareti per simulare le pietre. Infine si passa alla colorazione.
3. Presepe-quadretto con bottoni in Cernit
Un’idea molto interessante è realizzare un presepe fai da te con i bottoni in Cernit, che rappresentano i personaggi. Questi bottoni si possono sia cucire su stoffa che incollare su qualsiasi supporto, ad esempio una tela o un cartoncino colorato, creando le sagome delle figure principali. Infine è possibile includere la composizione in una cornice per realizzare un originale presepe da appendere.
4. Presepe in miniatura in una lattina
Un’idea molto originale è realizzare un presepe all’interno di una lattina di tonno o di legumi, pulita e privata di eventuali bordi taglienti. Si può trarre ispirazione dalle navi in bottiglia. Per questo presepe si può inserire all’interno un piccolo supporto, come un dischetto di sughero. Successivamente si distribuisce della colla vinilica sul fondo e si sparge del materiale per simulare il terreno. Al posto del muschio, si possono usare fondi di caffè asciutti, sabbia o segatura. Infine, con l’aiuto di pinzette si posizionano i personaggi in miniatura.
5. Presepe in un vecchio televisore
Un’idea davvero unica è realizzare un presepe su più livelli all’interno di un vecchio televisore a tubo catodico. In questo caso occorre un fondo stellato, colla, cartapesta e una serie luminosa. Bisogna per prima cosa svuotare l’interno del televisore (operazione da far fare a un esperto per smaltire correttamente i componenti elettronici), creare il fondo di cartapesta erboso per formare la base, le casette di cartone e scegliere le statuette dei personaggi di varie misure. La tradizione del presepe è un’arte ricca di storia, come testimoniato dal Museo del Presepio di Roma.
6. Presepe in una campana di vetro
Un’altra proposta molto affascinante è quella di realizzare un presepe in una campana di vetro. Questo tipo di presepe ha un fascino particolare e può diventare un centro tavola elegante. All’interno della campana, si possono posizionare figurine in miniatura, muschio e piccole decorazioni come luci a micro LED o glitter. La campana di vetro protegge la scena, creando un effetto di meraviglia e rendendo il presepe un oggetto decorativo da esporre in qualsiasi ambiente.
7. Presepe con l’argilla (per bambini e non solo)
Un’idea creativa, perfetta anche per un presepe fai da te per bambini, è utilizzare l’argilla autoindurente, un materiale versatile che permette di dare forma ai personaggi. Con un po’ di pazienza, si possono modellare le statuette della Natività. Una volta asciutte, si possono dipingere e decorare. Questa attività non solo stimola la creatività, ma offre anche l’opportunità di trascorrere del tempo di qualità in famiglia, come spiegato in molti tutorial sulla modellazione.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 10/09/2025