Ad Halloween, come per ogni festività, si può creare un menù vegetariano da brividi. Con le giuste ricette e un po’ di fantasia, i risultati saranno deliziosi e spaventosi. Ispirandosi alla notte più paurosa dell’anno è possibile preparare manicaretti vegetali, accontentando anche chi non mangia alimenti di origine animale. Il menù si basa su ingredienti colorati e di stagione, che daranno un tocco in più a ogni piatto.
Indice dei contenuti
Antipasti spettrali
Per iniziare, la zucca è un ingrediente fondamentale, apprezzata anche per le sue proprietà nutritive come confermato da fonti istituzionali come il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura).
Crostini con crema di zucca: cuocete la zucca, frullatela fino a ottenere una crema densa e spalmatela su fettine di pane tostato. Per un tocco in più, potete usare la stessa crema per farcire delle piadine, facendo attenzione che la ricetta non contenga strutto.
Polpettine di quinoa: un finger food gustoso e ricco di proteine vegetali. Lessate la quinoa, unitela a patate lesse schiacciate, pangrattato e spezie come cumino e coriandolo per un tocco esotico. Formate delle polpette e cuocetele in forno o in padella.
Proposta di menù vegetariano da brividi | Idea spettrale |
---|---|
Antipasto | Crostini alla zucca o polpette di quinoa. |
Primo piatto | Risotto al “finto nero di seppia” con funghi. |
Secondo piatto | Mummia di patate in crosta di sfoglia. |
Dolce | Bicchierini cimitero con biscotti e crema. |
Primi piatti dal calderone
Per il primo piatto si può optare per un classico risotto alla zucca o ai funghi porcini. Un’idea più originale, però, è preparare un riso dal colore scuro, in linea con i temi della festa.
Risotto al finto nero di seppia vegetale: per creare il colore, basta preparare un’emulsione con due cucchiai di salsa di soia e un cucchiaino di crema di anacardi. Lasciate il riso a bagno in questa salsa prima di tostarlo e cuocerlo con brodo vegetale. Si abbina perfettamente con funghi, radicchio o broccoli. Per un effetto scenico garantito, servite il risotto direttamente all’interno di una zucca svuotata.
Secondi mostruosamente buoni
Per il secondo, una “mummia” salata sorprenderà tutti gli invitati, specialmente i bambini.
Mummia di patate in crosta:
Ingredienti: 4 patate a pasta gialla, formaggio cremoso, pangrattato, sale, pepe, prezzemolo, 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare, olive nere.
Procedimento: lessate le patate, schiacciatele e amalgamatele con formaggio cremoso, pangrattato e aromi. Formate un polpettone e mettetelo al centro della pasta sfoglia. Tagliate i lati della sfoglia a striscioline e avvolgete il polpettone alternandole, per creare l’effetto delle bende di una mummia. Lasciate uno spazio in alto e usate due rondelle di oliva per creare gli occhi. Cuocete in forno per circa un’ora fino a doratura.
Dolci da urlo
Per concludere, liberate la fantasia con dolcetti tematici. Potete preparare dei biscotti di pasta frolla, la cui ricetta base è facilmente reperibile su siti autorevoli come GialloZafferano, e decorarli a forma di fantasma, zucca o scheletro. Un’altra idea sono i bicchierini “cimitero”.
Bicchierini cimitero:
Base: sbriciolate biscotti secchi e amalgamateli con cioccolato fondente fuso. Disponete il composto sul fondo di un bicchierino.
Crema: addensate del latte con amido di mais e zucchero. Una volta raffreddata, unite dello yogurt bianco. Versate la crema sulla base di biscotti.
Decorazione: usate un biscotto rettangolare e scriveteci “RIP” con cioccolato fuso per creare una lapide. Aggiungete delle piccole meringhe con un puntino di cioccolato per simulare degli occhi spettrali.
Un menu vegetariano di Halloween ben curato può trasformare la cena in un’esperienza unica. Sperimentare e divertirsi è il segreto per il successo.
Immagine in evidenza: Pexels
Articolo aggiornato il: 24/09/2025