15 Proprietà e benefici dell’olio di cocco

benefici dell'olio di cocco

Benefici dell’olio di cocco, scopriamoli insieme!

Nell’era delle sostanze chimiche e delle creme ricercate, il ritorno alla natura e al naturale, soprattutto nell’ambito del benessere e della cura del corpo, è desiderio di tanti: sarà questo il perché alla base del successo dell’olio di cocco? Si tratta di un olio vegetale dalle tante qualità, ottenuto dall’endosperma (il tessuto vegetale contenete amido e proteine) della noce di cocco, prodotto soprattutto in India, Filippine e Indonesia.

Tra gli oli vegetali è quello che ha la minor quantità di acidi grassi insaturi, dato però l’alto contenuto di grassi saturi, le organizzazioni sanitarie ne sconsigliano l’assunzione in gran quantità, ma gli riconoscono, se usato con moderazione, la proprietà di accelerare la perdita di grasso (ne basterebbe l’assunzione di appena due cucchiaini al giorno).

Eppure, grazie all’alto contenuto di acido laurico, gli effetti dell’olio di cocco sul sistema cardio-vascolare sono più che positivi (oltre ad essere una squisita carta vincente da giocarsi nella preparazione di dolci). Bisogna prestare, però, la massima attenzione nel non confondere l’olio di cocco da cucina con quello per uso cosmetico, che risulta essere, in effetti, l’ambito in cui è maggiormente impiegato. Vi sorprenderà la quantità di benefici che l’olio di cocco può apportare al nostro corpo: eccone alcuni!

A differenza di quanto il nome suggerisce, l’olio di cocco si presenta con una consistenza burrosa, solido e corposo a temperature inferiori ai 20-25 gradi. Andrebbe dunque riscaldato, soprattutto qualora volessimo realizzare creme o unguenti combinandolo con olio di mandorle oppure oli essenziali: si possono provare tantissime combinazioni, ognuna con un suo peculiare effetto benefico (idratante, lenitivo). Dunque, l’olio di cocco è un vero toccasana tutto naturale da provare per almeno 10 ottime ragioni. Vediamole insieme.

Olio di cocco proprietà:

  1. L’olio di cocco è famoso soprattutto per le sue proprietà emollienti: dopo la doccia, se spalmato sulla pelle ancora umida la lascerà particolarmente morbida (e unta!).

  2. Ingrediente di tante creme anti-smagliature, questo olio non solo rallenta la comparsa delle rughe (sono infatti consigliati gli impacchi di olio di cocco sul viso, in particolare sugli occhi), ma aiuta anche a prevenire le smagliature, eterne nemiche.

  3. I suoi effetti lenitivi si avvertono soprattutto se usato dopo la depilazione o la prolungata esposizione al sole, per evitare eccessivi arrossamenti.

Usi e benefici dell’olio di cocco:

  1. Può essere utilizzato per combattere la forfora, massaggiando anche direttamente sotto la doccia il capo umido (con delicatezza, data la sua consistenza particolarmente dura).

  2. Viene spesso utilizzato come balsamo per le labbra, dopo essere stato sciolto a bagnomaria e, a proprio piacimento, mischiato con oli essenziali.

  3. Se combinato con lo zucchero e con un goccio di olio di oliva, diventa un eccellente scrub (sia per il viso che per il corpo).

  4. Funzionano gli impacchi per capelli, per rafforzarli e non solo: se fatti prima dello shampoo, l’olio di cocco donerà ai capelli una nuova lucentezza.

  5. Vi sorprenderà, ma se usato in piccole quantità sui denti (come un normale dentifricio, ma si badi bene: non in sostituzione dello stesso) ne velocizza lo sbiancamento e li rafforza. Allo stesso modo, se usato similmente al collutorio, fare degli sciacqui con due cucchiaini di olio di cocco per circa cinque minuti aiuta la pulizia della bocca.

  6. Ha anche effetti antifungini: è infatti utile anche per la salute dei piedi, se applicato una volta al giorno dopo averli lavati.

Benefici dell’olio di cocco per il viso

È un ottimo detergente per il viso e può essere utilizzato anche in sostituzione dello struccante, anche se non mancano opinioni di esperti che criticano e sconsigliano questo peculiare utilizzo dell’olio di cocco poichè potrebbe ostruire i pori della pelle e, se utilizzato per struccare gli occhi, occludere i condotti lacrimali e appannare la vista.

Oltre a questi 10 utilizzi principali, l’olio di cocco può offrire anche altri benefici:

  1. L’olio di cocco può essere utilizzato come olio da massaggio, grazie alle sue proprietà idratanti ed emollienti. Mescolato con oli essenziali, può creare un’esperienza di massaggio rilassante e terapeutica.

  2. Può essere utilizzato come deodorante naturale: grazie alle sue proprietà antibatteriche, l’olio di cocco può aiutare a ridurre i cattivi odori causati dai batteri sulla pelle.

  3. Come rimedio per cuticole secche e unghie fragili: applicare l’olio di cocco sulle cuticole e sulle unghie può aiutare a mantenerle idratate e promuovere la loro crescita.

  4. L’olio di cocco può essere utilizzato anche in cucina, come sostituto del burro o di altri oli, grazie al suo alto contenuto di acidi grassi saturi, che lo rendono resistente all’ossidazione durante la cottura ad alte temperature. C’è da dire, però, che l’olio di cocco è ricco di grassi saturi, quindi è importante utilizzarlo con moderazione e seguire una dieta equilibrata.

Fonte per l’articolo “15 Proprietà e benefici dell’olio di cocco”: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Zeppole senza glutine, il tradizionale dolce napoletano
Zeppole senza glutine, il tradizione dolce napoletano

Essere intollerante o allergico al glutine non significa rinunciare al gusto, oppure privarsi di quelli che sono i piaceri che Scopri di più

5 consigli per fare la spesa insieme ai bambini

Fare la spesa coi bambini può essere complicato, soprattutto quando sono piccoli. Accontentarli in qualsiasi richiesta è rischioso, perché loro Scopri di più

Natale in famiglia, tradizioni e trend del 2022

Il Natale è da sempre una delle feste più amate. Infatti, la sacralità del tempo piacevolmente trascorso in famiglia fa Scopri di più

Sindrome del Burnout: cos’è, le cause e i sintomi
Sindrome del Burnout: cos'è, le cause e i sintomi

Ad oggi, è nota l'attenzione che bisogna rivolgere verso un' adeguata conoscenza dei vari disturbi e patologie che agiscono a Scopri di più

Tutti i benefici dei massaggi

I massaggi sono una pratica antica, utilizzata da millenni per promuovere il benessere fisico e mentale. Dalle tecniche più tradizionali Scopri di più

Ritorno a scuola: riflessioni e strategie per affrontarlo
Cos'è il Circle Time? È uno strumento operativo pedagogico nato per promuovere il benessere relazionale e didattico nel contesto scolastico. In un momento storico caratterizzato

Con molti dubbi e tentennamenti la data di inizio dell’anno scolastico sembra quasi alle porte così come le preoccupazioni che Scopri di più

A proposito di Ilaria Iovinella

Premessa: mai stata di poche parole, eterna nemica dell'odioso "descriviti in tre aggettivi". Dovessi sintetizzarmi, direi che l'ossimoro è una figura retorica che mi veste bene. Studio giurisprudenza alla Federico II, ma no, da grande non voglio fare l'avvocato. Innamorata persa dell'arte e della letteratura, dei dettagli e delle sfumature, con una problematica ossessione per le storie da raccontare. Ho tanto (e quasi sempre) da dire, mi piace mettere a disposizione di chi non ha voce le mie parole. Insomma, mi chiamo Ilaria e sono un'aspirante giornalista, attualmente impacciata sognatrice con i capelli corti.

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Iovinella

Commenta