Panini di Heidi: la ricetta originale dei Laugenbrötchen svizzeri

Panini di Heidi, la ricetta per farli in casa

I panini di Heidi sono i famosi Laugenbrötchen, una specialità tipica dell’area alpina tra Svizzera, Austria e Sud Tirolo. Questi panini, resi celebri dal cartone animato, hanno una mollica incredibilmente soffice e una crosta scura, lucida e saporita, simile a quella dei bretzel. Il loro aspetto invitante ha fatto sognare intere generazioni, specialmente i Millennials cresciuti guardando le avventure della piccola pastorella.

Nella storia originale di Johanna Spyri, il cibo semplice e genuino delle Alpi svizzere svolge un ruolo fondamentale. Questi panini rappresentano il sapore dell’infanzia e della tradizione. La ricetta per realizzarli in casa è più semplice di quanto si possa pensare e il risultato finale vi riporterà direttamente sui pascoli con Peter. Sono perfetti da farcire con salumi e formaggi o da gustare con un bicchiere di latte fresco.

Prima di iniziare, ecco una tabella riassuntiva che schematizza i passaggi principali, le tempistiche e i segreti per un risultato impeccabile.

Fase Descrizione e tempistiche
Preparazione lievitino Circa 1 ora. Serve ad attivare il lievito e dare più sapore.
Impasto e prima lievitazione 10 min di impasto + 2 ore circa. L’impasto deve raddoppiare di volume.
Formatura e seconda lievitazione 30 minuti. I panini formati devono gonfiarsi leggermente.
Bagno alcalino (bollitura) 30 secondi per panino. Passaggio fondamentale per ottenere la crosta scura.
Cottura in forno 15-20 minuti a 220 °C (forno statico).

Ingredienti per circa 15 panini

Per realizzare circa 15 panini da 40 gr l’uno occorrono ingredienti semplici e facilmente reperibili.

  • 500 g di farina 00 (o tipo 0)
  • 270 ml di acqua tiepida
  • 8 g di lievito di birra fresco
  • 2 cucchiaini di miele (o malto)
  • 30 g di burro morbido
  • 10 g di sale fino

Per il bagno alcalino:

  • 1,5 l di acqua
  • 4 cucchiaini di bicarbonato di sodio

Procedimento passo passo

La caratteristica principale dei panini di Heidi è il passaggio nella soluzione di acqua e bicarbonato prima della cottura. Vediamo insieme il procedimento completo.

  1. Preparare il lievitino: in una ciotola, sciogliere il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida, aggiungere il miele e mescolare. Incorporare 150 g di farina (presa dal totale) e amalgamare. Coprire la ciotola con un panno e lasciare riposare al caldo per circa un’ora.
  2. Creare l’impasto: trascorso il tempo, aggiungere al lievitino il resto della farina, il sale e il burro morbido a pezzetti. Iniziare a impastare energicamente per circa 10 minuti, fino a ottenere un composto liscio, elastico e omogeneo.
  3. Prima lievitazione: formare una palla con l’impasto, coprirla con un panno umido e lasciarla lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del suo volume iniziale (circa 2 ore).
  4. Formare i panini: riprendere l’impasto e dividerlo in pezzetti da circa 40 gr. Lavorare ogni pezzetto con le mani per ottenere una forma leggermente ovale e liscia.
  5. Seconda lievitazione: disporre le palline su una teglia, coprirle con un canovaccio e lasciarle riposare per altri 20-30 minuti.
  6. Il bagno alcalino: portare a bollore 1,5 litri d’acqua, aggiungere il bicarbonato e mescolare. Tuffare 2-3 panini alla volta nell’acqua bollente. Questo passaggio è il segreto per ottenere la tipica colorazione bruna e il sapore che ricorda i bretzel, grazie a una reazione chimica che favorisce la doratura in forno.
  7. Cottura breve: lasciare cuocere i panini per 30 secondi, girandoli delicatamente. Non superare questo tempo per evitare che assumano un sapore amaro.
  8. Preparazione per il forno: scolare i panini con una schiumarola, posizionarli su una teglia rivestita con carta da forno e lasciarli asciugare per qualche minuto.
  9. Incidere la superficie: con un coltellino affilato o una lametta, praticare due tagli obliqui e paralleli sulla superficie di ogni panino. Questa operazione aiuta lo sviluppo in cottura.
  10. Cottura finale: infornare in forno statico preriscaldato a 220 °C per circa 15-20 minuti. I panini dovranno risultare ben dorati e scuri.
  11. Raffreddamento: una volta cotti, sfornarli e lasciarli raffreddare su una gratella prima di servirli.

Consigli per dei panini perfetti

Per un risultato da vera baita svizzera, ecco alcuni suggerimenti. Prima di infornare, potete spennellare i panini con un tuorlo d’uovo per una maggiore lucidità e cospargerli con sale grosso, semi di papavero o di sesamo. L’abbinamento tradizionale, come suggerito dal portale ufficiale del turismo Svizzera Turismo, è con formaggi locali come il Gruyère o lo Speck dell’Alto Adige. Ottimi anche con burro e marmellata per colazione o merenda.

Come conservare i panini di Heidi

I panini di Heidi si conservano perfettamente per 2-3 giorni a temperatura ambiente, chiusi in un sacchetto di carta per pane. Per mantenerli fragranti più a lungo, è possibile congelarli. Una volta cotti e completamente raffreddati, riponeteli in un sacchetto per alimenti e metteteli in freezer. Per consumarli, basterà lasciarli scongelare a temperatura ambiente o passarli in forno caldo per qualche minuto per farli tornare come appena sfornati.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 27/10/2025

Altri articoli da non perdere
Marmellata fatta in casa: istruzioni, storia e consigli
Marmellata fatta in casa

Come fare la marmellata fatta in casa: istruzioni, storia e consigli Siamo nell'era della tecnologia, che ha portato indubbi vantaggi, Scopri di più

La storia del fast food: dalle origini antiche a McDonald’s
storia dei Fast food

Oggi tutti, giovani e non, si recano nei fast food per mangiare qualcosa di veloce e a basso prezzo. Spesso Scopri di più

Ricette cilentane, 7 da replicare
Ricette cilentane, 7 da replicare

Il Cilento è il luogo natale della Dieta Mediterranea il cui fulcro è il piccolo borgo di Pioppi, dove studiò Scopri di più

Biscotti con le gocce di cioccolato: la deliziosa ricetta
Biscotti con le gocce di cioccolato (fonte: Wikimedia Commons)

I biscotti sono uno dei dolci per eccellenza; di innumerevoli varietà, ce ne sono per tutti: al cioccolato, con le Scopri di più

Polpette di lenticchie: una ricetta vegetariana
Polpette di lenticchie

Al giorno d'oggi, esistono tante alternative vegetariane, tra queste abbiamo le polpette di lenticchie, un pasto molto sfizioso. Le polpette Scopri di più

Piatti piemontesi: i migliori 10, i più gustosi da provare
Piatti piemontesi: i 10 più gustosi

La cucina piemontese è un racconto di sapori opulenti, che riflette la duplice anima del suo territorio: quella aristocratica della Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Doranna Castellana

Vedi tutti gli articoli di Doranna Castellana

Commenta