Pasta alla papalina: una ricetta deliziosa

Pasta alla papalina: una ricetta deliziosa

La pasta alla papalina è un primo piatto della tradizione romana: gustoso, cremoso e molto semplice da preparare. Si tratta di una ricetta creata nella prima metà del Novecento per deliziare il palato di Papa Pio XII che, un giorno, avrebbe richiesto la preparazione di un piatto diverso da quelli che era solito mangiare, ma che comunque fosse legato alla capitale. La papalina, infatti, ricorda, seppur lontanamente, una carbonara anche se ci sono delle notevoli differenze da sottolineare: alcuni tra gli ingredienti utilizzati per questo piatto raffinato sono il prosciutto crudo, il parmigiano, il burro e la cipolla. Oggi si possono trovare varie versioni della pasta alla papalina; alcuni reinterpretano la ricetta originale aggiungendo la panna; un’altra preparazione include piselli e panna;  altre persone sostituiscono il parmigiano con il pecorino. A seconda dei gusti personali, si può procedere con la preparazione della variante che più si ama; d’altronde la cremosità, la bontà e la praticità sono delle caratteristiche che accomunano tutte le versioni di questo primo piatto.

Oggi proponiamo la ricetta dei tagliolini alla papalina, ma se si preferisce un’altra tipologia di pasta, si può scegliere di utilizzare le fettuccine, le tagliatelle o gli spaghetti.  

Ingredienti per 2 persone dei tagliolini alla papalina

-Tagliolini 200 g

-Cipolla q.b.

-Prosciutto crudo 150 g

-Parmigiano Reggiano 80 g

-Burro 40 g

-Sale q.b.

-Pepe q.b.

-Uova ( 3 tuorli + 1 uovo intero)

Procedimento per i tagliolini alla papalina

Per preparare i tagliolini alla papalina la prima cosa da fare è tagliare finemente la cipolla per il soffritto su un apposito tagliere. Dopodiché, prendere il prosciutto crudo , tagliarlo a listarelle sottili e metterlo da parte. Riempire una pentola per cuocere la pasta con abbondante acqua salata, metterla sul fuoco e aspettare che arrivi a temperatura di ebollizione. Nel frattempo, in una ciotola, sbattere i tuorli e l’uovo intero con una forchetta, aggiungere poco sale, il pepe, il parmigiano e un goccio di acqua di cottura. In una padella antiaderente sciogliere il burro tagliato a pezzetti, ingrediente che andrà a sostituire il grasso del guanciale utilizzato nella carbonara. Una volta che l’acqua avrà raggiunto lo stato di ebollizione, versare la pasta e cuocerla. Procedere con il soffritto aggiungendo la cipolla tritata al burro e un mestolo di acqua di cottura della pasta. Dopo circa 5 minuti, aggiungere il prosciutto crudo  tagliato a listarelle e lasciar cuocere.  Scolare i tagliolini al dente, trasferirli nella padella con il condimento e mescolare con un altro mestolo di acqua bollente.  A fuoco spento, aggiungere le uova sbattute in precedenza e mantecare fino a dare cremosità al piatto.  Una volta raggiunta la consistenza che si desidera, trasferire i tagliolini in un piatto e, se si gradisce, aggiungere il pepe. I tagliolini alla papalina sono pronti per essere serviti e gustati per un pranzo o una cena in compagnia. 

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Pad Thai thailandese: la ricetta perfetta!
pad thai thailandese: la ricetta perfetta

Se la Thailandia e il suo cibo tipico ti hanno sempre affascinato ma non hai mai avuto l’occasione di andarci, Scopri di più

Challah fatta in casa: la guida definitiva
Challah fatta in casa: la guida definitiva

Vuoi replicare la ricetta del tipico pane ebraico preparato nel giorno dello Shabbat ma non hai dimestichezza con i lievitati? Scopri di più

Cosa vuol dire essere meteopatico? Sintomi, consigli e rimedi naturali
Cosa vuol dire essere Meteopatico? La meteoropatia è

“E se fossi meteopatico?” Vi è mai capitato di farvi questa domanda? Di sentirvi particolarmente giù di morale durante una Scopri di più

Installare un montascale in casa: cosa c’è da sapere?
Installare un montascale in casa: cosa c'è da sapere?

Un montascale, per coloro che non sono familiari con il termine, è un dispositivo che fornisce un mezzo efficace e Scopri di più

Consigli casa fresca: 7 strategie per sconfiggere il caldo
Consigli casa fresca: strategie per sconfiggere il caldo

Sta arrivando il caldo e vuoi dei consigli su come mantenere la casa fresca? L’estate ormai è vicina, le temperature Scopri di più

I piatti tipici baresi: i 3 più conosciuti
i piatti tipici baresi

La sua cultura, le sue tradizioni e il suo mare cristallino sono solo una parte della bellezza che la regione Scopri di più

A proposito di Chiara Masala

Vedi tutti gli articoli di Chiara Masala

Commenta