Cene vegane, alcuni consigli: gusti diversi ma stessa bontà

Le persone che scelgono uno stile di vita vegano, sono in crescita e preparare delle cene che quindi accontentano i gusti di tutti i commensali, spesso non è semplice.
Il menù da realizzare per delle cene vegane, va studiato in tutti i dettagli, con largo anticipo, soprattutto per riuscire a reperire tutti gli ingredienti, spesso non facili da trovare.
Durante le cene vegane, uno dei consigli più semplici da seguire, è quello di preparare un primo piatto a base di riso, da condire poi con verdure, latte di cocco e curry. È una ricetta facile da preparare, gustosa e carina da presentare. Inoltre, in questo caso, anche l’apporto calorico, è giusto, e quindi non si avranno problemi dal punto di vista nutrizionale.
Un altro consiglio per organizzare cene vegane di qualità, è quello di preparare un ricco aperitivo, con tante piccole leccornie, quali, polpettine di pane (ovviamente senza latticini e senza uova) insalate a base di avocado e semi vari, condite con spezie, frutta secca e noce moscata e degli spiedini, con pomodorini e formaggi senza lattosio. Quelle elencate sono una serie di preparazioni veloci, ma buone, che contribuiranno a donare gusto e colore ai propri aperitivi, senza impiegare troppo tempo.

Chi sono i vegani

Chi sceglie di adottare un’alimentazione vegana, rifiuta ogni cibo di derivazione animale. I vegani sono nati nel 1944 quando due animalisti britannici, D. e E. Shrigley crearono la Vegan Society britannica, lasciando la Vegetarian Society (la più antica organizzazione vegetariana mondiale) poiché dissentivano sullo sfruttamento animale nella produzione di latticini.

Consigli pratici e adatti ad ogni occasione

Naturalmente, i semplici consigli cui si faceva riferimento in precedenza, sono applicabili nell’ambito delle cene vegane preparate in casa.
Per quanto riguarda le cene fuori, un vegano è perfettamente consapevole che potrà frequentare solo determinati ristoranti, pub, pizzerie, nella maggior parte dei casi, luoghi conosciuti, che propongono, oltre ai piatti tradizionali, anche preparazioni vegane.
Spesso, può essere utile scegliere un ristorante giapponese; solitamente il menù giapponese piace a tutti, e un vegano avrà ampia scelta, tra hosomaki o uramaki con riso, alga nori e avocado, ma anche cetrioli/daikon, zuppa di miso, the verde o gelsomino.

Un altro consiglio per delle cene vegane preparate in casa, è quello di evitare i cosiddetti piatti pronti, da riscaldare e servire; tali alimenti, infatti, potrebbero contenere tracce di panna, burro, o comunque, derivati animali spesso nascosti. Quando si struttura un menù per cene vegane, è opportuno non modificare delle ricette tradizionali, che prevedono l’utilizzo di derivati animali. In questo caso, il risultato sarebbe quello di portare in tavola dei “piatti modificati” ai quali mancheranno troppi ingredienti, che risulterebbero poco appetibili.

Il consiglio che sembra in realtà il più banale, è quello di essere creativi e semplici al tempo stesso. Spesso si pensa che le verdure, onnipresenti nelle cene vegane, siano poco appetibili, in realtà non è così. Le verdure, se cucinate in modo saporito, e quindi non esclusivamente al vapore o alla griglia, risulteranno appetibili e di forte eco.

Oltre ai piatti da preparare per cene vegane, e i vari consigli da seguire, quando il proprio ospite è vegano, un’altra piccola dritta, è quella di evitare il cosiddetto proselitismo. L’argomento cibo è da trattare solo se affrontato con leggerezza, senza riferimenti a scelte etiche, sociali, culturali, che sono strettamente personali e rischierebbero di creare dissapori e malumori.
Un ultimo consiglio semplice, ma d’effetto, è quello di accogliere il proprio ospite con un estratto, ovviamente a base di verdura, arricchito con qualche spezia, senza però esagerare. L’ideale sarebbe usare della bietola rossa, ma anche spinaci, sedano, mela e frutti di bosco. Ovviamente, è opportuno che tutti gli ospiti bevano la medesima cosa, senza riferimenti a bevande alcoliche, ma semplicemente sperimentando una nuova “bevanda”, con convinzione e senza malumori.

Le cene vegane sono l’occasione giusta per assaporare nuovi piatti e mangiare in modo diverso, almeno per una sera. Le motivazioni che spingono una persona a scegliere un determinato stile di vita, sono varie, condivisibili o no.

Un vegano è una persona che, per varie ragioni, decide di evitare di usare o consumare prodotti di origine animale.
Grazie all’informazione attraverso il web, si possono scoprire tante ricette vegane, saporite e creative, che renderanno gioiosi i propri ospiti. Stare con gli altri è gioia, invitarli a cena è un motivo in più per trascorrere del tempo insieme. Basterà rispettare alcuni semplici consigli, pratici e facili da applicare, e si prepareranno delle ottime cene vegane.

 

Immagine in evidenza: Foto di Pixabay

Altri articoli da non perdere
Panettoni Loison, una gustosa eccellenza artigianale
Panettoni Loison, una gustosa eccellenza artigianale

Panettoni Loison, li abbiamo provati e... L'azienda Loison incarna l'eleganza della tradizione pasticcera italiana. Fondata nel 1938 da Nonno Tranquillo, Scopri di più

Dolci tedeschi: 5 specialità tipiche
Dolci tedeschi: 5 specialità tipiche

Oggi volgiamo la nostra attenzione in cucina, meglio ancora, sulla pasticceria. L’Europa è uno dei continenti in cui i dolci Scopri di più

Ricette con l’orata: 2 modi alternativi per cucinarla
ricette con l'orata

L’orata è un pesce di mare e di acque salmastre molto presente nel Mar Mediterraneo. Tra le varie ricette con Scopri di più

Benefici dei superfood: proprietà e controversie dei superalimenti
benefici dei superfood

Benefici dei superfood: realtà o mito? Guida completa I superfood sono una panacea a tutti i mali o magici frutti Scopri di più

Fast food a casa: i segreti per replicare i piatti tipici
Fast food a casa: i segreti per replicare i piatti tipici

Sei amante dei fast food e vorresti replicare i tuoi piatti preferiti a casa? Ecco tutti i segreti! I fast Scopri di più

Ricette cilentane, 7 da replicare
Ricette cilentane, 7 da replicare

Il Cilento è il luogo natale della Dieta Mediterranea il cui fulcro è il piccolo borgo di Pioppi, dove studiò Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta