Prevenzione allergie stagionali, 5 consigli

Prevenzione allergie stagionali

Con l’arrivo della bella stagione, molte persone iniziano a soffrire di allergie stagionali, scatenate principalmente dal polline rilasciato da alberi ed erbe. Sebbene farmaci come gli antistaminici offrano un sollievo immediato, un approccio preventivo può fare una grande differenza nel gestire i sintomi a lungo termine. Vediamo quali sono le strategie più efficaci.

Capire le cause: polline e condizioni meteorologiche

Il periodo di comparsa dei sintomi dipende dal tipo di polline presente nell’aria. Le condizioni meteorologiche giocano un ruolo fondamentale: le giornate soleggiate e ventose favoriscono una maggiore dispersione di polline, mentre la pioggia tende a “pulire” l’aria. È possibile monitorare le concentrazioni di polline attraverso bollettini specifici, come quelli forniti dalla rete POLLnet. Generalmente, gli alberi rilasciano polline da marzo a maggio, mentre le graminacee da fine maggio ad agosto.

Consigli pratici per la gestione quotidiana

Adottare alcune abitudini può ridurre significativamente l’esposizione agli allergeni e l’intensità dei sintomi.

Cosa fare (azioni consigliate) Cosa evitare (azioni sconsigliate)
Mantenere porte e finestre chiuse nei giorni di picco pollinico, specialmente se c’è vento. Asciugare il bucato all’aperto, poiché i panni possono catturare grandi quantità di polline.
Fare una doccia e cambiarsi i vestiti dopo essere stati all’aperto per rimuovere il polline. Fare attività fisica all’aperto nelle ore di massima concentrazione di polline (solitamente la mattina).
Spolverare i mobili con un panno umido e usare un aspirapolvere con filtro hepa. Tenere fiori freschi in casa che potrebbero rilasciare polline.
Usare un umidificatore per evitare che l’aria diventi troppo secca, specialmente con l’aria condizionata. Fumare o esporsi al fumo passivo, che irrita ulteriormente le mucose di naso, occhi e gola.

Inoltre, uno stile di vita sano contribuisce a modulare la risposta immunitaria. È importante limitare lo stress, dormire a sufficienza e ridurre il consumo di alcolici, che contenendo istamina possono aggravare i sintomi.

Rimedi naturali per la prevenzione

Oltre ai comportamenti, alcuni rimedi naturali e alimenti possono supportare il corpo nella prevenzione.

  • Alimentazione: cibi ricchi di vitamina C (agrumi, kiwi, peperoni) e quercetina (capperi, cipolle rosse, mele) agiscono come antistaminici naturali.
  • Aceto di mele: un cucchiaino in un bicchiere d’acqua può aiutare a ridurre la produzione di muco.
  • Ortica: è considerata un antistaminico naturale che aiuta a inibire la produzione di istamina.
  • Ribes nero: noto per le sue proprietà antinfiammatorie, ha un’azione simile a quella del cortisone ma senza gli stessi effetti collaterali.

Quando consultare un medico

Nonostante l’efficacia dei rimedi naturali e preventivi, è fondamentale consultare il proprio medico o allergologo in caso di sintomi gravi o persistenti. L’assunzione autonoma di farmaci può avere effetti collaterali e portare a complicazioni come asma o irritazioni auricolari. Solo uno specialista può indicare la terapia più adatta al singolo caso.

Immagine per l’articolo “Prevenzione allergie stagionali”: Pixabay

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
Rimedi della nonna per il mal di testa: i migliori 5
Mal di testa? I 5 rimedi della nonna per alleviarlo

Se cerchi rimedi della nonna efficaci per alleviare il mal di testa, sei nel posto giusto, perché spesso i metodi Scopri di più

Usare meno lo smartphone: come e perché
Usare meno lo smartphone

Quante volte ci è capitato di fare doom scrolling sul nostro cellulare e perdere ore ed ore senza rendercene conto? Scopri di più

ADHD: bambino iperattivo o vivace?
adhd

La psicologa di Eroica(mentis) parla del disturbo ADHD. Capita spesso che genitori e insegnanti si trovino di fronte a bambini Scopri di più

Ricetta Baba Ghanouj: come preparare la crema di melanzane egiziana
Ricettq egiziana: il Baba Ghanouj

Hai invitato amici a cena e vuoi sorprenderli con un menù particolare ed etnico? Ti sveliamo come preparare un piatto Scopri di più

Combattere l’ipercolesterolemia: 3 consigli (su dieta e alimenti)
L’ipercolesterolemia è una patologia che si manifesta quando il colesterolo totale ha un livello molto alto, oltre i 240 mg.

L’ipercolesterolemia è una patologia che si manifesta quando il colesterolo totale ha un livello molto alto, oltre i 240 mg. Scopri di più

Marchi di birra: i 10 migliori nel mercato del 2024
I 10 migliori marchi di birra

La birra, da secoli, è una delle bevande più amate sul nostro pianeta, soprattutto quando ci si ritrova in compagnia Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta