Ricetta del Melas Zomos, una zuppa dell’antica Sparta

ricetta del melas zamos

Sparta è stata una delle più importanti poleis greche del mondo antico, famosissima per le frequenti lotte con la città di Atene e per il suo esercito, temuto per coraggio e ferocia. La cultura spartana poneva grande attenzione sull’onore in battaglia, tanto da portare le madri a congedarsi dai figli soldati con l’avvertimento: «Torna dietro il tuo scudo o sopra di esso», ovvero «Torna vincitore o torna morto». La prestanza fisica era prioritaria nell’educazione dei giovani, poiché i primi avrebbero condotto Sparta alla vittoria, mentre le seconde avrebbero dato alla luce i nuovi guerrieri. Per un fisico allenato c’è bisogno di un’alimentazione adeguata, che possa conferire forza ed energia. Fra le pietanze spartane, una delle più conosciute era la ricetta del Melas Zomos.

Cos’è il Melas Zomos, la zuppa a base di sangue di maiale

Ad oggi non ci sono pervenute ricette scritte delle pietanze spartane, però siamo a conoscenza di alcuni pasti e degli ingredienti che, molto probabilmente, erano utilizzati per prepararli, come il Melas Zomos, ovvero brodo nero. Dato il colore, possiamo essere certi che fosse utilizzato del sangue di maiale. Anche se può essere un ingrediente che porta a storcere il naso, il sangue è un elemento di innumerevoli preparazioni in ogni cultura, anche quella italiana. Il sanguinaccio, ad esempio, è preparato tradizionalmente con sangue di maiale. Nella cultura gastronomica britannica, possiamo ricordare il black pudding e, in quella coreana, il sundae. L’uso del cosiddetto quinto quarto, inclusi sangue e interiora, è una testimonianza di una cucina che non sprecava nulla. Questa zuppa è stata ricreata da Max Miller del canale youtube Tasting History. Come riportato, i non spartani che ebbero occasione di assaggiare questa zuppa la trovarono immangiabile. Eppure si trattava di una pietanza molto apprezzata dagli abitanti di Sparta. Sicuramente, il suo sapore non rispecchia l’aspetto un po’ sinistro e vale la pena di provarla.

La ricetta del Melas Zomos

Ricostruzione moderna della famosa zuppa nera spartana, un piatto ricco di storia, a base di carne e sangue di maiale, aceto e alloro.

Ingredienti

  • 1 kg di carne di maiale (preferibilmente spalla o coscia)
  • 100 g di sangue di maiale liofilizzato
  • 1,4 l di acqua
  • 235 ml di aceto di vino bianco
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 3 foglie di alloro
  • 1 cipolla tritata
  • 1 pizzico di sale

Procedimento

  1. Per iniziare, porre l’olio EVO in una pentola capiente a fuoco medio, aggiungere la cipolla tritata e rosolare fino a doratura.
  2. Aggiungere la carne di maiale tagliata a cubetti e coprire la pentola per circa dieci minuti, permettendo alla carne di sigillarsi bene su tutti i lati.
  3. Trascorsi i dieci minuti, versare un litro d’acqua, aggiungere il sale e le foglie di alloro.
  4. Coprire la pentola e portare la zuppa a bollore; dopodiché abbassare la fiamma e lasciare sobbollire per circa un’ora.
  5. Successivamente, preparare l’elemento più importante: il sangue di maiale. In una caraffa, versare il sangue liofilizzato e i restanti 400 ml di acqua tiepida, mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi.
  6. Versare il composto di sangue e l’aceto nella zuppa, mescolare bene e lasciare sobbollire per altri quindici minuti. Servire caldo.

Consigli pratici per un Melas Zomos perfetto

Aspetto Consiglio pratico
Taglio del maiale Utilizzare spalla o coscia di maiale: sono tagli saporiti che reggono bene le lunghe cotture, diventando teneri.
Reperibilità del sangue Il sangue liofilizzato si trova online su siti specializzati in forniture per macelleria o cucina molecolare.
Sapore atteso Non aspettatevi un sapore ferroso. L’aceto bilancia il gusto del sangue, creando una zuppa sapida, ricca e leggermente acidula.
Consistenza finale Il sangue agisce da addensante. La zuppa avrà una consistenza corposa, simile a uno stufato denso.

Fonte Immagine in Evidenza per l’articolo Ricetta del Melas Zomos, una zuppa dell’antica Sparta: Freepik

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Torta con bucce d’arancia: una ricetta contro lo spreco
torta con bucce d'arancia

Spesso quando si prepara una torta con la frutta e, in particolare con arance o limoni, capita che una volta Scopri di più

Piatti italiani all’estero: i 6 più amati
Piatti italiani all'estero: i 6 più amati

Piatti italiani all'estero La cucina italiana è senza dubbio una delle più amate e rinomate al mondo. Milioni di turisti Scopri di più

Ricetta della cioccolata azteca, una bevanda dal Mesoamerica
ricetta della cioccolata azteca

La cioccolata calda è uno degli elementi immancabili dei pomeriggi invernali. La sua storia in Europa iniziò intorno al 1500, Scopri di più

Cucina sous-vide, cos’è e quali sono le tecniche
tecniche di cucina sous-vide

Se ai fornelli non ti ferma proprio nessuno e ami sperimentare nuove ricette e tecniche di cucina innovative, allora quest’articolo Scopri di più

Le 5 ricette italiane più copiate nel mondo
Le 5 ricette italiane più copiate al mondo

Le 5 ricette italiane più copiate nel mondo Non è una novità che la cucina italiana è la più famosa ed Scopri di più

Formaggi senza lattosio, 5 da provare
Formaggi senza lattosio, 5 da provare

Il lattosio è lo zucchero tipico del latte, la cui digestione viene portata a termine da un unico enzima, chiamato Scopri di più

A proposito di Maria Rescigno

Vedi tutti gli articoli di Maria Rescigno

Commenta