Ricetta della cioccolata azteca, una bevanda dal Mesoamerica

ricetta della cioccolata azteca

La cioccolata calda è uno degli elementi immancabili dei pomeriggi invernali. La sua storia in Europa iniziò intorno al 1500, quando Hernán Cortés, dopo la conquista dell’Impero Azteco, portò in Spagna i semi della pianta di cacao. Presso gli Aztechi, il cioccolato era una bevanda preziosa, riservata alle classi più alte e arricchita con ingredienti locali come fiori e spezie, tra cui il pepe di cayenna. In questo articolo, scopriremo la ricetta della cioccolata azteca, una bevanda speziata ispirata proprio a questa antica tradizione.

Ricetta della cioccolata azteca in breve

Dettaglio Informazione
Tempo di preparazione 40 minuti (10 minuti con cacao in polvere)
Porzioni 4 persone
Difficoltà Media (con semi), Facile (con cacao in polvere)

Ingredienti

  • 450 g di semi di cacao o nibs di cacao;
  • 2 baccelli di vaniglia;
  • 5 cucchiai di miele;
  • 1 cucchiaino di pepe di cayenna o peperoncino in polvere;
  • Acqua o latte bollente q.b.

Procedimento

  1. Tostatura (solo se si usano i semi): Se partite dai semi di cacao, il processo di tostatura è lungo. Impostate il forno a 150 °C, disponete i semi su una teglia e cuocete per cinque minuti. Abbassate a 135 °C per altri quindici minuti, e infine a 130 °C per gli ultimi dieci minuti.
  2. Preparazione dei Nibs: Una volta tostati, lasciate raffreddare i semi e rimuovete i gusci esterni per ottenere i nibs. Per accorciare i tempi, potete acquistare direttamente i nibs di cacao già pronti.
  3. Creazione della Pasta di Cacao: Trasferite i nibs in un robot da cucina potente. Frullate a intermittenza, fermandovi ogni tanto per non surriscaldare il composto. Gli oli naturali dei nibs creeranno una pasta di cioccolato liquida senza bisogno di aggiungere altro.
  4. Aromatizzazione: Aggiungete alla pasta di cioccolato il miele, i semi dei baccelli di vaniglia e il pepe di cayenna. Frullate di nuovo per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  5. Preparazione della Bevanda: Trasferite la pasta in una caraffa e aggiungete a filo acqua o latte bollente, mescolando energicamente con una frusta fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Consigli e variante facile e veloce

Variante con Cacao in Polvere

Per una versione molto più rapida, potete usare il comune cacao amaro in polvere. Per 4 persone, mescolate in un pentolino 80g di cacao amaro, 80g di zucchero (o miele), un cucchiaino di amido di mais (maizena), mezzo cucchiaino di peperoncino e i semi di un baccello di vaniglia. Aggiungete a filo 1 litro di latte (o acqua), mescolando bene per non formare grumi. Portate a ebollizione a fuoco basso finché non si addensa.

Acqua o latte?

In America Latina, la cioccolata si preparava tradizionalmente con l’acqua. Questa versione ha un gusto più intenso e amaro. Per un sapore più corposo e cremoso, simile a quello a cui siamo abituati in Europa, utilizzate il latte.

Calda o a temperatura ambiente?

Gli studiosi ritengono che gli Aztechi bevessero la cioccolata a temperatura ambiente o fredda. Potete quindi decidere di gustarla calda e fumante oppure di lasciarla intiepidire per un’esperienza più vicina all’originale.

Fonte Immagine in Evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 04/09/2025

Altri articoli da non perdere
Tagliatelle panna, salsicce e funghi: ricetta facile e veloce
tagliatelle panna salsicce e funghi

Le tagliatelle panna, salsicce e funghi sono un piatto facile e veloce, sfizioso ma soprattutto gustoso: diversamente a quanto si Scopri di più

Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese
Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese

Il Figgy Pudding, conosciuto anche come Plum Pudding o Christmas Pudding, è un tipico dolce natalizio inglese, a base di frutta Scopri di più

Piatti perfetti per la spiaggia: 7 da preparare
Piatti perfetti per la spiaggia: 7 da preparare

L'estate è in arrivo, ciò vuol dire: giornate soleggiate, cielo limpido, vegetazione in piena esplosione, temperature in aumento e, ovviamente, Scopri di più

Affettati vegetali: scopri i 5 migliori
Affettati vegetali La Top 5

Esistono alternative vegane ai salumi tradizionali che non derivano dagli animali. Si tratta di affettati vegetali ad alto contenuto proteico, Scopri di più

Ricette vegane campane: 5 da provare
Ricette vegane campane: 5 da provare

Mangiare vegano non significa rinunciare alla propria tradizione culinaria e le ricette vegane campane ne sono la prova. Il veganesimo, Scopri di più

Benefici del pistacchio: i 5 principali
I 5 principali benefici del pistacchio

Il pistacchio è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Anacardiacee e contiene molti benefici. Se vuoi scoprire quali Scopri di più

A proposito di Maria Rescigno

Vedi tutti gli articoli di Maria Rescigno

Commenta