Com’è noto, la cucina giapponese (日本料理) comprende un numero considerevole di piatti equilibrati e appaganti che affondano le proprie radici in una tradizione millenaria e affascinante. Fortunatamente è possibile assaporare queste delizie anche in Occidente, grazie ai numerosi ristoranti tipici che offrono un’ampia selezione di prodotti asiatici e permettono di vivere in pieno un’esperienza unica, immergendosi in un’atmosfera rilassante. Sushi, ramen e sashimi sono solo alcuni dei cibi che hanno avuto popolarità in tutto il mondo; in realtà, anche la pasticcera giapponese è estremamente variegata e include desserts squisiti e dal sapore delicato. Per chi non lo sapesse, in Giappone si tende a distinguere tra i cosiddetti wagashi, cioè i dolci tipicamente giapponesi e gli yogashi, ovvero delle rivisitazioni di dolci occidentali. Avrete sicuramente sentito parlare o assaggiato, almeno una volta nella vita, i dorayaki o i mochi, ma è probabile che abbiate meno familiarità con l‘anpan ( あんぱん ), un dessert della tradizione altrettanto gustoso. Si tratta di un morbido panino dolce farcito con marmellata di fagioli rossi. Vediamo insieme la ricetta dell’anpan passo dopo passo.
Di seguito, la ricetta dell’anpan
Ingredienti
250 g di farina 00
50 ml di latte
50 ml di acqua
1 cucchiaino di lievito per dolci
30 g di zucchero semolato
1 pizzico di sale
30 g di burro
1 uovo
250 g di marmellata di fagioli rossi (anko)
Procedimento
Per preparare gli anpan bisogna versare, in una ciotola capiente, l’uovo, lo zucchero e un pizzico di sale e mescolare con uno sbattitore elettrico o con una frusta. Dopo di che, aggiungere la farina, setacciandola, il latte e l’acqua, continuando ad amalgamare gli ingredienti. Inserire anche il lievito e il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo, coprirlo con della pellicola e lasciarlo riposare per almeno un’ora. Trasferire la pasta su un piano di lavoro infarinato, dividerla a metà e formare delle palline con le mani. Appiattire le palline con un matterello e inserire all’interno un cucchiaio di marmellata di fagioli rossi; a questo punto, chiudere i bordi esterni pizzicandoli con le dita delicatamente. Lasciare riposare per altri 30 minuti.
Trascorso il tempo indicato, sbattere un tuorlo d’uovo con un cucchiaio di acqua in una ciotola e spennellare la superficie dei panini, facendo aderire bene anche i semi di sesamo neri. Mettere i dolci in una teglia foderata con carta da forno e infornare a 180° per circa 10 minuti. Trasferire gli anpan in un vassoio e servire.
Ricetta dell’anpan, in conclusione
Come si può osservare dal procedimento descritto, realizzare questi panini dolci è davvero molto semplice e non richiede ingredienti particolari se non la confettura di fagioli rossi. La ricetta originale degli anpan prevede anche altre farciture, come i fagioli bianchi o le castagne, ma è possibile riempirli a piacimento con le creme che più vi aggradano, come la nutella.
Fonte immagine: Wikimedia commons