Ricette pasquali toscane: 3 da provare

Ricette pasquali toscane: 3 da provare

La Pasqua è una delle feste più sentite in Italia. Ogni regione ha le sue tradizioni e le sue ricette tipiche, che spesso cambiano anche di frazione in frazione. Per questo, esistono moltissime ricette da preparare per il pranzo pasquale o nel periodo dalla Quaresima. Molte ricette regionali sono conosciute e diffuse ormai in tutta Italia, ma ad esempio ci sono molte ricette pasquali toscane poco conosciute.

In questo articolo vogliamo farvi conoscere 3 ricette pasquali toscane che molto probabilmente non conoscete:

1. Ciambellini della Val di Chiana

Questa è una delle ricette pasquali toscane di cui esistono molte varianti in giro per la Toscana. Tuttavia i ciambellini originali sono nati in Val di Chiana (sono molti i comuni e le frazioni di questa zona che si contendono la nascita di questo dolce tipico) ed è qui che sono più diffusi. Si racconta che i ciambellini risalgano addirittura al XII secolo quando i frati di un convento fecero cadere un vassoio con tutti gli ingredienti per fare dei dolci in vista della Pasqua. Nel tentativo di rimediare presero tutti gli ingredienti, li mescolarono e ottennero i ciambellini. La forma è quella della tipica ciambella, ma il sapore è originale e tutto da scoprire. Tra gli ingredienti dei ciambellini infatti troviamo oltre a farina, uova, zucchero, burro e lievito, anche il vin santo e la buccia di limone e arancia. Sono questi ultimi ingredienti a dare il tipico aroma primaverile a questo dolce che è ideale da inzuppare proprio nel vin santo.

2. Panina aretina

Un’altra delle ricette pasquali toscane che non può mancare la mattina di Pasqua è la panina aretina, tipica di Arezzo e dintorni. Secondo la tradizione toscana, il giorno di Pasqua si fa un’abbondante colazione composta dalla panina, dai ciambellini, dai salumi tipici di questa zona (finocchiona, capocollo, salame), uova sode benedette, crostini e chi più ne ha più ne metta. Della panina aretina esiste sia la ricetta dolce sia quella salata. Quella dolce consiste nella realizzazione di una sorta di panino aromatizzato con lo zafferano e ripieno di uvetta. Gli altri ingredienti per la realizzazione dell’impasto sono: farina, acqua, lievito, zucchero, burro e pepe. La panina salata invece, meglio conosciuta come panina unta, prevede la preparazione di un impasto fatto di farina, strutto, lievito, sale, molto pepe e l’ingrediente chiave: il rigatino tagliato a cubetti (ma in alternativa vengono usati anche i ciccioli).

3. Quaresimali

Infine, un’altra tra le ricette pasquali toscane da provare è quella dei quaresimali. Questi sono biscotti tipici del periodo della Quaresima, diffusi in varie regioni italiane oltre alla Toscana. La caratteristica di questi biscotti particolari è che hanno la forma di lettere dell’alfabeto. Secondo la leggenda, infatti, i quaresimali sarebbe stati inventati da delle monache nel XIX secolo che, in un convento tra Firenze e Prato, hanno inventato questo dolce fatto con uova, farina, zucchero, cacao e nocciole tritate, ma senza burro (per osservare le norme della Quaresima) e abbiano deciso di dargli la forma di lettere per onorare le sacre scritture.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
La ricetta della Kulajda: la zuppa di tradizione ceca
La ricetta della Kulajda: la zuppa di tradizione ceca

Scopri una zuppa classica della tradizione culinaria ceca. Al primo soffio di freddo prova la ricetta della Kulajda. La ricetta Scopri di più

Bevande fresche da preparare in casa: 5 ricette
Bevande fresche e dissetanti da preparare in casa: 5 ricette

Cosa c’è di meglio delle belle e dissetanti bevande fresche da preparare in casa durante l'estate? Leggi l’articolo per scoprire Scopri di più

Cheesecake giapponese: storia e ricetta
cheesecake giapponese

La cheesecake giapponese, conosciuta anche come "cotton cheesecake", è una variante leggera e soffice della tradizionale cheesecake americana. Cos'è la Scopri di più

Sofficini senza lattosio: la gustosa ricetta
sofficini senza lattosio

Se amate i sofficini ma siete intolleranti ad alcuni loro ingredienti, ecco la ricetta per dei gustosi sofficini senza lattosio. Scopri di più

Ricette vegane campane: 5 da provare
Ricette vegane campane: 5 da provare

Mangiare vegano non significa rinunciare alla propria tradizione culinaria e le ricette vegane campane ne sono la prova. Il veganesimo, Scopri di più

Cucina portoghese: i 3 piatti più conosciuti
Cucina portoghese: i 3 piatti più conosciuti

La cucina portoghese è una delle più interessanti e probabilmente sottovalutate d'Europa. I prodotti che presenta questa nazione hanno una Scopri di più

A proposito di Martina Conte

Vedi tutti gli articoli di Martina Conte

Commenta