Ricette veg in compagnia dei formaggi della tradizione

I formaggi sono uno degli ingredienti più gustosi della tradizione culinaria italiana e riescono a rendere indimenticabili i piatti in cui sono protagonisti. Fondamentale scegliere prodotti di qualità, realizzati nel rispetto di un sapere tramandato di generazione in generazione, come sono, appunto, i formaggi del caseificio Sabelli, che si caratterizzano per il gusto davvero unico.

Ricette vegetariane con formaggi italiani: 4 idee facili e gustose

In questo articolo vi proponiamo delle semplici ricette vegetariane utilizzando i formaggi della nostra tradizione.

Mozzarella fritta: un classico irresistibile

Una ricetta semplice, capace di dare soddisfazioni degne di uno chef stellato. Al centro il formaggio più amato e conosciuto tra i prodotti caseari del Made in Italy: la mozzarella, regina della pizza e di molte altre preparazioni. Tra queste c’è la mozzarella fritta.

Ingredienti:

  • Mozzarella (o mozzarella di bufala)
  • Uova
  • Latte (facoltativo)
  • Pangrattato
  • Olio per friggere
  • Sale

Preparazione:

  1. Taglia la mozzarella a tocchetti.
  2. Sbatti le uova con un pizzico di sale (e un po’ di latte, se lo desideri).
  3. Immergi i tocchetti di mozzarella nelle uova sbattute.
  4. Passa i tocchetti di mozzarella nel pangrattato, assicurandoti che siano ben ricoperti.
  5. Friggi i tocchetti di mozzarella in abbondante olio caldo fino a doratura.
  6. Scola su carta assorbente e servi caldi.

Gigli con crema di cavolo nero, noci e burrata: un primo piatto raffinato

Una preparazione semplice da realizzare con il formato di pasta che preferite: noi abbiamo pensato ai gigli, tipici della Toscana, dal momento che si sposano alla perfezione con il cavolo nero, altro ingrediente caratteristico nella regione.

Ingredienti:

  • Gigli (o altro formato di pasta)
  • Cavolo nero
  • Noci
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Aglio
  • Burrata

Preparazione:

  1. Cuoci il cavolo nero in abbondante acqua.
  2. Sala l’acqua di cottura del cavolo nero e utilizzala per cuocere la pasta.
  3. Nel frattempo, frulla il cavolo nero con le noci, l’olio, il sale e uno spicchio d’aglio privato dell’anima.
  4. Scola la pasta al dente e condiscila con il pesto di cavolo nero.
  5. Aggiungi la burrata spezzettata e servi.

Hamburger vegetariano con scamorza affumicata, melanzane e pomodori al forno

Un hamburger dal sapore sorprendente, complice la scamorza affumicata, con il suo sapore unico e un po’ legnoso.

Ingredienti:

  • Melanzane
  • Scamorza affumicata
  • Olio piccante (facoltativo)
  • Pangrattato
  • Pomodorini
  • Olio extravergine d’oliva
  • Origano
  • Sale

Preparazione:

  1. Taglia le melanzane a fette sottili e cuocile in padella con un filo d’olio.
  2. Taglia la scamorza affumicata a listarelle sottili.
  3. In una ciotola, mescola le melanzane con la scamorza, un po’ di olio piccante (se lo usi) e pangrattato.
  4. Forma gli hamburger con l’aiuto di un coppapasta.
  5. Cuoci gli hamburger in padella o in forno.
  6. Nel frattempo, taglia i pomodorini a metà e condiscili con olio, origano e sale. Cuocili in forno per pochi minuti.
  7. Servi gli hamburger con i pomodorini al forno.

Semifreddo ricotta e fragole: un dolce fresco e delicato

Un dolce in grado di donare una nota fresca e persino misteriosa al palato, perfetto per il fine pasto, una merenda e persino la colazione. Protagonista la ricotta, un latticino dalla tradizione antica (la sua origine sembra risalire agli egizi e ai sumeri), perfetta oltre che per le preparazioni salate anche per quelle dolci.

Ingredienti:

  • Ricotta
  • Scorza di limone
  • Burro
  • Fragole
  • Zucchero
  • Succo di limone
  • Biscotti secchi (facoltativi)

Preparazione:

  1. Prepara una crema mescolando la ricotta con la scorza di limone grattugiata e il burro ammorbidito.
  2. Taglia le fragole a tocchetti e condiscile con zucchero e succo di limone.
  3. Alterna strati di crema di ricotta e fragole in ciotole trasparenti, bicchierini o barattolini.
  4. Se lo desideri, sbriciola dei biscotti secchi sulla superficie.
  5. Fai raffreddare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire.

Formaggi italiani: un tesoro di sapori per le tue ricette vegetariane

Queste sono solo alcune idee per utilizzare i formaggi italiani in ricette vegetariane semplici, gustose e originali. Sperimenta con i tuoi formaggi preferiti e crea i tuoi piatti unici!

Altri articoli da non perdere
Cenforce 200 (Sildenafil): cos’è, come funziona, rischi e alternative

Problemi di disfunzione erettile (DE) possono colpire molti individui, influenzando la loro autostima e la qualità della vita sessuale. Fortunatamente, Scopri di più

Pranzo della domenica: le 4 ricette della nonna!
Pranzo della domenica: le 4 ricette della nonna!

La domenica, soprattutto al sud, è un giorno sacro. Per tradizione, è il giorno in cui ci si riunisce in Scopri di più

Spuntini fit: 3 ricette sane, veloci e golose
Spuntini fit: 3 da preparare

Gli spuntini fit sono un vero e proprio momento di gloria per chi segue un'alimentazione molto sana; spesso però succede Scopri di più

Alice Cerea, come un pesce appena pescato, vivere con l’epilessia
alice cerea

Alice Cerea ci racconta la sua esperienza: vivere con l’epilessia “Hai presente i pesci appena pescati? È così che mi Scopri di più

Rimedi naturali per le formiche: la guida per casa e giardino
allontanare le formiche da casa e giardino

L'invasione delle formiche in casa e in giardino è un problema comune, specialmente nei mesi più caldi. Se cerchi metodi Scopri di più

Piatti tipici arabi: i 5 migliori
Piatti tipici arabi: i 5 migliori

La cucina araba è un mosaico di sapori che riflette una vastissima area geografica, dal Maghreb (Nord Africa) al Levante Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta