Rimedi della nonna per combattere la tosse: i 4 migliori

Rimedi della nonna per combattere la tosse: i 4 migliori

I rimedi della nonna per combattere la tosse sono da sempre la soluzione a cui mai nessuno rinuncia. Come, purtroppo, tutti sappiamo in questo periodo con i frequenti sbalzi di temperatura è molto facile ammalarsi e, ancor di più, avere la tosse. 

Tecnicamente la tosse è un meccanismo di difesa che coinvolge tutto l’apparato respiratorio e consiste nella fuoriuscita violenta d’aria: l’obiettivo è eliminare il materiale presente nelle vie aeree considerato fastidioso. Essa può essere volontaria o spontanea, grassa o secca. A prescindere dal tipo, la tosse provoca un forte fastidio durante il giorno, ma soprattutto di notte quando si acutizza. I rimedi contro la tosse sono molti, a partire dai farmaci fino ad arrivare a rimedi più naturali, comunemente detti anche “rimedi della nonna”, tramandati da generazioni, a cui tutti almeno una volta ci siamo sottoposti per accontentare le nostre nonne o verificarne l’efficienza. Per questo motivo, riportiamo un elenco dei più famosi rimedi della nonna per combattere la tosse per chi, in questo momento, si trova a letto ammalato e ha voglia di riprendersi al più presto!

Chiaramente se la tosse dura da molti giorni o degenera in una bronchite è meglio contattare il proprio medico e assumere farmaci, ma nel caso in cui la tosse fosse solo un sintomo di raffreddamento potete provare con i rimedi qui elencati:

Il primo rimedio per combattere la tosse consiste nell’assunzione di miele e limone: il miele ha proprietà espettoranti e battericide e il limone è un antivirale che contiene Vitamina C. Su un cucchiaio di miele bisogna versare qualche goccia di limone (a cui si può aggiungere anche uno spicchio d’aglio tritato). Lo si può fare quante volte si vuole nel momento del bisogno.

Un altro rimedio della nonna molto efficace sono i fumenti di bicarbonato, da fare quando si hanno attacchi di tosse: in una pentola si aggiunge acqua bollente e bicarbonato, il viso deve essere vicino la pentola e coperto con un asciugamano, è necessario respirare a bocca aperta. In questo modo il vapore rende i muchi più fluidi, permettendone l’espulsione; inoltre, il bicarbonato ha un’azione sedativa, perfetta per gli attacchi di tosse.

Un rimedio della nonna perfetto per calmare la tosse insistente di notte è il cataplasma, cioè un impacco preparato con i semi di lino. Si prepara sminuzzando i semi di lino nel modo in cui si preferisce fino a che non diventeranno una farina polverosa. Dopo averla ottenuta bisogna emulsionarla in acqua bollente e ciò che uscirà si metterà in un fazzoletto da tenere sul petto durante la notte.

L’ultimo rimedio, ma non per efficacia, per combattere la tosse è la cipolla, un antibatterico e antivirale naturale che aiuta ad alleviare la tosse, specialmente durante la notte. Ciò che bisogna fare è tagliarla e riporla vicino al letto o in un comodino, in questo modo grazie alla presenza di sostanze benefiche quali allicina e polisolfuri agirà come un aerosol antinfiammatorio che vi libererà dal muco.

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Ricetta del Melas Zomos, una zuppa dell’antica Sparta
ricetta del melas zamos

Sparta è stata una delle più importanti poleis greche del mondo antico, famosissima per le frequenti lotte con la città Scopri di più

Scienza del sonno: 7 strategie per dormire meglio
Scienza del sonno: 7 strategie per dormire meglio

La scienza del sonno, grazie alle sue ricerche, ha permesso molti passi avanti nella conoscenza di questo mondo e ha Scopri di più

Ricetta del ciambellone all’acqua: una dolce pigrizia
ricetta del ciambellone all'acqua

Hai voglia di dolce ma hai pochi ingredienti? Il solo pensiero di andare al supermercato a comprarli ti fa accapponare Scopri di più

Impianti Dentali: 5 curiosità che non tutti conoscono
Impianti Dentali: 5 curiosità che non tutti conoscono

Gli impianti dentali rappresentano una soluzione moderna e innovativa per il ripristino di denti persi o danneggiati. Tuttavia, nonostante la Scopri di più

Dipendenza da Marijuana: cause ed effetti
Dipendenza da Marijuana: cause ed effetti

La dipendenza da marijuana è una delle più diffuse ma quando si parla di temi come questo ci sono, ancora oggi, Scopri di più

Come fare il ragù: consigli e ricetta
come fare il ragù napoletano

Come fare il ragù? Istruzioni per l'uso ma prima un po' di storia! Il ragù, protagonista della tavola domenicale di molti Scopri di più

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta