Riso thai: come cucinarlo in 4 step

Riso thai: come cucinarlo in 4 step

Il riso thai fritto (Khao Phat in thailandese) è un piatto tipico di recupero della Thailandia. Il riso thai viene solitamente preparato con il riso cotto e avanzato.
Il riso utilizzato per le preparazioni thailandesi è il riso Jasmine, lungo come il Basmati ma più profumato. Per cucinare il riso di utilizza il metodo cottura pilaf: si copre il riso di acqua e si fa bollire con il coperchio fino a che l’acqua non è assorbita, infine si lascia il coperchio in modo che il riso finisca di cuocersi al vapore.

Cucinare il riso thai è molto più semplice di quanto si pensi!
Il riso fritto è migliore se preparato con riso freddo e avanzato che è stato conservato in frigorifero. Provare a cucinarlo con il riso fresco aumenta il rischio di far diventare il tutto un globo appiccicoso.

Scopriamo gli step per cucinare un riso thai perfetto!

Step 1:

Aggiungi l’olio in una padella grande e scalda a fuoco medio-alto. Quando l’olio è caldo, aggiungi l’aglio e lo zenzero fresco (se usi il macinato, aspetta di aggiungerlo fino a quando non aggiungi il riso) e fai saltare il tutto per circa un minuto, aggiungendo il riso.

Step 2:

Fondamentale per la preparazione del riso thai è friggere il riso per 30 secondi e poi mescolarlo per girare il lato non fritto verso il fuoco, continua così per un altro minuto.

Step 3:

Al centro del riso in padella, ricava un po’ di spazio per le tue uova, facendo come un buco e versa al centro le uova sbattute e lasciandole cuocere indisturbate per qualche secondo. Ora, rompi le uova e strapazzale nel tuo riso, assicurandoti di mescolare bene il tutto.

Step 4:

Aggiungi le cipolle verdi e il coriandolo. Se ha bisogno di più sapore, aggiungi un po’ di salsa di soia o anche dei fiocchi di peperoncino per un po’ di piccantezza.
Servi nella tua ciotola preferita e condisci il tuo riso con un cucchiaio di coriandolo fresco e alcuni spicchi di lime o succo di lime.

A questo punto puoi personalizzare il tuo piatto di riso thai arricchendolo con proteine e verdure a tuo piacimento, ti consigliamo:

  • Pollo: un’aggiunta comune al riso fritto. Puoi usare gli avanzi di un pollo arrosto o cuocere alcuni pezzi di pollo appositamente per la ricetta. Assicurarsi che siano completamente cotti prima di aggiungerli al riso.
  • Gamberetti: i gamberi cuociono velocemente e aggiungono un delizioso sapore di pesce. Dovrebbero essere sbucciati, sgranati e cotti fino a quando non diventano rosa prima di essere aggiunti al piatto.
  • Tofu: per una versione vegetariana del riso thai, il tofu è una scelta eccellente. È ricco di proteine e assorbe i sapori del piatto. Usa tofu sodo o extra sodo e considera di friggerlo prima in padella per ottenere una consistenza extra.
  • Uova: nonostante siano già nella ricetta, puoi aggiungere più uova se vuoi proteine aggiuntive. 
  • Peperoni: i peperoni tagliati a dadini aggiungeranno un po’ di dolcezza e croccantezza.
  • Carote tritate: possono essere saltate in padella con l’aglio e lo zenzero all’inizio della ricetta per un sapore e un colore extra.
  • Pomodori: i pomodori tritati possono aggiungere un gusto rinfrescante. Tuttavia, dovrebbero essere aggiunti verso la fine del processo di cottura per evitare che diventino troppo morbidi.

E tu, come condiresti il tuo riso thai?

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Chi sono i vegani e cosa mangiano? | Guida completa al veganesimo
Chi sono i vegani e cosa mangiano? | Guida completa al veganesimo

Chi sono i vegani e cosa mangiano, scoprilo con noi, nella nostra guida completa al veganismo. Essere vegano non è Scopri di più

Ricetta del chicken tikka masala: incontro tra India e Scozia
Ricetta del chicken tikka masala: incontro tra India e Scozia

Ricetta del chicken tikka masala: incontro tra India e Scozia La ricetta del chicken tikka masala, o "pollo tikka masala", Scopri di più

Latte vegetale: quale scegliere?
Latte vegetale: quale scegliere?

Che sia per ragioni etiche, nutrizionali o ambientali, sempre più persone prediligono il latte di tipo vegetale a quello vaccino. Scopri di più

Merende pre-workout: 4 idee
Merende pre-workout

Alla base di un buon allenamento c’è chiaramente una corretta alimentazione. Spesso può capitare che le pietanze proposte per mantenere Scopri di più

Auto-svezzamento e svezzamento classico: pro e contro
Auto-svezzamento e svezzamento classico: pro e contro

Il primo passaggio verso il distacco dal latte materno ha inizio, generalmente, intorno al quinto o sesto mese di vita. È Scopri di più

Insonnia cronica e disturbi del sonno, cosa sono?
Insonnia cronica e disturbi del sonno, cosa sono?

Dormire è fondamentale per la salute e la produttività di ogni individuo, il quale necessita in età adolescenziale e adulta Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta