Menu di Ferragosto a colori: una proposta vegetariana

Menu di Ferragosto a colori

In estate c’è sempre poca voglia di mettersi ai fornelli e molto spesso si sceglie di preparare piatti leggeri e freschi con verdure. Da questo punto di vista sono tante le combinazioni da provare, soprattutto perché in questa stagione le verdure che abbiamo a disposizione sono numerose e coloratissime e ci consentono di creare piatti molto appetitosi che uniscono la freschezza dei sapori mediterranei. Perché, quindi, non optare per un menu di Ferragosto a colori interamente vegetariano?

Ecco una proposta per un menu di ferragosto colorato, leggero ma saporito, che farà impazzire i vostri ospiti!

Gazpacho con crostini e ricotta

Per un menu di Ferragosto a colori possiamo cominciare con un antipasto freschissimo: Gazpacho con crostini e ricotta. Il gazpacho è un piatto tipico della Spagna; si tratta di una zuppa fredda che può essere preparata in tantissime varianti. La base del gazpacho sono le verdure crude di stagione come pomodori, cetrioli, cipolle e peperoni. Le verdure vanno tagliate a tocchetti e, insieme all’aceto, il sale ed il pane raffermo spezzettato vanno frullate creando così una vellutata. Il composto va poi fatto raffreddare in frigo per circa due ore e guarnito con dadini di pane tostato, ricotta sbriciolata e rametti di origano fresco.

Spaghetti con ragù di verdure ai pomodori

In un menu di Ferragosto a colori, seppur fresco e leggero, non può mancare un bel piatto di spaghetti. Dopo aver tritato la polpa dei pomodorini molto finemente, prendiamo i le zucchine, i peperoni, i cipollotti, le carote ed il sedano e tagliamoli a tocchetti creando un trito non troppo fine. Facciamo soffriggere il trito e aggiungiamo dopo qualche minuto la polpa di pomodoro, facendo cuocere il tutto per una decina di minuti. Gli spaghetti vanno cotti al dente e, appena scolati, vanno conditi con il ragù di verdure e cosparsi di formaggio grattugiato e foglie di basilico.

Insalata con pesto di erbe

Se si opta per un menu di Ferragosto a colori, un’insalata variopinta è assolutamente d’obbligo. Prepariamo a parte una salsina sfiziosa: uniamo in una ciotolina il succo di lime con maggiorana tritata, olio, sale e pepe. Dopodiché tagliamo il cipollotto a rondelle, gli avocado a fettine, aggiungiamo pomodorini, mozzarelline ed uniamo il basilico. Condiamo l’insalata con la salsa preparata in precedenza e, se lo desideriamo, tostiamo del pane per accompagnare l’insalata o creare al momento delle bruschette colorate, aggiungendo anche qualche goccia di glassa di aceto balsamico.

Ananas caramellato

Abbiamo scelto un menu di Ferragosto a colori che sia fresco e leggero ma ciò non vuol dire che debba mancare il dolce, anzi! Le ricette con l’ananas sono perfette per l’estate, infatti, l’ananas è un frutto che viene spesso usato in cucina per piatti sfiziosi e leggeri. Per un dolce a fine pranzo, scegliamo questo dessert semplice e veloce da preparare, dal sapore esotico ed invitante, che stupirà i nostri ospiti.
Per fare l’ananas caramellato basta tagliare la frutta a cubi e far sciogliere a parte in un tegame il burro, aggiungendo poi i pezzi di ananas. Uniamo succo d’arancia o di limone, un pizzico di cannella, lo zucchero e mescoliamo di continuo fino a quando si sarà formato il caramello. L’ananas caramellato si può servire freddo o tiepido. Inoltre, se vogliamo rendere il dessert ancora più goloso, i pezzi di ananas caramellato possono essere infilzati su spiedini o, in alternativa, possono essere accompagnati da gelato.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Mostacciolo napoletano e Natale: la tradizione dolce a tavola
mostacciolo napoletano

Mostacciolo napoletano, cos'è e come prepararlo! Non è Natale senza mostacciolo napoletano. Non meraviglia la straordinaria diffusione dei mostaccioli sul Scopri di più

Cos’è l’ortosonnia, l’ansia del sonno perfetto
Cos'è l'ortosonnia, l'ansia del sonno perfetto

Scopriamo cos'è l'ortosonnia: l'ossessione per il sonno perfetto Il termine "ortosonnia" descrive un'ossessione per il "sonno perfetto", spesso alimentata dall'uso Scopri di più

Etichettatura dei farmaci: tipi, tipologie, usi
Etichettatura dei farmaci

L'etichettatura dei farmaci consiste nell'applicazione di un codice speciale e nel suo inserimento in un database informativo unificato. Lo Stato, Scopri di più

Comfort food: storia ed esempi
Comfort food

Sentiamo sempre più spesso parlare di comfort food, ma cosa rappresenta per davvero? In quest'articolo scopriamone il significato, la storia Scopri di più

Ciro Savarese in «Anema, pizza…e fusion»
Ciro Savarese in "Anema, pizza...e fusion"

Lunedì 28 ottobre, il maestro pizzaiolo Ciro Savarese ha presentato, in anteprima, il nuovo menù invernale, in collaborazione col sushiman Scopri di più

Seed Me Out: la tua seed bank italiana per semi di cannabis di qualità

Ogni appassionato di ganja è a conoscenza della semplicità nell'acquistare semi di marijuana online, infatti sono diventate numerose le piattaforme Scopri di più

A proposito di Costantino Gisella

Sono nata a Napoli nel 1977 e sono cresciuta con la musica di Pino Daniele, i film di Massimo Troisi e il Napoli di Maradona. Ma non sono mai stata ferma e infatti metà del mio cuore e’ nel Regno Unito dove ho vissuto per svariati anni. Dopo l’esperienza all’estero, ho deciso di iscrivermi all’ Università di Napoli “L’Orientale” (sono laureanda in Lingue e Culture dell’Europa e delle Americhe) per specializzarmi in quella che è la mia passione più grande: la letteratura anglo-americana. Colleziono dischi in vinile, amo viaggiare e non rientro mai da un posto senza aver assaggiato la cucina locale perché credo che sia il modo migliore per entrare realmente in contatto con culture diverse dalla mia.

Vedi tutti gli articoli di Costantino Gisella

Commenta