Zeppole senza glutine, il tradizionale dolce napoletano

Zeppole senza glutine, il tradizione dolce napoletano

Essere intollerante o allergico al glutine non significa rinunciare al gusto, oppure privarsi di quelli che sono i piaceri che regala il cibo. Basta munirsi di pazienza e sperimentare nuove ricette, che saranno  altrettanto  gustose e succulente. Sei intollerante al glutine e non sai come preparare delle zeppole buone, soffici e ricche di crema pasticcera completamente Gluten free? Oggi ti insegniamo come fare! Unitevi a noi nella preparazione delle zeppole napoletane ripiene di crema pasticcera e amarene, a cui non è possibile resistere. Come ben sappiamo, le zeppole sono dolcetti di pasta bignè, ripieni di crema pasticcera e decorati con amarene, un dessert Napoletano  tuttavia ormai divulgato in tutta Italia con alcune varianti e nomi diversi. Le zeppole hanno due modi di cottura, possono essere fritte o cotte al forno, per accontentare le esigenze di tutti. E per le zeppole senza glutine, basta sostituire la farina 00 con una combinazione di farine senza glutine.

Ingredienti delle zeppole senza glutine

Impasto: 85 gr d farina di riso 35 gr di amido di mais 40 gr di burro 1 Tuorlo 150 gr di acqua 1 pizzico di sale 2 uova.

 Crema pasticcera: 500 ml di latte intero la scorza di un limone 3 tuorli 60 g di zucchero semolato 40 g di fecola di patate o amido di mais.

Amarene e olio di semi di arachidi.

Preparazione 

Iniziamo con la crema pasticcera senza glutine: Bisogna dividere i tuorli dagli albumi, mentre in un pentolino portare quasi a ebollizione il latte insieme con la buccia di limone grattugiata. In un contenitore a parte bisogna unire i tuorli allo zucchero e successivamente, mescolare con una frusta a mano. Successivamente, si aggiunge la fecola di patate setacciata da far amalgamare correttamente. Una volta fatto questo, bisogna trasferire il composto nel latte caldo, far addensare a fuoco basso e continuare a sbattere con la frusta per evitare la presenza di grumi. Quando esso avrà raggiunto la consistenza giusta, togliere la crema dal fuoco e trasferirla in un contenitore freddo con pellicola a contatto, fino al suo totale raffreddamento.

Mentre si aspetta che la crema si raffreddi, si prepara l’impasto delle zeppole. Per preparare le Zeppole senza glutine bisogna sciogliere il burro in una pentola e versarci l’acqua, amalgamando con un cucchiaio di legno. A fuoco basso si unisce la scorza di limone e un pizzico di sale, mescolando. Una volta che il composto sarà in ebollizione, si toglie dal fuoco e si unisce la farina senza glutine, mescolando vigorosamente più e più volte. Successivamente si riposiziona il pentolino sul fuoco per far sobbollire per circa 1 minuto e quando l’impasto si stacca dai bordi, spegnete il fuoco. Si aggiungono uova una alla volta, così da permettere una corretta amalgamazione. L’impasto deve apparire soffice ed elastico. Mettere l’impasto in una sac-a-poche e formare dei cerchi su una teglia ricoperta di carta forno.

Scaldare l’olio fino ad arrivare ad una temperatura di 170°. Iniziare a friggere 2 zeppole alla volta per poi adagiarle su carta assorbente. Per la cottura in forno, bisogna preriscaldarlo a 180° e cuocere le zeppole per circa 25-30 minuti. Una volta che le vostre zeppole senza glutine sono pronte, bisogna farle raffreddare ed infine guarnirle. Tagliare le zeppole a metà , inserire la crema tramite l’uso della sac-a-poche , ed infine rivestire con zucchero a velo e amarene. Le nostre zeppole senza glutine sono pronte per essere mangiate! 

Leggi altre ricette e menù gluten free: 

Sfogliatelle senza glutine, la ricetta semplice

Il babà napoletano senza glutine: la ricetta perfetta

Ricette Natalizie senza glutine: i 4 piatti migliori

La pastiera napoletana senza glutine: la ricetta

Ricette di Carnevale senza glutine: idee semplici e gustose

Fonte immagine: pixabay

Altri articoli da non perdere
Proteggere i capelli dai danni solari: 10 consigli efficaci
Proteggere i capelli dai danni solari: 5 consigli efficaci

Il sole può danneggiare i capelli? Sfortunatamente sì, può. Non è solo il sole, ma anche gli altri fattori che Scopri di più

I bracciali di tendenza per l’estate 2024

Il bracciale è un accessorio che non dovrebbe mai mancare nel portagioie di ogni donna e che permette di impreziosire Scopri di più

Menù vegetariano di Halloween: dall’antipasto al dolce
Menù vegetariano di Halloween: dall'antipasto al dolce

Ad Halloween, come per ogni festività, si può creare un menù vegetariano da brividi, con le giuste ricette e con Scopri di più

Tessuti traspiranti: i migliori per l’abbigliamento estivo
tessuti traspiranti

Tessuti traspiranti: i migliori per l'abbigliamento estivo Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la scelta dell'abbigliamento diventa fondamentale per Scopri di più

Spuntini fit: 3 ricette sane, veloci e golose
Spuntini fit: 3 da preparare

Gli spuntini fit sono un vero e proprio momento di gloria per chi segue un'alimentazione molto sana; spesso però succede Scopri di più

Piatti tipici di Morioka: 3 da assaggiare e dove
Piatti tipici di Morioka: 3 da assaggiare e dove

A circa 4 ore di treno dalla frenetica Tokyo, nella prefettura di Iwate, riposa serena la città di Morioka, dove Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta