Ecate, la dea della magia e degli spettri

Ecate, la dea della magia e degli spettri

Ecate, la dea della magia e degli spettri

Frequentemente associata con la dea Artemide, Ecate è una divinità dall’origine antichissima e ancora non del tutto chiarita dagli studiosi. Dunque chi è questa misteriosa dea? Scopriamolo insieme!

Caratteristiche

La prima apparizione letteraria di Ecate si può ritrovare nella Teogonia di Esiodo, in cui la dea viene presentata come figlia della Titanide Asteria e del Titano Perseo, ma in seguito molte altre tradizioni le attribuiranno genealogie differenti. Ecate è inoltre considerata, in alcuni miti, la madre di Circe e di Medea, quest’ultima fu descritta successivamente anche come sua sacerdotessa.

Condividendo molti aspetti con la dea Artemide, i loro templi spesso erano annessi o costruiti a poca distanza gli uni dagli altri. Fra i santuari più importanti dedicati ad Ecate vanno ricordati quelli di Egina, Argo, ma anche di Lagina e Stratonicea.

Il dominio divino di Ecate si estende su moltissimi campi, frequentemente associati ad Artemide. La dea appare come protettrice delle strade e dei loro crocicchi (presso i Romani veniva infatti chiamata Trivia), e delle entrate, davanti alle quali, per renderle omaggio, venivano posizionate delle statuette adornate a fine di ogni mese con fiori e offerte, poi lasciate ai poveri. Proprio in riferimento al suo essere guardiana degli incroci, Ecate è ulteriormente legata ad un ruolo di divinità psicopompa, signora della notte, della luna, delle ombre e degli spettri. La sua connessione con l’oltretomba la rese successivamente collegata alla magia e alla stregoneria; le incantatrici infatti si affidavano a lei per la riuscita degli incantesimi.

Iconografia

Ecate viene di solito rappresentata con una figura triforme, probabilmente rifacendosi alle tre fasi lunari o al triplice ambito di attività della dea (come divinità ctonia, celeste e terrena). Molte creature e oggetti si affiancano ad Ecate nella sua iconografia. I cani erano animali sacri nel culto dedicato alla dea, questo perché anch’essi associati alle anime e gli spiriti dell’aldilà. I cani venivano usati come sacrifici da porgere ad Ecate così da poter onorare i defunti, e le loro figure che accompagnano la divinità sono la manifestazione di spettri vaganti o demoni. Altri animali come furetti, leoni o rane sono poi stati inseriti nel corso della storia all’interno delle rappresentazioni e dei riti dedicati ad Ecate.

La dea, inoltre, si presenta con degli oggetti, quali lunghe torce per far luce alle anime nel loro cammino verso l’oltretomba e patere per spargere il vino. Ad Ecate sono collegate anche le mele e molte erbe medicinali e velenose: la belladonna, l’aconito, il dittamo di Creta, la mandragora e perfino l’aglio sono offerte ricorrenti verso la dea.

Ecate nella cultura popolare  

La figura di Ecate è stata inserita e riproposta in moltissime opere, specialmente in virtù del suo grande legame con l’oltretomba e l’esoterismo

Ella viene citata, per esempio, in celeberrime opere di William Shakespeare, come Sogno di una notte di mezza estate, Re Lear e Macbeth. Anche in tempi più recenti, Ecate compare come personaggio all’interno di Sandman di Neil Gaiman; la dea è ottenibile sia come summon, che come personaggio giocabile nel videogioco Granblue Fantasy e comparirà come mentore della protagonista Melinoë in Hades II, videogioco sviluppato da Supergiant Games.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Enneade egizia: cos’è e cosa significa?
Enneade egizia: cos'è e cosa significa?

In questo articolo vi porteremo alla scoperta del significato e delle caratteristiche principali dell’Enneade egizia. Buona lettura! Etimologia  È denominato Scopri di più

Mostro di Loch Ness: una leggenda storica
mostro di Loch Ness

Ad ovest delle Highlands, nella valle della Great Glen, in Scozia, si erge un maestoso specchio d'acqua dolce ricoprente un’area Scopri di più

Ciclo arturiano: caratteristiche, temi e personaggi
Ciclo arturiano: caratteristiche, temi e personaggi

Ciclo arturiano: caratteristiche, temi e personaggi La Materia di Bretagna, o ciclo arturiano è un insieme di opere, una delle Scopri di più

Il mito di Prometeo: cosa racconta?
Il mito di Prometeo nella letteratura mondiale

Il mito di Prometeo nella letteratura mondiale, parliamone!  Il mito di Prometeo trova le sue origini nell’antica civiltà greca, il Scopri di più

Elena e Paride, storia di un amore
Elena e Paride, storia di un amore

Fatale così viene definito il tradimento che Elena inflisse a Menelao, re di Sparta, per seguire Paride, il bellissimo principe Scopri di più

La Mappa Mundi di Hereford: tesoro cartografico medievale
La Mappa Mundi di Hereford: Tesoro Cartografico Medievale

La Mappa Mundi di Hereford è forse la più famosa di tutte le mappe del mondo medievali che ci sono Scopri di più

A proposito di Roberta Napolitano

Ciao! Il mio nome è Roberta e sono una studentessa frequentante il terzo anno dell'indirizzo di studi "Lingue e Culture Comparate" all'Università degli studi di Napoli L'Orientale, scegliendo come lingue da inserire nel percorso l'inglese e il giapponese. Fin dalla tenera età le mie passioni riguardano manga, anime, videogiochi e libri e ovviamente all'appello non possono mancare la musica (in particolare se del paese del Sol Levante) e il buon cibo!

Vedi tutti gli articoli di Roberta Napolitano

Commenta