Comunicazione in Cina: 5 cose da sapere prima di partire

La comunicazione in Cina: 5 consigli per comunicare in cinese

Il segreto per comunicare in modo socialmente accettabile sta nel saper riconoscere il rapporto gerarchico che lega il parlante all’interlocutore. Questo dipende dalle norme che la singola cultura ha elaborato. In una società come quella cinese, fattori quali l’età, la professione e lo status sociale hanno un peso importante. Questo articolo nasce con l’intento di fornire alcuni consigli pratici per comunicare in cinese in modo appropriato.

Un concetto fondamentale da comprendere è quello di “faccia” (面子, *miànzi*), che si riferisce all’onore, alla reputazione e al rispetto sociale di una persona. Molte delle regole di comunicazione cinesi sono volte a “salvare la faccia” propria e altrui, evitando conflitti diretti e imbarazzo.

Comunicare in Cina: 5 regole d’oro

Ambito Consiglio Pratico
Appellativi Evitare l’uso del nome proprio. Usare il cognome seguito dal titolo (es. “Professor Wang”) o appellativi di parentela.
Saluti Usare 你好 (Nǐ hǎo) per i saluti informali e 您好 (Nín hǎo) per contesti formali o per mostrare rispetto agli anziani.
Inviti Mostrare entusiasmo e gratitudine con parole calorose, non con un semplice “grazie”.
Regali Il dono è molto apprezzato. È buona norma rifiutarlo un paio di volte prima di accettare. Da evitare orologi, ombrelli o oggetti in set di quattro.
Ringraziamenti Tra amici e parenti, un sorriso o un gesto vale più di un “grazie” (谢谢, xièxie), che può suonare formale e distaccato.

1. Come rivolgersi a una persona: titoli e cognomi

I cinesi generalmente si danno del tu (你) ma esistono pronomi onorifici come 您 (nín, “lei”) che, seppur non frequentissimi, indicano grande rispetto. Come ci si rivolge a una persona in Cina?

  • I nomi propri, ritenuti personali, vengono usati raramente; solo i membri più anziani della famiglia o gli amici intimi possono permetterselo.
  • In famiglia, ci si rivolge usando appellativi di parentela (es. “fratello maggiore”, “zia materna”).
  • Tra amici e colleghi si usa il cognome preceduto da 老 (lǎo, “vecchio”) o 小 (xiǎo, “giovane”): 老王 (Lǎo Wáng), a seconda che la persona sia più anziana o più giovane.
  • Ai superiori e a persone con cui non si ha confidenza ci si rivolge con il cognome seguito da un titolo: signore (先生, xiānsheng), professore (老师, lǎoshī), ecc.

2. Come salutare correttamente

Il saluto cinese più vicino al nostro “buongiorno” è 你好 (Nǐ hǎo), letteralmente “tu bene?”. Si tratta di una forma comune ma convenzionale. I saluti 你好 e 您好 (Nín hǎo) vengono impiegati solo con persone che non si conoscono. L’uso di 您好 è d’obbligo nei contesti più formali, dove il saluto viene rivolto a ciascuno dei presenti nel rispetto dell’ordine gerarchico. I cinesi amano chiacchierare, e la regola è compiere ogni sforzo per far procedere il discorso in modo fluido.

3. Come gestire gli inviti

Invitare qualcuno a pranzo o a cena è cosa molto comune in Cina. Di norma, l’invitato, anziché esprimere la sua gratitudine con un semplice 谢谢 (xièxie), preferisce esplicitare con parole più calorose il proprio gradimento per l’invito ricevuto.

4. Come fare e ricevere regali

Fare regali è uno dei modi preferiti dai cinesi per manifestare affetto. Il dono è un segno di riguardo e aiuta a consolidare le relazioni. Cosa non si deve regalare in Cina? È importante evitare alcuni oggetti considerati di cattivo auspicio: gli orologi (la parola suona simile a “assistere a un funerale”), gli ombrelli (suona come “separazione”) e qualsiasi cosa in set di quattro (il numero 4 suona come “morte”). Colui che riceve il regalo non mancherà di ringraziare, ovviamente non con un semplice 谢谢, ma con frasi capaci di esprimere in modo più caloroso il ringraziamento.

5. Come ringraziare

Come si ringrazia in cinese? In linea di massima, quanto maggiore è la confidenza tra due persone, tanto meno frequente è il ricorso alla parola 谢谢 (xièxie). Tra amici e parenti, la riconoscenza è meglio espressa da un sorriso, un gesto premuroso o una parola gentile, perché un ringraziamento formale potrebbe creare distanza. Nel caso di rapporti meno confidenziali, il ringraziamento sarà più convenzionale, ma presenterà sempre una nota di calore.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 31/08/2025

Altri articoli da non perdere
L’elegante capoluogo piemontese: Torino
Torino, capoluogo piemontese

Scopri con noi Torino, il capoluogo piemontese dalle mille meraviglie nascoste Torino è nota per l'alta densità demografica (conta due milioni Scopri di più

Conosciamo l’incanto dei villaggi turistici in Puglia sul mare

La Puglia, incantevole regione nel cuore dell'Italia meridionale, accoglie i viaggiatori con una combinazione unica di storia millenaria, paesaggi mozzafiato Scopri di più

Musei da visitare a Praga: i 3 consigliati
Musei da visitare a Praga: i 3 consigliati

  I musei da visitare a Praga sono innumerevoli, infatti nella capitale della Repubblica Ceca ci sono così tanti musei Scopri di più

Le fontane storiche di Barcellona: 4 da vedere
Le fontane più antiche di Barcellona: 4 da vedere

La Spagna è un paese ricco di attrazioni e monumenti, non meno importanti sono le fontane. La tradizione risale all’influenza araba, Scopri di più

Il Cinquecento a Ferrara, la nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
Il Cinquecento a Ferrara

Il Cinquecento a Ferrara, la nuova mostra d'arte rinascimentale curata da Vittorio Sgarbi e Michele Danieli è arrivata a Palazzo Scopri di più

Le spiagge più belle della Sicilia, una top 5
Le spiagge più belle della Sicilia, una top 5

Se stai programmando una vacanza in Sicilia, in questo articolo troverai una guida alle 5 spiagge più belle da visitare Scopri di più

A proposito di Angela Miranda

Vedi tutti gli articoli di Angela Miranda

Commenta