Simboli natalizi: il significato nascosto dietro le tradizioni

Simboli natalizi: stella di natale

Gli addobbi natalizi hanno oramai invaso qualsiasi luogo: le nostre case, i centri commerciali e le strade delle città. Appena scatta novembre, veniamo travolti dalle immagini di alberi di Natale, palline e luci. Ma qual è il significato che si cela dietro questi simboli natalizi e perché sono diventati così legati alla festività di dicembre? Scopriamolo insieme.

Tabella riassuntiva dei significati

Simbolo Significato principale
Albero di Natale Vita eterna, rinascita, speranza.
Stella Cometa Guida divina, nascita di Gesù.
Stella di Natale Rinascita, serenità, augurio.
Agrifoglio Fortuna (pagano), corona di spine e sangue di Cristo (cristiano).
Presepe Natività di Gesù, umiltà.
Ghirlanda Eternità, vittoria, accoglienza.
Vischio Amore, fortuna, riconciliazione.
Candele Luce sulla via, speranza, Cristo come “luce del mondo”.

1. L’albero di Natale

Che sia un vero abete o uno artificiale, l’albero di Natale non può mancare nelle nostre case. Nella tradizione pagana, gli alberi sempreverdi come l’abete erano simbolo di vita, rinascita ed eternità, poiché non perdevano le foglie nemmeno durante l’inverno. Nella tradizione cristiana, questo significato è stato assimilato e collegato a Cristo, a ciò che non muore mai.

Albero di Natale addobbato con luci calde in un salotto

2. La stella cometa

Le strade delle nostre città vengono illuminate da bellissime luminarie e tra i vari simboli ci sono sempre delle stelle. La stella‎ diventa il pezzo forte dei nostri alberi, fungendo da puntale, e completa l’allestimento dei presepi. Il suo significato è connesso al racconto biblico, secondo cui una stella cometa apparve in cielo la notte della nascita di Gesù bambino. Chiamata la “Stella di Betlemme”, permise ai Re Magi di raggiungere colui che sarebbe diventato il Re dei Giudei.

Stella cometa luminosa nel cielo notturno

3. La stella di Natale (Poinsettia)

Immancabile nelle nostre case e tra i regali da fare ad amici e parenti è la Stella di Natale – rossa o bianca – che con sé porta svariati significati: rappresenta la rinascita e la serenità ed è perfetta come augurio per i mesi a venire. Questa pianta, nota anche come Poinsettia, è originaria del Messico e, per tenerla in vita durante l’inverno, è necessario non esporla a temperature troppo basse e annaffiarla con moderazione.

Pianta di Stella di Natale con le sue tipiche foglie rosse

4. L’agrifoglio

Protagonista delle ghirlande, l’agrifoglio ha un duplice significato. Nella tradizione pagana, questa pianta sempreverde scacciava gli spiriti maligni ed era un simbolo di fortuna e buon auspicio per il nuovo anno. Per la tradizione cristiana, invece, le sue foglie spinose ricordano la corona di spine di Gesù e le bacche rosse simboleggiano il suo sangue.

Ramo di agrifoglio con foglie verdi e bacche rosse

5. Il presepe

Simbolo della natività di Gesù per eccellenza è il presepe. Col tempo è diventato sempre più particolare e ricco di dettagli, come dimostra la celebre tradizione di San Gregorio Armeno a Napoli, dove accanto a pastori e pecorelle si possono trovare statuine di personaggi contemporanei.

Presepe tradizionale con la natività e i pastori

6. La ghirlanda

Appesa alle porte, la ghirlanda ha origini antichissime. La sua forma circolare, senza inizio né fine, simboleggia l’eternità e il ciclo della vita. Realizzata con rami sempreverdi, rappresenta la persistenza della vita anche durante l’inverno. È anche un segno di benvenuto e di festa, un invito a entrare nello spirito natalizio.

7. Il vischio

Considerato una pianta sacra dai Druidi celtici, il vischio era simbolo di vita e rigenerazione, poiché fiorisce in inverno su alberi spogli. La tradizione di baciarsi sotto il vischio a Capodanno deriva da un’antica usanza nordica legata alla pace e alla riconciliazione. Oggi è un augurio di amore e fortuna per l’anno nuovo.

8. Le candele

La luce delle candele è un simbolo potente in molte culture. Durante il periodo natalizio, rappresenta la speranza e la vittoria della luce sulle tenebre dell’inverno. Per i cristiani, la candela simboleggia Gesù come “luce del mondo”, la guida spirituale che illumina il cammino dei fedeli. La Corona dell’Avvento, con le sue quattro candele, scandisce l’attesa della sua nascita.

Tutti questi simboli natalizi hanno sicuramente un loro significato originario, ma siamo noi, continuando ad usarli, ad arricchirlo associandovi sensazioni, sentimenti e ricordi personali.

Immagini: pixabay.com

Altri articoli da non perdere
Liliana De Curtis: controfigura di suo padre, Totò

Liliana De Curtis, attrice e scrittrice italiana, è la figlia del grande Totó, "Principe della risata" e di Diana Rognani. Scopri di più

La guerra civile americana: eventi e conseguenze
la guerra civile americana

La guerra civile americana viene ancora oggi ricordata come la guerra più cruenta mai combattuta sul territorio americano e la Scopri di più

Nascita della prospettiva, cos’è e chi l’ha inventata
Brunelleschi e la nascita della prospettiva: la resa della tridimensionalità secoli prima della fotografia

La nascita della prospettiva, nello specifico centrale o lineare, è dovuta all’architetto fiorentino Filippo Brunelleschi, considerato uno dei protagonisti del Scopri di più

Festa delle lucerne: tra luce, storia e magia
Festa delle lucerne: tra luce, storia e magia

Simboli, tradizione e spettacolo di luci nelle notti di agosto a Somma Vesuviana.  Tra i paesi vesuviani, Somma Vesuviana è Scopri di più

Opere Pop Art: 5 tra le più particolari ed inaspettate
Opere Pop Art: 5 tra le più particolari

La Pop Art è un movimento artistico che si sviluppa tra gli anni '50 e '60 del Novecento, in un Scopri di più

Giostra del Saracino: l’antico torneo aretino
Giostra del Saracino: l'antico torneo aretino

La Giostra del Saracino è uno degli eventi nazionali organizzati in Toscana e si svolge due volte l’anno ad Arezzo: Scopri di più

A proposito di Nadia

23 anni passati con la testa fra le nuvole, di cui 3 come studentessa di Mediazione linguistica e culturale, e se ne prospettano altri facendo le cose che più amo: scrivere, fotografare, viaggiare, sognare.

Vedi tutti gli articoli di Nadia

One Comment on “Simboli natalizi: il significato nascosto dietro le tradizioni”

  1. Basta vedere l’origine storica di queste usanze per capire che sono tutte pagane, non ci sono evidenze evangeliche e neppure nel resto del Nuovo Testamento che i primi cristiani seguissero queste usanze pagane. Tanto per fare un esempio: Che tipo di stella guidò i magi?
    Per capirlo è utile esaminare gli spostamenti della stella. Innanzi tutto questa non guidò direttamente i magi [màgoi (plurale di màgos) si riferisce a coloro che erano esperti in astrologia e altre pratiche occulte] a Betleemme ma a Gerusalemme, dove il re Erode venne a sapere che stavano cercando Gesù. Quindi Erode, “chiamati in segreto i maghi”, fu da loro informato della nascita del “re dei giudei”. Poi disse: “Fate un’attenta ricerca del bambino, e quando l’avrete trovato fatemelo sapere”. Tuttavia l’interesse di Erode nei confronti di Gesù non aveva certo uno scopo nobile. Erode spietato era deciso a metterlo a morte (Matteo 2:1-8, 16).
    A quel punto la stella guidò i maghi a sud verso Betleem. Lì “venne a fermarsi” sopra la casa dov’era Gesù (Matteo 2:9, 10).
    È chiaro che non si trattava di una normale stella. Perché mai Dio, che si era servito di angeli per informare umili pastori della nascita di Gesù, avrebbe dovuto ricorrere a una stella per guidare degli astrologi pagani prima dal nemico di Gesù e poi dal bambino? L’unica conclusione logica è che la stella era un maligno stratagemma di Satana, il quale è in grado di produrre fenomeni del genere (vedi 2 Tessalonicesi 2:9, 10) È paradossale che spesso sull’albero di Natale venga posta la cosiddetta stella cometa.

Commenta