‘A risa: la prima canzone italiana registrata su un disco

A risa

Si racconta che la canzone intrattenne molto lo Zar Nicola II di Russia e Gustavo re di Svezia, e che la Regina Margherita cadde dalla sedia dal ridere quando la sentì eseguita da un posteggiatore. ‘A Risa: un nome, un programma.

Io tengo, ‘a che so’ nato,
‘nu vizio gruosso assaje,
va’ trova lu ppecché.
di stare in allegria.
Io, la malinconia,
nun saccio che rrobb’è.

De tutto rido, e che nce pòzzo fá?
Ah – ah – ah – ah.
Nun mme ne ‘mporta si stóngo a sbagliá.
Ah – ah – ah – ah.

Un trionfo di risate fu dunque la prima canzone in Italia ad essere incisa su un 78 giri nel 1895.

Non sorprende che ‘A risa sia proprio una canzone scritta in napoletano: ai tempi  la musica napoletana aveva già una propria storia e una propria identità a partire dalle villanelle, storia e identità invidiate da una “musica italiana” ancora inesistente. La nascita della canzone classica napoletana viene collocata al 1839, corrispondente alla stesura del brano Te voglio bene assaje di Raffaele Sacco e Filippo Campanella e la sua presentazione alla Festa di Piedigrotta.

La nascita di ‘A risa: l’intuizione e il successo

Prima dell’invenzione del disco e del fonografo, le canzoni erano diffuse tramite le esibizioni di posteggia napoletana e tramite le copielle, dei foglietti su cui venivano riportati testi e musica delle canzoni pubblicate. E fu proprio da un fonografo che Bernardo Cantalamessa ebbe un’intuizione per ‘A risa. D’altronde lo sappiamo: le grandi intelligenze musicali, che spesso svoltano la storia della canzone, agiscono per intuizione!

Nicola Maldacea, cosiddetto inventore della macchietta napoletana e re dei caffè chantant, racconta nelle sue memorie di quel pomeriggio alla Galleria Umberto I, in cui, dopo le prove al Salone Margherita, passeggiava con Cantalamessa. I due passarono accanto a uno dei primi modelli di fonografo in mostra a Napoli e Bernardo rimase catturato da una canzone in particolare: The Laughing Song, una canzone composta nel 1891 dall’afroamericano George W. Johnson. ‘A risa viene dunque ad essere una cover ante litteram: era la prima volta che una canzone americana, in lingua straniera veniva riadattata in napoletano.

Cantalamessa fu la prima voce italiana ad essere incisa, ma tanti altri interpreti portarono ‘A risa al successo in tutta Europa. Lo stesso Nicola Maldacea inserì la canzone nel suo repertorio e le diede vita, e si narra che, durante le sue esibizioni, molti dovessero correre in bagno!

In una reinterpretazione moderna, ‘A risa è presente in Morte a Venezia di Luchino Visconti, cantata da Antonio Apicella.

La tradizione, lo spirito e la comicità napoletana trovano sfogo in ‘A risa, che è stata interpretata dai più grandi intrattenitori dei secoli scorsi. 

Io rido si uno chiagne,
si stóngo disperato,
si nun aggio magnato,
rido senza penzá.
Mme pare che redenno,
ogne turmiento passa.
Nce se recréa e spassa,
cchiù allero se po’ stá.

Sarrá difetto gruosso chistu cca.
Ah – ah – ah – ah.
Ma ‘o tengo e nun mm’ ‘o pòzzo cchiù levá.
Ah – ah – ah – ah.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Chi è la dea bendata: storia e significati di Tyche
Dea bendata, chi è

Quando si è in procinto di cominciare un nuovo progetto, soprattutto per quanto riguarda la carriera, o esso viene inaugurato, Scopri di più

Stili di tatuaggio, quale fa per te?
Stili di tatuaggio, quale fa per te?

A colori, gotici, realistici, divertenti o significativi, i tatuaggi sono una vera e propria forma d’arte, considerata l’undicesima espressione d’arte Scopri di più

L’arte del ricamo: dalle origini preistoriche fino all’idea di business di Giulia Militello
Giulia Militello

L’arte del ricamo, dalle sue origini preistoriche fino alla storia di Giulia Militello, che ha reso l’arte del ricamo un Scopri di più

Ritratti a matita: quando nascono e come si realizzano
ritratti a matita

Ritratti a matita: cosa sono e quando sono nati I ritratti a matita sono delle rappresentazioni solitamente, come suggerisce il nome Scopri di più

Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere
Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere

Il 14 novembre del 1840, a Parigi, nasceva il fondatore dell’impressionismo francese, Claude Monet. I quadri di Claude Monet si Scopri di più

Novelle di Boccaccio, le 5 più belle del Decameron
Decameron le novelle più belle

Le più belle novelle di Boccaccio nel Decameron, quali sono? Il Decameron è l'opera più celebre di Giovanni Boccaccio, scrittore Scopri di più

A proposito di Maya Salese

Vedi tutti gli articoli di Maya Salese

Commenta