Comprendere la differenza tra “traduzione”, “localizzazione” e “transcreazione” è fondamentale per chiunque voglia comunicare efficacemente su un mercato globale. Se hai appena scoperto questi termini, questa pagina fa per te.
L’obiettivo è comprendere le differenze tra i principali processi di adattamento linguistico. Vedremo cosa caratterizza ciascun processo, in quale contesto viene utilizzato e quali scopi si prefigge di raggiungere a seconda del progetto.
Indice dei contenuti
- Definiamo il processo di traduzione
- Un processo nuovo: la transcreazione
- Cosa distingue il processo di localizzazione?
- Adattamento linguistico per siti web: l’importanza della localizzazione
- Quali sono le differenze tra localizzazione, transcreazione e traduzione?
- Cos’è invece l’internazionalizzazione?
Definiamo il processo di traduzione
La traduzione è il processo mediante il quale un testo, parlato o scritto, cambia lingua senza alterare il messaggio originale. In un contesto professionale, quando si parla di un progetto di traduzione, ci si riferisce a casi in cui prevalgono la fedeltà al testo e alla lingua di partenza. L’obiettivo principale è trasferire le parole del messaggio originale senza necessariamente causare una reazione emotiva nel destinatario, se non quella di informare. Pertanto, la traduzione è ideale per testi informativi dove non è richiesta una forte “connessione” con il lettore, come schede tecniche e manuali utente. In questi casi, la traduzione dei manuali tecnici richiede un’attenzione particolare, poiché ogni dettaglio deve essere tradotto con precisione.
Un processo nuovo: la transcreazione
Transcreazione, dall’inglese transcreation, è un termine che combina traduzione e creazione. In questi progetti, i traduttori professionisti hanno la libertà di creare un nuovo testo che trasmetta l’idea e l’impatto emotivo dell’originale. Abbiamo parlato di idea e non di messaggio perché il processo consiste nel creare nuovi contenuti che suonino completamente naturali nella lingua di arrivo, anche a costo di allontanarsi dalle parole originali. Quando si fa transcreazione, ci si concentra sulle emozioni provocate dal messaggio piuttosto che sul contenuto letterale.
Un esempio tipico è la pubblicità. Lo slogan di Haribo in inglese è “Kids and grown-ups love it so, the happy world of Haribo”. In italiano, una traduzione letterale non avrebbe funzionato. È stato transcreato in “Haribo è la bontà che si gusta ad ogni età”, mantenendo il concetto e la rima, ma con parole completamente diverse per influenzare il lettore in modo simile.
Cosa distingue il processo di localizzazione?
La localizzazione è un processo di adattamento che va oltre la semplice traduzione. Il suo scopo è rendere “locale” un prodotto o un testo “straniero”, in modo che il destinatario lo percepisca come se fosse stato creato direttamente per il suo mercato. Per fare ciò, il professionista deve allontanarsi dalla traduzione letterale per adattare il messaggio non solo alla lingua, ma anche alla cultura di destinazione. Nella localizzazione, elementi come simboli di valuta, formati di data e ora, unità di misura, festività, riferimenti culturali e leggi subiscono un processo di adattamento, poiché sono fattori che possono variare a seconda del paese. Ad esempio, è necessario adattare:
- Ortografia e lessico: “color” (USA) contro “colour” (UK); “pants” (pantaloni in USA, biancheria intima in UK).
- Unità di misura: miglia contro chilometri, libbre contro chilogrammi.
- Formati data: MM/GG/AAAA (USA) contro GG/MM/AAAA (Europa).
Adattamento linguistico per siti web: l’importanza della localizzazione
Per i siti web, la localizzazione è ancora più complessa e include considerazioni tecniche e culturali, come spiegato nelle guide del W3C (World Wide Web Consortium):
- Layout: alcune lingue, come il tedesco, sono più “lunghe” dell’inglese e richiedono più spazio. Altre, come l’arabo, si scrivono da destra a sinistra, influenzando l’intero design del sito.
- Colori e immagini: i colori hanno significati diversi nelle varie culture (il bianco è colore di lutto in alcune parti dell’Asia). Le immagini devono essere culturalmente appropriate per il pubblico di destinazione.
- Requisiti legali: i siti che operano nell’UE devono avere banner sui cookie per conformarsi alle leggi sulla privacy come il GDPR.
- SEO: l’ottimizzazione dei motori di ricerca richiede l’uso di parole chiave ricercate nel mercato locale. Un’azienda che vende ascensori dovrà ottimizzare per “elevator” negli USA e per “lift” nel Regno Unito.
Quali sono le differenze tra localizzazione, transcreazione e traduzione?
La prima domanda da porsi è se il testo da adattare richiede letteralità, cerca un impatto emotivo o è un mix di entrambi. La traduzione è il processo più letterale, mentre la transcreazione è il più creativo. La localizzazione si posiziona nel mezzo. La tabella seguente riassume le differenze principali.
Processo di adattamento | Caratteristiche principali |
---|---|
Traduzione | Obiettivo: informare. Focus: fedeltà al testo originale, precisione terminologica. Esempi: manuali tecnici, documenti legali, report scientifici. |
Localizzazione | Obiettivo: connettere, rendere il prodotto fruibile. Focus: adattamento culturale e funzionale del messaggio. Esempi: siti web, software, videogiochi, app. |
Transcreazione | Obiettivo: motivare, persuadere. Focus: impatto emotivo, ricreazione del concetto creativo. Esempi: slogan, campagne pubblicitarie, marketing, nomi di prodotti. |
Cos’è invece l’internazionalizzazione?
Esiste un quarto processo, che precede la localizzazione: l’internazionalizzazione (spesso abbreviata in “i18n”). Questo processo consiste nel progettare e sviluppare un prodotto o un contenuto in modo che possa essere adattato a varie lingue e culture senza richiedere modifiche ingegneristiche. In pratica, significa creare una base neutra e flessibile che semplifichi la successiva localizzazione. Un esempio è un sito web progettato per gestire facilmente testi di diversa lunghezza, alfabeti e formati di data, separando il codice dal contenuto testuale.
Fonte immagine in evidenza: Freepik.com
Articolo aggiornato il: 23/09/2025