Anormalità di genere: Ungaretti e l’uomo contro natura

Anormalità di genere: Ungaretti e l'uomo contro natura

Parlare di “anormalità” di genere è un concetto che oggi appare quasi assurdo. Viviamo in un’epoca proiettata verso la completa accettazione, un percorso segnato da milioni di lotte per il riconoscimento dell’identità del singolo. Eppure, il dibattito su ciò che possa essere definito “contro natura” rimane una questione spinosa. A offrire una delle risposte più lucide e potenti fu Giuseppe Ungaretti, intervistato da Pier Paolo Pasolini nel 1963 per la sua inchiesta cinematografica “Comizi d’amore”.

L’intervista: la domanda di Pasolini e la risposta di Ungaretti

Nel suo viaggio-inchiesta sulla sessualità degli italiani, un tema allora tabù, Pier Paolo Pasolini pone a Ungaretti una domanda diretta e ben pensata:

“Ungaretti, secondo lei, esiste la normalità e la anormalità sessuale?”

La risposta di Ungaretti sposta il focus, avventurandosi in un discorso tanto complesso quanto puramente naturale:

“Senta. Ogni uomo è fatto in un modo diverso, dico nella sua struttura fisica, è fatto in modo diverso. Fatto anche in un modo diverso nella sua combinazione spirituale, no? Quindi tutti gli uomini sono, a loro modo, anormali. Tutti gli uomini sono in un certo senso in contrasto con la natura. Questo sino dal primo momento, l’atto di civiltà che è un atto di prepotenza umana sulla natura, è un atto contro natura.’”

Oltre la normalità: l’analisi della risposta

In un’epoca in cui certi argomenti erano confinati al silenzio, la risposta di Ungaretti si rivela incredibilmente moderna. Il poeta non cade nella trappola di definire cosa sia normale o anormale in ambito sessuale. Al contrario, egli denuncia il concetto stesso di “norma” come una costruzione artificiale. Il suo ragionamento scardina le fondamenta del giudizio sociale, come evidenziato in questa tabella.

Il concetto convenzionale di normalità Il rovesciamento di prospettiva di Ungaretti
La normalità è una regola, una maggioranza statistica. L’anormalità è la deviazione da questa regola L’anormalità è la condizione di ogni singolo essere umano, poiché ognuno è unico e irripetibile nella sua “combinazione spirituale”
“Contro natura” è un comportamento che viola una presunta legge biologica o sociale L’unico vero atto “contro natura” è la civiltà stessa, ovvero l’imposizione di regole umane sulla spontaneità della natura

Il vero atto “contro natura”: la civiltà

Il cuore del pensiero di Ungaretti è una critica radicale. Egli sostiene che la società, una creazione umana basata su leggi impartite dagli uomini, è di per sé un atto di violenza. Definire cosa sia “naturale” o “contro natura” è un atto di prepotenza, perché viola la tolleranza intrinseca della natura stessa. L’opera di Pasolini, come analizzato anche da Rai Cultura, cercava proprio di far emergere queste contraddizioni.

Il rapporto che l’uomo ha con la propria natura, quella introspettiva e personale, è spesso travagliato. La negatività che ne deriva non è che il risultato di costrutti artificiali, basati su un immaginario comune ma non unitario. Dogmi e restrizioni su ciò che è giusto e sbagliato sono concetti superflui di fronte alle leggi spontanee della natura. Con le sue parole, Ungaretti lancia un grido disperato alla libertà dell’essere, invitando a guardare oltre le etichette per riscoprire l’unicità di ogni individuo come la vera, e unica, norma esistente.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il corpo femminile: Her Body

Esiste una sorta di discriminazione lessicale quando si desidera parlare della natura ricreativa del corpo femminile e quando occorre effettivamente Scopri di più

Attrazioni di Mirabilandia: le migliori 9
Attrazioni di Mirabilandia: le migliori 9

Mirabilandia è il parco divertimenti più esteso d’Italia e presenta ben 45 attrazioni poste nel parco tematico di Mirabilandia Park Scopri di più

Le migliori spiagge di Chania: le 3 da non perdere
le migliori spiagge di Chania

Quali sono le migliori spiagge di Chania da non perdere? La Canea, definita la Venezia greca per la magniloquenza del Scopri di più

Viaggiare in Interrail: cos’è e come funziona
viaggiare in interrail : cos'è e come funziona

Ogni anno sempre più persone decidono di viaggiare in Interrail, una tipologia di viaggio che consiste nell'acquistare un biglietto ferroviario Scopri di più

Re e regine inglesi: tra storia, politica e intrighi
Re e regine inglesi: tra storia, politica e intrighi

Re e regine inglesi siedono sul trono britannico da più di mille anni, ma storicamente è importante distinguere tra i Scopri di più

Le Comunità europee: CECA, CEE e EURATOM
Le Comunità europee: CECA, EURATOM e CEE

L’Unione Europea, l’organizzazione politica ed economica che oggi conta 27 Stati membri, nasce ufficialmente nel 1992 con il Trattato di Scopri di più

A proposito di Saviano Jlenia

Vedi tutti gli articoli di Saviano Jlenia

3 Comments on “Anormalità di genere: Ungaretti e l’uomo contro natura”

Commenta