Antoni Gaudí: le 3 creazioni più famose

Antoni Gaudi: le 3 creazioni più famose

Antoni Gaudí è il più famoso architetto spagnolo ed il massimo esponente del modernismo catalano. Aveva un senso innato della geometria e una capacità di progettare mentalmente le sue opere; molte volte, prima di elaborare bozze su carta, preferiva modificarle direttamente nella sua testa.

Antoni Gaudí è stato l’artefice di moltissimi edifici a Barcellona, molte delle quali sono state dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Le opere di Gaudí in sintesi

Opera Caratteristica iconica
Casa Batlló La facciata che racconta la leggenda di sant Jordi e il drago, con forme ossee e squame colorate
Parco Güell L’integrazione tra architettura e natura, famosa per la salamandra e la panca a serpentina in trencadís
La Sagrada Familia La cattedrale incompiuta, sintesi della sua arte, con le sue torri che si ispirano alla natura e raccontano la storia di Gesù

Le 3 creazioni più importanti di Antoni Gaudí

1. Casa Batlló

Edificio costruito nel 1906, Casa Batlló attira l’attenzione per la sua particolare facciata. Vi si possono attribuire vari significati: molti sostengono che rappresenti la storia di Sant Jordi, patrono della Catalogna, che uccise il drago. La facciata, infatti, possiamo associarla alla schiena del drago per il suo tetto a squame; le ringhiere dei balconi sembrano scheletri, a simboleggiare le vittime. In alto, una croce a 4 punte raffigura la spada del guerriero.

L’interno è molto particolare: si nota una struttura ondeggiante, con squame dorate che cambiano colore. Mentre si salgono le scale, il colore delle mattonelle passa da un azzurro chiaro a uno sempre più scuro, per rappresentare la profondità del mare.
Antoni Gaudí non ha mai dato spiegazioni ufficiali, ma ha sempre lasciato che le persone dessero una propria interpretazione.

2. Parco Güell

Progettato per conto di Eusebi Güell (tra 1900-1914), da cui prende il nome. Qui Gaudí mischia le tecniche moderniste con la natura. Si tratta di un parco enorme (17 ettari) con vari edifici, come la Casa Museo di Gaudí e la Scala del Drago. Attrae circa 9 milioni di turisti l’anno e la sua particolarità è l’uso diffuso della tecnica del trencadìs, visibile nella famosa Panca a Serpentina, la terrazza più visitata per i suoi colori e per il paesaggio spettacolare su Barcellona, una delle città storiche d’Europa.

3. La Sagrada Familia

Opera più importante e significativa, la Sagrada Familia unisce tutti i principi della sua arte: stile gotico e simbolismo ispirato alla natura. Ogni sua facciata è scolpita nei minimi dettagli, un monumento di 172 metri che lascia a bocca aperta chiunque la veda.
Antoni Gaudí, con quest’opera, rappresenta tutta la storia di Gesù; sulla facciata della Natività è rappresentata la sua nascita, mentre la facciata della Passione rappresenta la sua morte. La Sagrada Familia è costituita da 18 torri, ognuna dedicata a una figura biblica: la più alta è per Gesù, mentre quella per la Vergine Maria presenta una stella di cristallo.

Se l’esterno è molto articolato, l’interno è più semplice. Colonne a forma di tronchi sostengono le torri, creando l’effetto di una foresta. Grazie alle vetrate, la basilica si illumina di diversi colori. All’interno troviamo la cripta dove è seppellito Antoni Gaudí, che dedicò gli ultimi anni della sua vita a quest’opera. Purtroppo, Gaudí morì nel 1926 prima di vederla completata; ciononostante, grazie alle donazioni e ai suoi progetti, la costruzione continua, come documentato sul sito ufficiale.

Fonte immagine: archivio personale

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Spiagge Straniere, di J.M Coetzee | Recensione
Spiagge Straniere di J.M Coetzee

J.M Coetzee ottiene successo come scrittore con la sua più importante opera in saggi dal titolo "Spiagge Straniere".   J.M Coetzee, Scopri di più

Chi è Margaret Hamilton, le mente dietro l’allunaggio
Chi è Margaret Hamilton, la mente dietro lo sbarco sulla luna

Negli annali della storia dell'informatica, alcuni nomi si impongono – Bill Gates, Steve Jobs, Alan Turing – ma ci sono Scopri di più

La storia del teatro: dalla tragedia greca ad oggi
La storia del teatro: dall’antichità ad oggi

Le origini della storia del teatro vengono collocate in Grecia, precisamente ad Atene, nel VI-V secolo a.C. Il teatro, in Scopri di più

L’intertestualità, come i diversi media entrano in contatto
Intertestualità

L'intertestualità è l’insieme di relazioni che un testo (scritto, orale o visivo) intrattiene con altri testi. Cos'è l'intertestualità in parole Scopri di più

Yōkai giapponesi: 3 creature che potresti non conoscere
yokai

Se ti interessano gli spiriti del folklore giapponese, magari sei appassionato di anime, cultura nipponica e lingua giapponese ma vuoi Scopri di più

Colonne d’Ercole: tra mito, significato e luogo geografico
Colonne d’Ercole: cosa sono e dove si trovano

Le Colonne d’Ercole costituiscono un luogo, un’idea e una metafora, ammantati di fascino e mistero sin dai tempi più remoti. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Zazzaro Sabrina

Vedi tutti gli articoli di Zazzaro Sabrina

Commenta