Autori giapponesi meno conosciuti: una top 5

Autori giapponesi

Autori giapponesi meno conosciuti: 5 scrittori da scoprire oltre Murakami e Mishima

Oltre i giganti: perché leggere gli autori giapponesi meno conosciuti

La letteratura giapponese è un universo vasto e affascinante, che negli ultimi decenni ha conquistato un pubblico globale. Se nomi come Murakami Haruki, Yoshimoto Banana, Mishima Yukio e Kawabata Yasunari sono ormai presenze fisse nelle nostre librerie, esiste un sottobosco di autori giapponesi altrettanto potenti e significativi che meritano di essere scoperti. Questi scrittori offrono prospettive uniche sulla società nipponica, esplorando temi come la condizione femminile, la critica al mondo del lavoro e l’alienazione moderna. Scoprire le loro opere significa comporre un mosaico più completo e veritiero della narrativa giapponese.

5 autori giapponesi moderni e contemporanei da non perdere

Hayashi Fumiko: la voce delle donne indipendenti

Nata a Shimonoseki nel 1903, Hayashi Fumiko è stata una delle scrittrici più importanti del Giappone moderno. Le sue opere, spesso di natura autobiografica, danno voce a donne ribelli, libere e alla costante ricerca della propria indipendenza in una società fortemente patriarcale. La sua condizione di figlia illegittima (shiseiji) ha influenzato profondamente la sua scrittura, portandola a mettere in discussione i valori della famiglia tradizionale giapponese. Il suo romanzo d’esordio, Horoki (“Diario di una vagabonda”), è un manifesto di questa sensibilità rivoluzionaria. In Italia, tra le sue opere tradotte, troviamo Lampi (Marsilio), un potente ritratto femminile. Hayashi è una figura fondamentale, una voce di rottura paragonabile a quella di autrici come Higuchi Ichiyō.

Inoue Yasushi: il maestro dei romanzi storici e dell’introspezione

Inoue Yasushi è un maestro della narrazione storica e introspettiva. Ha esordito tardi, a quarant’anni, ma il suo primo romanzo, Ryōjū (Il fucile da caccia, 1947), lo ha subito consacrato come uno dei più grandi autori giapponesi del dopoguerra per il suo stile elegante e la sua profondità psicologica. Vincitore del Premio Akutagawa e candidato al Premio Nobel per la letteratura, Inoue è conosciuto per le sue opere ambientate nel passato, come Honkakubō ibun, che esplora la figura del maestro del tè Sen no Rikyū. La sua scrittura è un ponte tra passato e presente, capace di indagare le passioni e i dilemmi universali dell’animo umano. In Italia, molte sue opere, tra cui Amore e Ricordi di mia madre, sono pubblicate da Adelphi.

Murakami Ryū: il ribelle punk della letteratura giapponese

Omonimo del più celebre Haruki, Murakami Ryū è l’enfant terrible della letteratura giapponese. Il suo romanzo d’esordio, Kagirinaku Tōmei ni Chikai Burū (Blu quasi trasparente, 1976), fu un vero pugno nello stomaco per il mondo letterario. Vincitore del Premio Akutagawa, il libro descrive in modo diretto, quasi chirurgico, la vita decadente di un gruppo di giovani tra abusi di droga e promiscuità sessuale. Con il suo stile crudo e i riferimenti alla cultura pop occidentale, Murakami Ryū ha demolito la distinzione tra letteratura alta e letteratura bassa, aprendo la strada a una nuova generazione di scrittori. Affermatosi anche come regista, ha spesso adattato le sue opere per il cinema, come nel caso del cult Tokyo decadence.

Ogawa Yōko: l’eleganza inquietante della memoria e della perdita

Ogawa Yōko è una delle autrici contemporanee più amate. La sua scrittura è sussurrata, elegante e pervasa da un’inquietudine sottile. Le sue opere esplorano con precisione chirurgica i temi della memoria, della perdita e della fragilità della mente umana, spesso attraverso una lente cupa e pessimistica sui rapporti umani. È una delle poche autrici giapponesi ad essere stata pubblicata sul The New Yorker. Il suo romanzo La formula del professore ha venduto milioni di copie e ha ricevuto un premio dalla Società dei Matematici giapponesi per la sua capacità di rivelare la bellezza della materia. Tra le altre opere disponibili in Italia, spiccano Una perfetta stanza d’ospedale e L’anulare.

Oyamada Hiroko: la narratrice dell’alienazione nel lavoro moderno

Tra i più recenti e rappresentativi autori giapponesi, Oyamada Hiroko è la voce della “letteratura aziendale“, una corrente che indaga l’alienazione nel mondo del lavoro contemporaneo. Il suo romanzo d’esordio, La fabbrica (Kōjō), è ispirato alla sua esperienza come operaia in una fabbrica di automobili. Con atmosfere surreali e grottesche che ricordano Franz Kafka, Oyamada descrive la vita de-umanizzante di tre personaggi, intrappolati in un ambiente lavorativo assurdo e senza scopo. La sua opera successiva, Ana (Il buco), ha vinto il Premio Akutagawa. Entrambi i romanzi sono stati pubblicati in Italia da Neri Pozza.

Un mosaico di voci: il valore della scoperta

Esplorare questi autori giapponesi meno conosciuti è un’esperienza che arricchisce profondamente. Ogni scrittore qui presentato offre una tessera unica per comporre il grande mosaico della letteratura giapponese moderna e contemporanea. Dalla ribellione femminista di Hayashi Fumiko all’analisi dell’alienazione lavorativa di Oyamada Hiroko, queste voci ci permettono di comprendere le contraddizioni, le paure e la bellezza di una cultura complessa. Andare oltre i nomi più noti significa scoprire una ricchezza letteraria che merita di essere letta, discussa e amata.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Le figure dell’editoria: dal testo al libro, tra gusto e valore
Le figure dell'editoria: dal testo al libro, tra gusto e valore

Dalla lettura alla produzione, fino alla pubblicazione: dietro a ogni libro pubblicato si nascondono tante fasi e tante figure dell'editoria Scopri di più

Arti divinatorie: significato, tipologie e le 13 pratiche più diffuse
Pratiche divinatorie, arti divinatorie : tipologie e caratteristiche

Sicuramente avrete sentito parlare di arti divinatorie, soprattutto in merito a pratiche come la cartomanzia, o lettura delle carte, oggi Scopri di più

Il nuovo imperialismo nel XIX secolo: cause e conseguenze
Il nuovo imperialismo nel XIX secolo: cause e conseguenze

L’imperialismo, o nuovo imperialismo, fu un periodo che ebbe inizio verso la fine del XIX secolo, caratterizzato dall’espansione delle colonie Scopri di più

Nuove sette religiose in Giappone: fede o politica?
Nuove sette religiose in Giappone: fede o politica?

A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, in Giappone hanno cominciato a palesarsi in precise aree geografiche, quali quella del Kansai, Scopri di più

Idol e Vtubers: il lato oscuro di questo mondo
Idol e Vtubers: il lato oscuro di questo mondo

Le idol, e più recentemente le Vtubers, sono da sempre viste in Giappone come un'emblema di purezza e di lavoro Scopri di più

Catarsi: origini, significato e definizione

Il termine catarsi – dal greco katharsis, “purificazione” – indica un processo fisico, religioso, simbolico o psicologico attraverso cui ci Scopri di più

A proposito di Massimo Daniele Ascione

Vedi tutti gli articoli di Massimo Daniele Ascione

Commenta