Bambini nella Shoah: le storie di Sami, Andra, Tatiana e Sergio

Bambini nella Shoah

La Shoah è stato uno dei capitoli più brutti della storia dell’Umanità, una testimonianza della crudeltà generata dalla fame di potere e dal desiderio di sterminare un intero popolo. 6 milioni di ebrei uccisi, a cui si aggiungono oppositori politici, rom, disabili e omosessuali. Una delle pagine più dolorose ha toccato i bambini, vittime innocenti, costretti a vivere un vero e proprio inferno sulla terra.

Le storie di 3 bambini nella Shoah e la loro lotta per la sopravvivenza

Protagonisti Campo di concentramento Destino
Sami Modiano Auschwitz-Birkenau Sopravvissuto. Oggi è un testimone attivo della Shoah.
Andra e Tatiana Bucci Auschwitz-Birkenau Sopravvissute. Oggi sono testimoni attive della Shoah.
Sergio de Simone Auschwitz-Birkenau, poi Neuengamme Non sopravvissuto. Ucciso a 7 anni dopo esperimenti medici.

1. Sami Modiano: sopravvissuto alla Marcia della morte

Nato a Rodi, Sami Modiano viene deportato ad Auschwitz-Birkenau nel 1944. Giunto al campo con il padre e la sorella, viene separato da loro e considerato adatto ai lavori forzati. Lì perde tutta la sua famiglia. Pochi giorni prima della liberazione, intraprende la Marcia della morte. Privo di forze, sviene e viene abbandonato tra un cumulo di cadaveri. Questo, paradossalmente, lo salva. Al suo risveglio, i tedeschi sono fuggiti. Ad oggi, Sami Modiano, come riportato anche dal Memoriale della Shoah, è un testimone attivo che racconta la sua storia nelle scuole, affinché l’orrore non si ripeta.

2. Andra e Tatiana Bucci: scambiate per gemelle

Le sorelle Andra e Tatiana Bucci vengono arrestate a Fiume e deportate ad Auschwitz nel marzo 1944, a 4 e 6 anni. Si salvano dalla selezione iniziale probabilmente perché scambiate per gemelle e quindi destinate agli esperimenti nel Kinderblock, le baracche dei bambini. I loro ricordi sono quelli di una realtà disumana diventata normalità. Liberate il 27 gennaio 1945, si ricongiungono alla famiglia solo nel 1946. Oggi, Andra e Tatiana Bucci sono tra le più importanti testimoni della Shoah, accompagnando i ragazzi nei viaggi della memoria.

3. Sergio de Simone: la promessa infranta

Sergio de Simone, cugino delle sorelle Bucci, condivide con loro la prigionia nel Kinderblock. Un giorno, i nazisti entrano nella baracca e chiedono chi volesse rivedere la propria mamma. In realtà, cercavano cavie per gli esperimenti del medico Kurt Heissmeyer nel campo di Neuengamme. Nonostante le cugine, avvisate, non si muovano, Sergio, a soli 7 anni, fa un passo avanti. Dopo essere stato usato come cavia per esperimenti sulla tubercolosi, come documentato dalla Fondazione dei Memoriali dei Campi di Concentramento, viene portato con altri 19 bambini nella scuola di Bullenhuser Damm, dove viene ucciso. La sua tragica storia viene oggi ricordata dalle cugine Andra e Tatiana nel loro libro Noi, bambine ad Auschwitz.

Fonte immagine in evidenza per l’articolo “Bambini nella Shoah”: Pexels

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere
Cosa mangiare e cosa vedere ad Avellino, i nostri consigli
Cosa mangiare e cosa vedere ad Avellino, 10 consigli

Cosa mangiare e cosa vedere ad Avellino, i nostri consigli Avellino è una città ricca di storia, cultura e cibo Scopri di più

Cucina ecuadoriana: 3 piatti tipici
cucina ecuadoriana

Cucina ecuadoriana: 3 piatti tipici da provare e dove trovarli La cucina ecuadoriana: un mix di influenze e sapori unici Scopri di più

Quartieri da visitare a Milano: i 5 consigliati
Quartieri da visitare a Milano: i 3 consigliati

Milano è la città italiana che più ha fatto passi in avanti nel mondo dell’avanguardia, motivo per cui figura tra Scopri di più

Trappole turistiche a Shanghai: 5 da evitare
Trappole turistiche a Shanghay

Shanghai, la più grande città della Cina e uno dei principali centri finanziari del mondo, è una metropoli affascinante e Scopri di più

Callimaco e gli Aitia: un poeta per i poeti
Callimaco

Callimaco è stato un poeta e filologo greco del III secolo a.C., considerato uno dei maggiori esponenti dell'epoca ellenistica. Nato Scopri di più

Gastronomia argentina: 4 piatti e bevande tipici
gastronomia argentina

L’Argentina è un paese del sud dell’America Latina la cui identità è stata forgiata da continue influenze europee, soprattutto spagnole Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Paola Campanella

Vedi tutti gli articoli di Paola Campanella

Commenta