Biografia di Caterina II: una zarina insolita

Biografia di Caterina II: una zarina insolita

Nata nel 1729, Caterina II divenne zarina di Russia a 33 anni col potere assoluto di fare dell’impero russo tutto ciò che vuole per 34 anni fino alla sua morte nel 1796. Durante il corso della sua vita da un lato riuscì ad essere zarina di un impero sia europeo che russo, e dall’altro a farsi adorare anche dai philosophes francesi, tant’è che Voltaire fu il primo a definirla Caterina la Grande. Nonostante sia stata zarina di Russia, in realtà la nobile era tedesca e prima della conversione alla fede ortodossa il suo nome era Sofia Federica Augusta. Grazie alle sue memorie e alle sue lettere siamo in grado di ricostruire la biografia di Caterina II.

Vediamo più da vicino le date chiave della storia del Settecento che ci servono per ricostruire e interpretare la biografia di Caterina II:

1741 

Nei 15 anni successivi alla morte di Pietro I (detto Pietro il Grande), si successero ben cinque tra zar e zarine fino all’ultimo colpo di Stato che fece salire al trono sua figlia, Elizaveta Petrovna (nota come Elisabetta di Russia), il cui governo durò 20 anni. 

1762  

Elizaveta Petrovna morì e il Gran duca divenne zar Pietro III, nipote adottato della zarina, estremamente impopolare e che scandalizzò i ministri per la sua non desiderata estetica tedesca. 

1756-63

Sul fine della guerra dei Sette Anni Pietro III tradì i suoi alleati siglando un trattato di pace con Federico II di Prussia, che costituiva per lui persona di profonda ammirazione. Questo non fece altro che accrescere il malcontento popolare. 

1762 

Con un colpo di Stato dei sostenitori di Caterina II, e specialmente dei fratelli Orlov, si autoproclamò imperatrice sotto il nome di Caterina la Grande, detronizzando suo marito.

1796 

Caterina II morì prima di mandare il suo esercito contro i rivoluzionari francesi, inasprita e sconvolta. Salì al trono suo figlio Paolo che non sarà ben accolto, e per questo ucciso. 

Una sovrana illuminata 

Caterina era una sovrana acculturata: leggeva enciclopedie, scriveva commedie, poesie, articoli di giornale, romanzi, scritti pedagogici e le sue memorie divenendo così la protagonista dell’immagine del sovrano colto e spiritoso, innovativa per l’epoca.

Una nuova visione 

La zarina tollerava tutte le religioni, però osservava scrupolosamente la religione ortodossa e la sua tolleranza aveva sicuramente dei limiti. Ebbe lo scopo di abolire la servitù della gleba, istituire un nuovo codice di leggi illuminato e abolire la pena di morte. Nei suoi scritti parlava di uguaglianza e libertà, temi considerati talmente estremi che in Francia furono vietati per quanto sovversivi.

Il successo di Caterina

Caterina, nonostante le sue origini, aveva deciso di diventare completamente russa. Il suo grande sogno era l’espansione della Russia, e sintomo di questo suo programma politico erano i nomi che fece dare ai suoi nipoti: decise, infatti, che i figli di suo figlio Paolo avranno i nomi di Alessandro come Alessandro Magno ed il secondo Costantino, come l’imperatore che fondò Costantinopoli. Caratteristica spiccata della biografia di Caterina II è la sua determinazione: era molto determinata ad ottenere il successo a tutti i costi, per questo capì che la chiave era farsi russa fino al midollo. La zarina studiava russo con grande impegno e nei suoi scritti affermò che quando prese la polmonite si alzava spesso di notte per studiare e il suo segreto era far finta di dormire mentre ascoltava i discorsi delle dame di corte. Caterina inoltre, riduce l’applicazione della tortura e della pena di morte, e si convince che il popolo non è maturo per l’abolizione della servitù. Tuttavia, alla fine del suo regno Caterina è sempre più incline a rinchiudersi nel suo potere assoluto e diffidare del popolo, nel quale aveva riposto speranze.

La vita amorosa

Si innamorò man mano dei suoi ministri e generali, tant’è che sono stati contati due amanti ufficiali prima della salita al trono e dieci dopo. Caterina li cambiò spesso, e talvolta si stufava anche di uomini a cui però continuò a voler bene, li scelse sempre più giovani di lei e se ne affezionò molto ricoprendoli di regali. Il più importante, però, per lei rimase sempre il principe di Tauride Grigorij Potemkin. 

Fonte immagine: Depositphotos.com

Altri articoli da non perdere
Mito della biga alata di Platone: significato e insegnamento
mito della biga alata

Il Mito della Biga Alata, narrato da Platone nel dialogo del *Fedro*, è una delle più potenti allegorie della filosofia Scopri di più

Dipinti di Modigliani, i 3 più famosi
Dipinti di Modigliani, i 3 più famosi

Amedeo Modigliani è stato uno dei più importanti pittori e scultori del XX secolo, figura di spicco della cosiddetta Scuola Scopri di più

Predicato verbale e nominale: come riconoscerli?
Predicato verbale e nominale

Che tu sia uno studente alle prese con l'analisi logica o un adulto che ha bisogno di un ripasso, questo Scopri di più

Induismo e Buddhismo: differenze e similitudini
Induismo e Buddhismo: capire le differenze

Buddhismo e Induismo sono le due religioni più conosciute nel subcontinente indiano; presentano molte somiglianze ed è infatti facile per Scopri di più

Jack Vettriano: l’arte della sensualità in uno stile noir
Jack Vettriano

Jack Vettriano, o meglio Jack Hogan, nasce a Methil il 17 novembre 1951 ed è un pittore scozzese di origini italiane, Scopri di più

I segreti della comunicazione non verbale, quali sono?
I segreti della comunicazione non verbale

I segreti della comunicazione non verbale sono concetti fondamentali per cogliere a pieno il significato di una conversazione. Una lingua Scopri di più

A proposito di Roberta Casacchia

Vedi tutti gli articoli di Roberta Casacchia

Commenta