Boccaccio e Divina Commedia, cosa li lega?

Boccaccio e Divina Commedia, cosa li lega?

Il poeta toscano non conobbe mai Dante, eppure tra Boccaccio e la Divina Commedia c’è un importante legame che mette a confronto due diverse visioni del mondo.

Giovanni Boccaccio e Dante Alighieri, due grandissimi poeti, formano insieme a Petrarca le cosiddette tre corone fiorentine.
Boccaccio (1313-1375) fu autore del Decameron, una delle più importanti opere della letteratura del Trecento europeo: è la prima grande opera di novelle in prosa in lingua volgare.

Boccaccio e Dante a confronto

Aspetto Analisi comparativa
Lingua Convergenza: Boccaccio ammira ed elogia la scelta di Dante di usare il volgare, seguendone l’esempio nel Decameron.
Figura del Poeta Divergenza: Boccaccio critica l’impegno politico e il matrimonio di Dante, considerandoli distrazioni dalla pura vocazione poetica.
Visione del Mondo Divergenza: Dante ha una visione teocentrica (verticale, verso Dio), mentre Boccaccio ha una visione antropocentrica (orizzontale, terrena).

Il rapporto tra Boccaccio e Dante: il Trattatello

Il Certaldese fu amico di Petrarca e sin dalla giovinezza coltivò un forte interesse per Dante. Quale fu il rapporto tra Boccaccio e Dante? Boccaccio fu un grande ammiratore del Sommo Poeta, per il quale scrisse il Trattatello in laude di Dante, un’opera che mostra il legame tra Boccaccio e la Divina Commedia. Boccaccio fu il primo biografo dantesco e fu colui che attribuì alla Commedia l’aggettivo divina, consacrandone il titolo con cui oggi la conosciamo.

All’interno del Trattatello, Boccaccio ha due obiettivi: da una parte si impegna in una minuziosa ricerca sulla vita di Dante, consultando persone che lo avevano conosciuto. Molti critici ritengono l’opera attendibile proprio grazie a queste testimonianze orali. Dall’altra, inserisce elementi quasi leggendari per sottolineare la sua dedizione per la poesia. Attraverso la biografia, Boccaccio mostra l’importanza della Divina Commedia e della poesia come mezzo per giungere alla verità.

Visioni a confronto: poesia, lingua e amore

Per Boccaccio, il poeta è una figura quasi spirituale, il cui impegno non dovrebbe mai distaccarsi dalla poesia. Boccaccio, infatti, rimproverò a Dante la sua vita politica e affermò che il matrimonio rappresenta un limite per l’intellettuale. Proprio per questo, Boccaccio si allontana dalla visione dantesca della donna, limitando molto l’importanza di Beatrice nella Divina Commedia.

Uno degli elementi più importanti nel legame tra Boccaccio e la Divina Commedia è la lingua. Boccaccio difende la decisione di usare il volgare al posto del latino, perché in questo modo Dante poté diffondere la propria opera a moltissime persone.

Commedia e Decameron: due mondi a confronto

Se la Commedia è un’opera con una visione verticale, teocentrica, che muove l’uomo verso Dio, il Decameron ha una visione orizzontale, antropocentrica, focalizzata sulla vita terrena e sulle capacità umane (l’ingegno, la fortuna, l’amore). La Commedia è il viaggio di un singolo (Dante) per la salvezza di tutti, mentre il Decameron è il racconto di una comunità (la brigata) che si salva dalla peste attraverso la forza della narrazione e della socialità.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Altri articoli da non perdere
Vulcano Kawah ljen (Indonesia): il fenomeno della lava blu
Kawah ljen, il vulcano dalla lava blu

Il vulcano Kawah Ijen, situato nell'est dell'isola di Giava in Indonesia, è uno dei fenomeni geologici più affascinanti del pianeta. Scopri di più

Hemingway e Agnes: la storia d’amore a Milano che ispirò Addio alle armi
Hemingway e Agnes: la storia d'amore a Milano che ispirò Addio alle armi

Esistono amori e storie romantiche che ispirano film e racconti meravigliosi. Esistono muse che ispirano libri ricolmi di storie immaginate, Scopri di più

I 4 Grandi Romanzi Classici della letteratura cinese: una guida
I romanzi classici della letteratura cinese: i 4 più importanti

I Quattro Grandi Romanzi Classici rappresentano l'apice della narrativa cinese pre-moderna. Composti principalmente durante le dinastie Ming e Qing, questi Scopri di più

Maschere di Pirandello: Identità e Incomunicabilità
Maschere di Pirandello, tra identità e circostanza

Vincitore del premio Nobel nel 1934, Luigi Pirandello è una figura centrale della letteratura italiana. La sua fama non si Scopri di più

La cerimonia del tè giapponese: l’arte della cha no yu
La cerimonia del tè: l'arte della cha no yu

La cerimonia del tè giapponese, nota come Cha no yu (茶の湯, "acqua calda per il tè") o Chadō (茶道, "la Scopri di più

Dipinti di Gustav Klimt: 5 opere e dove trovarle a Vienna
Gustav Klimt: 4 dei dipinti più belli e dove trovarli

Gustav Klimt è stato un pittore viennese, nonché uno dei maggiori esponenti della secessione viennese, ed è un artista ancora Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ottavia Piccolo

Sono una studentessa dell'Università L'Orientale di Napoli. Appassionata di lingue straniere, amo soprattutto conoscere nuove culture, osservare e... scrivere! Fondo la mia vita sull'arte: la musica e la fotografia in cima alla lista!

Vedi tutti gli articoli di Ottavia Piccolo

Commenta