I caffè letterari sono locali storici nati in Europa nel 1700 e diffusisi in Italia nel secolo successivo. Divennero il punto di riferimento per gli intellettuali dell’epoca, luoghi dove discutere di progresso, politica, filosofia e arte davanti a una tazza di caffè. Visitare questi antichi caffè è un’esperienza da provare, una tappa obbligatoria per chiunque voglia vivere l’Italia oltre i soliti percorsi turistici, assaporando l’atmosfera che ha ispirato generazioni di artisti e pensatori.
Indice dei contenuti
I caffè letterari italiani in sintesi
Una rapida panoramica dei caffè storici più importanti per orientarsi nella scelta.
Caffè Storico | Città | Frequentatori Illustri |
---|---|---|
Caffè Florian | Venezia | Goldoni, Goethe, Dickens |
Antico Caffè Greco | Roma | Stendhal, Wagner, D’Annunzio |
Caffè Al Bicerin | Torino | Cavour, Puccini, Dumas |
Caffè delle Giubbe Rosse | Firenze | Marinetti, Boccioni, Pratolini |
Gran Caffè Gambrinus | Napoli | Wilde, Hemingway, Sartre |
Venezia: i salotti di Piazza San Marco
Caffè Florian
È il più antico caffè letterario d’Italia e un simbolo di Venezia nel mondo. Fondato nel 1720, le sue lussuose sale hanno ospitato figure come Carlo Goldoni, Ugo Foscolo e Charles Dickens. Originariamente chiamato “Alla Venezia trionfante”, prese poi il nome dal suo fondatore, Floriano Francesconi. Sedersi qui è un tuffo nella storia.
- Consiglio pratico: se scegli un tavolo all’esterno, ricorda che viene applicato un supplemento per l’orchestra che suona in piazza. Una consumazione al banco è più economica.
- Indirizzo: Piazza San Marco, 57 – 30124 Venezia (VE)
- Sito web: caffeflorian.com
- Telefono: 041 520 5641
Gran Caffè Quadri
Situato sul lato opposto della piazza, il Gran Caffè Quadri è l’altro salotto storico di Venezia. Aperto nel 1775, fu frequentato da Stendhal, Lord Byron e Wagner. I suoi interni, restaurati da Philippe Starck, uniscono l’eleganza del Settecento a tocchi di design contemporaneo.
- Prezzi: molto alti, in linea con la posizione e il prestigio.
- Indirizzo: Piazza San Marco, 121 – 30124 Venezia (VE)
- Sito web: alajmo.it
Torino: dove si gustava il Risorgimento
Caffè Al Bicerin
Un luogo straordinario per assaggiare l’autentica e deliziosa bevanda che dà il nome al locale: il bicerin, una miscela di caffè, cioccolata calda e crema di latte. Questo piccolo locale, amato da Cavour e Puccini, conserva un’atmosfera intima e accogliente fin dal 1763.
- Cosa provare: il bicerin originale, servito nel tipico bicchiere di vetro.
- Indirizzo: Piazza della Consolata, 5 – 10122 Torino (TO)
- Sito web: bicerin.it
Firenze: il ritrovo delle avanguardie
Caffè delle Giubbe Rosse
Fondato nel 1897, il suo nome deriva dalle divise rosse dei camerieri, in stile viennese. Fino agli anni ’40 fu il centro della vita intellettuale fiorentina e il quartier generale del Futurismo. Le sue sale hanno visto nascere riviste e movimenti letterari. All’interno, foto e documenti raccontano la sua vibrante storia.
- Indirizzo: Piazza della Repubblica, 13/14r – 50123 Firenze (FI)
- Telefono: 055 212280
Roma: il fascino della città eterna
Antico Caffè Greco
Un altro dei caffè letterari più famosi, da visitare assolutamente se ti trovi a Roma. Fondato nel 1760, è una vera e propria galleria d’arte con centinaia di opere alle pareti. Era il ritrovo preferito di Goethe, Gogol, Schopenhauer e Wagner. Un caffè qui è un’esperienza culturale completa.
- Indirizzo: Via dei Condotti, 86 – 00187 Roma (RM)
- Sito web: anticocaffegreco.eu
Caffè Rosati
Fondato nel 1922, affacciato sulla splendida Piazza del Popolo, è stato il salotto buono del cinema e della letteratura del dopoguerra. Era frequentato da celebrità come Pier Paolo Pasolini e Italo Calvino, che qui incontravano attori e registi di Cinecittà in cerca di ispirazione.
- Indirizzo: Piazza del Popolo, 4/5a – 00187 Roma (RM)
- Sito web: rosati.it
Napoli: l’eleganza partenopea
Gran Caffè Gambrinus
Fondato nel 1860, è il caffè letterario per eccellenza di Napoli. Frequentato anticamente da Oscar Wilde, Hemingway e D’Annunzio, che proprio qui compose i versi di “’A Vucchella”. Il caffè deve il suo nome a Gambrinus, leggendario re delle Fiandre e inventore della birra. Una tappa fissa per napoletani e turisti.
- Indirizzo: Via Chiaia, 1/2 – 80132 Napoli (NA)
- Sito web: grancaffegambrinus.com
Altre gemme in Italia: Trieste e Pisa
Caffè Tommaseo (Trieste)
Fondato nel 1830, il Caffè Tommaseo è uno dei caffè storici dove si respirava l’aria mitteleuropea di Trieste. Ha accolto, nei primi anni del ‘900, uno degli scrittori più importanti del modernismo: James Joyce. Ancora oggi conserva i suoi arredi originali e un fascino unico.
- Indirizzo: Piazza Nicolò Tommaseo, 4/c – 34121 Trieste (TS)
- Sito web: caffetommaseo.it
Caffè dell’Ussero (Pisa)
Aperto nel 1775, questo caffè trasmette l’atmosfera risorgimentale che si respirava in città. Sulle sue pareti si trovano ancora oggi le firme e gli scritti di importanti personaggi, tra cui Giosuè Carducci e Giuseppe Mazzini, che erano soliti frequentare i suoi tavoli.
- Indirizzo: Palazzo Agostini, Lungarno Antonio Pacinotti, 27 – 56126 Pisa (PI)
- Sito web: caffedellussero.it
Consigli per la visita
- Prendetevi il giusto tempo: questi non sono bar per un caffè veloce. L’esperienza consiste nell’assorbire l’atmosfera, osservare i dettagli e immaginare le conversazioni del passato.
- Consumazione al banco o al tavolo: quasi tutti i caffè storici offrono una grande differenza di prezzo tra una consumazione al bancone (più economica) e una seduti al tavolo (molto più costosa).
- Guardate oltre il menù: molti di questi locali sono veri e propri musei. Non limitatevi a ordinare, ma passeggiate tra le sale per ammirare arredi, quadri e cimeli storici.