Callimaco e gli Aitia: un poeta per i poeti

Callimaco

Callimaco è stato un poeta e filologo greco del III secolo a.C., considerato uno dei maggiori esponenti dell’epoca ellenistica. Nato a Cirene, ha trascorso gran parte della sua vita ad Alessandria d’Egitto, dove ha lavorato come bibliotecario capo della celebre Biblioteca di Alessandria. È conosciuto per la sua poesia raffinata e sofisticata, che ha esercitato un’influenza enorme sulla letteratura successiva, tanto da meritargli il titolo di “un poeta per i poeti“.

La poetica di Callimaco: i principi del “Callimacheismo”

Il linguaggio di Callimaco è caratterizzato da un’attenzione meticolosa ai dettagli, alla precisione e alla scelta delle parole. Questo stile, chiamato “Callimacheismo“, ha influenzato molti poeti successivi. Callimaco ha introdotto nella poesia greca una grande varietà di temi e registri stilistici, spaziando dalla mitologia alla natura, dalla storia alla satira, ma sempre seguendo alcuni principi fondamentali.

Principio poetico Significato e implicazioni
Brevità (βραχύτης) Rifiuto dei lunghi poemi epici tradizionali (“grande libro, grande male”). Preferenza per componimenti brevi e curati.
Erudizione (σοφία) La poesia deve essere dotta, ricca di allusioni letterarie e mitologiche poco note, destinata a un pubblico colto.
Rifinitura (λεπτότης) Lavoro meticoloso sulla forma, sul lessico e sulla metrica. Ogni parola è scelta con cura per ottenere un’opera perfetta e sofisticata.
Originalità (ποικιλία) Bisogna percorrere sentieri non battuti, trattando temi originali e vari, evitando la banalità delle “strade comuni”.

Questi principi portarono Callimaco a una celebre polemica letteraria con Apollonio Rodio, autore delle Argonautiche, un poema epico che, secondo Callimaco, rappresentava un modello superato e inadatto alla sensibilità ellenistica.

Gli “Aitia”: l’opera principale di Callimaco

La sua opera principale sono gli “Aitia” (o “Cause“), una raccolta di poemi in quattro libri. Il titolo si riferisce alla spiegazione delle cause (in greco αἴτιον, *aition*) di miti, riti, usanze e leggende della cultura greca antica. Si tratta del capolavoro della “poesia eziologica”.

  • Il primo libro tratta di questioni mitologiche come: la nascita degli dei, la fondazione delle città e le storie d’amore divine.
  • Il secondo libro si concentra sulla natura, descrivendo le origini dei fiumi, delle montagne e delle piante.
  • Il terzo libro si concentra sulle pratiche religiose e sui riti, spiegando la causa di alcuni rituali. Un celebre episodio di questo libro è la Vittoria di Berenice.
  • Infine, il quarto libro tratta di eventi storici e include il famoso episodio della Chioma di Berenice.

L’influenza di Callimaco sulla letteratura

La poesia di Callimaco è stata particolarmente apprezzata dai poeti e dagli studiosi successivi, che ne hanno tratto ispirazione. Tra questi vi sono i poeti latini come Ovidio, Catullo e Virgilio, ma persino Dante Alighieri, che si è ispirato a Callimaco nella composizione della sua “Divina Commedia“. In sintesi, la sua opera, caratterizzata dalla raffinatezza stilistica e dalla precisione formale, ha esercitato un’importante influenza sulla poesia successiva. È stato anche un importante studioso di letteratura e ha scritto diversi saggi e commentari critici, contribuendo a creare una lingua poetica estremamente ricca e articolata.

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Fonte dell’immagine in evidenza dell’articolo: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Descrivere la routine in russo: vocaboli e frasi essenziali
Descrivere la routine in russo: vocaboli e frasi essenziali

Impara a descrivere la routine quotidiana in russo! Con un click, scopri vocaboli, frasi essenziali, azioni comuni ed espressioni di Scopri di più

La città di Skagen (Danimarca): tra arte e fascino naturale
Skagen (Danimarca), la città della luce

La Danimarca settentrionale è un’oasi selvaggia di pace e tranquillità immersa in una luce magica. Qui troviamo la città di Scopri di più

La chioma di Berenice: amare l’altro più di sé stessi
La chioma di Berenice: amare l'altro più di se stessi

Se si alza lo sguardo, in una notte ben illuminata del mese di aprile, si potrà osservare un gruppo di Scopri di più

Chiese da visitare a Oslo: le 4 più iconiche
Chiese da visitare a Oslo: le 4 più iconiche

Oslo, conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924, è la capitale della Scopri di più

La Grotta Azzurra di Capri: storia e informazioni
La Grotta Azzurra di Capri: storia e informazioni

La Grotta Azzurra è una delle attrazioni più celebri dell’isola di Capri che da sempre affascina poeti e artisti di ogni Scopri di più

Il feng shui: 10 regole per armonizzare la propria abitazione
feng shui

Desideri arredare la tua nuova casa non prestando attenzione solo al fattore estetico ma anche all’armonia e l’energia che risiede Scopri di più

Commenta